I problemi del voto all’estero

Se ne parla per via del referendum del 4 dicembre: molti dicono che funziona male e comporta dei rischi, ma soprattutto si chiedono se abbia senso

Alunni di una scuola italiana durante la parata del Columbus Day a New York (AP Photo/Seth Wenig)
Alunni di una scuola italiana durante la parata del Columbus Day a New York (AP Photo/Seth Wenig)

Nelle ultime settimane alcuni sostenitori del “No” al referendum costituzionale hanno criticato il sistema di voto degli italiani all’estero e hanno minacciato un ricorso alla Corte Costituzionale nel caso in cui i loro voti risulteranno determinanti per l’esito del referendum del 4 dicembre. Al di là della discussione in corso in questi giorni, però, le debolezze del sistema di voto degli italiani all’estero sono indicate da giornalisti ed esperti fin dalla sua introduzione, quindici anni fa: se ne parlò molto soprattutto dopo le elezioni politiche del 2006, quando i voti degli italiani all’estero furono determinanti per dare una maggioranza in Senato al centrosinistra.

Come funziona
Il voto agli italiani all’estero venne introdotto nella Costituzione con una modifica agli articoli 48, 56 e 57, quando, nel 2000, al governo c’era una maggioranza di centrosinistra. Il sistema venne disciplinato l’anno successivo, con una legge ordinaria, da una maggioranza di centrodestra. Il principale sostenitore della legge fu l’allora ministro per gli Italiani nel mondo Mirko Tremaglia, di Alleanza Nazionale.

Alle elezioni politiche gli italiani all’estero eleggono 12 deputati e 6 senatori che vengono scelti con metodo proporzionale all’interno di quattro grandi circoscrizioni: Europa (5 deputati e 2 senatori), America del Nord (2 deputati e un senatore), America del Sud (4 deputati e 2 senatori) e Asia, Africa, Oceania e Antartide (un deputato e un senatore). Possono votare tutti gli italiani residenti all’estero, compresi i discendenti di emigranti che hanno mantenuto la cittadinanza italiana: in tutto, si tratta circa di 3,5 milioni di persone. Il meccanismo, come è evidente, ribalta il principio del “no taxation without representation”: alle elezioni italiane possono votare persone che vivono in un altro paese, pagano le tasse in un altro paese e hanno la cittadinanza di un altro paese, anche se non mettono piede in Italia da anni o non ci hanno mai messo piede, purché conservino la cittadinanza italiana. Sono persone quindi che in una parte non godranno – o subiranno – mai gli effetti di nessuna conseguenza della decisione che possono prendere col voto.

È difficile prevedere quale sarà l’affluenza al voto degli italiani all’estero al referendum, ma secondo i principali istituti demoscopici, i loro voti potranno valere tra il 5 e il 7 per cento del totale dei voti espressi se voteranno in un milione o un milione e mezzo. Per il momento, con gli ultimi sondaggi che davano il “No” in vantaggio di circa dieci punti, non sembrano destinati a essere determinanti. Ma se il risultato sarà molto più ravvicinato, gli italiani all’estero potrebbero fare la differenza.

COMITATO DEL SI', PRESSING PER COINVOLGERE INDECISI BASE

Il problema della cittadinanza
Già all’epoca della sua introduzione la legge venne molto criticata. Tra i principali problemi c’era il fatto che consentiva il diritto di voto a centinaia di migliaia di persone che in Italia non sono mai state e che, a volte, non parlano nemmeno l’italiano. Come scrisse in un articolo del 2008 l’ex ambasciatore Sergio Romano: «Tra i paesi di grande emigrazione l’Italia è il solo che abbia spensieratamente elargito il diritto di voto anche a coloro che non hanno mai vissuto nella patria d’origine e non parlano italiano».

La ragione di questa situazione è che per gli emigranti è relativamente facile mantenere la cittadinanza italiana. Il cosiddetto “ius sanguinis” – la trasmissione per sangue della cittadinanza – permette di diventare e restare cittadini italiani a patto che almeno uno dei genitori sia cittadino italiano. Pochi giorni fa il giornalista di Repubblica Sebastiano Messina ha citato tra le conseguenze di questa legge il fatto che possano votare alle elezioni italiane anche persone che con il nostro paese hanno davvero poco a che fare: «Il caso-limite è quello degli italo-brasiliani: 9 su 10 non parlano la nostra lingua e 7 su 10 neanche la capiscono».

Il rischio dei brogli
Un altro problema spesso indicato dai critici della legge è la scarsa sicurezza che hanno le operazioni di voto. La legge prevede che non venga consentito il voto in quei paesi dove non è possibile assicurarne la segretezza e dove c’è rischio di brogli, ma il meccanismo causa in ogni caso sospetti e incertezze. Gli italiani residenti all’estero ricevono un numero di schede da compilare pari ai residenti presso un certo indirizzo che hanno diritto di voto. Una volta espressi i voti, le schede vanno imbustate e rispedite. Come in tutte le procedure di voto postale, non è possibile verificare chi abbia effettivamente compilato le schede. Tracciare le buste con le schede e assicurarsi che non vengano manomesse nel loro tragitto, inoltre, è complicato, visto che per la spedizione vengono utilizzati sistemi postali spesso non tra i più avanzati. Bisogna dire però che in molti paesi – gli Stati Uniti, per esempio – il voto per posta esiste da anni e senza particolari controindicazioni.

Questi dubbi sull’effettiva correttezza del voto degli italiani all’estero sono stati espressi nel 2013 dall’ambasciatrice Cristina Ravaglia, direttore generale per gli italiani all’estero del ministero degli Esteri. All’epoca Ravaglia scrisse in una lettera, pubblicata di recente dal Fatto Quotidiano, indirizzata al ministero degli Esteri, al presidente del Consiglio e a quello della Repubblica, che il sistema che consente agli italiani all’estero di votare è «totalmente inadeguato, se non contrario ai fondamentali principi costituzionali che sanciscono che il voto sia personale, segreto e libero» e comportava «pericolo di furti, incette, pressioni, compravendite, sostituzione del votante, ma non solo».

Secondo Messina, anche se nessuno ha mai prodotto prove di brogli, i casi sospetti avvenuti in passato sono numerosi: «Alle politiche di tre anni fa nel grande edificio di Castelnuovo di Porto dove confluiscono i voti di tutti i 1.361 seggi delle circoscrizioni estere, spuntarono schede compilate dalla stessa mano, fotocopie a colori, voti di elettori già passati a miglior vita e un gran numero (quasi il 10 per cento) di schede nulle per vizi di forma». Massimo Luciani, presidente dell’Associazione costituzionalisti italiani, ha detto in un’intervista a Repubblica: «È evidente che il voto per corrispondenza non garantisce pienamente la segretezza». Luciani non ha preso posizioni per il “Sì” o per il “No” al referendum.

Le scorrettezze
Oltre ai brogli veri e propri, il sistema è accusato di essere pesantemente influenzato da comportamenti clientelari e, più in generale, scorretti. Per esempio si parla del ruolo dei patronati, strutture che servono a fornire assistenza nelle pratiche burocratiche agli italiani residenti all’estero. I patronati sono finanziati con denaro pubblico ma vengono gestiti da associazioni private, come i sindacati. Secondo le accuse di diversi giornali, spesso i patronati influenzano il voto, consigliando in particolare i discendenti di emigranti che conoscono meno il nostro paese e che spesso non avrebbero le idee chiare su come votare. Le accuse, per quanto frequenti negli ultimi anni, sono spesso vaghe e poco circostanziate; inoltre i patronati hanno un ruolo del genere – con sospetti del genere – anche in Italia, soprattutto alle elezioni amministrative. In questi giorni diversi parlamentari italiani eletti all’estero hanno difeso il sistema, sostenendo che gran parte delle accuse sono strumentali alla campagna del “No”.

Oltre alle accuse specifiche, il sistema degli italiani all’estero è spesso accusato di aver generato un fenomeno clientelare, in cui alcuni politici utilizzano i fondi del ministero degli Esteri destinati alla tutela della cultura italiana all’estero per creare consenso e farsi eleggere al parlamento. Anche queste accuse sono spesso poco concrete, ma è un fatto che gli italiani all’estero abbiano spesso eletto personaggi coloriti e a volte discutibili. Il più celebre è probabilmente Antonio Razzi, eletto per due volte alla Camera nella circoscrizione Europa con l’Italia dei Valori (oggi Razzi è senatore eletto con Forza Italia nella circoscrizione Abruzzo).

Tra le altre polemiche sul voto, alcuni sostenitori del “No” hanno attaccato il presidente del Consiglio Matteo Renzi per aver spedito una lettera ai residenti all’estero in cui chiedeva loro di votare “Sì” al referendum (la lettera era firmata da Renzi, ma senza specificare il suo incarico, e le spese di spedizione sono state sostenute dal PD, di cui Renzi è segretario). La pratica di inviare materiale elettorale agli italiani all’estero, dopo aver fatto richiesta al ministero dell’Interno del loro indirizzario, è molto comune. Diverse persone hanno confermato al Post di aver ricevuto materiale di propaganda da parte di tutti i partiti, compreso il Movimento 5 Stelle, in occasione delle ultime elezioni politiche. Uno dei comitati del “No” sostiene di aver ricevuto un indirizzario incompleto, ma il ministero dell’Interno ha smentito l’accusa, dicendo di aver consegnato lo stesso indirizzario a tutti coloro che ne hanno fatto richiesta.