Le critiche all’Economist sul referendum
Diversi giornalisti hanno fatto notare che l'editoriale in cui consiglia di votare No contiene imprecisioni e qualche semplificazione
Sui giornali italiani e sui social network oggi si è parlato molto dell’editoriale dell’Economist a favore del No al referendum sulle riforme costituzionali che si terrà il 4 dicembre. L’editoriale è uscito nell’ultimo numero della rivista, che contiene anche un lungo e meno schierato articolo di spiegazione della riforma, dei suoi contenuti e delle conseguenze che avrà sulla politica italiana.
L’articolo dell’Economist – che si conclude con l’auspicio della formazione di un governo “tecnocratico” in caso di vittoria del No – è stato molto ripreso soprattutto perché in molti si aspettavano che la rivista consigliasse di votare Sì, e non solo per la sbrigativa associazione del Sì ai cosiddetti “poteri forti” da parte dei sostenitori del No: solitamente l’Economist ha un’opinione positiva di governi come quello di Matteo Renzi, cioè in sostanza filo-europei e disponibili alle riforme, e negativa di molti partiti che compongono il fronte del No come Lega Nord, Forza Italia e il Movimento 5 Stelle. Nelle ultime ore però si sta parlando dell’editoriale anche per alcune critiche che sta ricevendo, come aver riportato alcune inesattezze o aver dato per assodati alcuni punti considerati come minimo ambigui. Abbiamo messo insieme le principali osservazioni rivolte all’editoriale, citando ogni passaggio interessato.
«La riforma costituzionale di Renzi non si occupa del problema principale, e cioè la scarsa disponibilità dell’Italia a fare le riforme»
Le motivazioni dell’Economist si aprono con un concetto un po’ involuto: come ha scritto su Medium Chris Hanretty, che insegna scienze politiche alla University of East Anglia di Norwich, in Regno Unito, «la riforma costituzionale è una riforma. Si può argomentare che sia cattiva, o non necessaria, o che ci siano cose più urgenti. Ma questa riforma non ne impedisce altre. Al contrario uno degli argomenti del campo del Sì è che renderà più facili nuove riforme». La «scarsa disponibilità» a fare riforme, inoltre, è eventualmente un problema di tipo sociale e politico, difficilmente risolvibile con una riforma che interessa – solo marginalmente, fra l’altro – la Costituzione.
«Qualsiasi beneficio laterale [della riforma] è superato dalle controindicazioni: su tutte il rischio che provando a mettere un freno all’instabilità che ha generato 65 governi dal 1945 a oggi, favorisca l’elezione di una figura autoritaria»
Secondo Hanretty, in questo paragrafo l’Economist introduce un equivoco che riprende più volte nel corso dell’editoriale: e cioè l’assunzione che la riforma costituzionale e la legge elettorale siano essenzialmente legate e da considerare un unico “pacchetto”. È uno dei punti principali del fronte del No, che ritiene che il cosiddetto “combinato disposto” – cioè la somma delle conseguenze della riforma costituzionale e dell’Italicum, la legge elettorale approvata nel 2015 – dia sostanzialmente troppi poteri al partito che vince le elezioni, senza dare all’opposizione strumenti sufficienti.
Il punto è questo: la riforma costituzionale prevede che il governo non debba più ottenere la fiducia dal Senato ma solo dalla Camera. L’Italicum, grazie al meccanismo del ballottaggio, assicura al partito che vince l’elezione una netta maggioranza alla Camera, sia che abbia ottenuto almeno il 40 per cento dei consensi al primo turno, sia che abbia vinto il ballottaggio al secondo turno indipendentemente dai voti del primo. Secondo i critici del governo, quindi, si rischia di creare una Camera molto forte dominata da un partito di maggioranza che ha un numero di seggi del tutto sproporzionato rispetto al consenso ottenuto alle elezioni. Ma il fronte del Sì ha spesso minimizzato il legame fra riforma costituzionale e legge elettorale; lo stesso Matteo Renzi si è detto disposto a modificare l’Italicum in futuro, e ha spiegato di essere d’accordo con alcune modifiche avanzate dalla minoranza del Partito Democratico. In ogni caso la riforma costituzionale non modifica nessuno dei poteri del presidente del Consiglio, né gliene attribuisce di nuovi.
«Tutto questo in un paese che ha prodotto personaggi come Benito Mussolini e Silvio Berlusconi, ed è paurosamente sensibile al populismo»
Anche prendendo per buono l’assunto dell’Economist che mette Berlusconi sullo stesso piano di Mussolini – e non lo è – questo inciso ha poco senso. Berlusconi è arrivato al potere attraverso sistemi elettorali di vario tipo, maggioritari e proporzionali: cosa che indebolisce l’argomento che sta facendo implicitamente l’Economist, e cioè che un sistema proporzionale o comunque più proporzionale dell’Italicum sia più efficace nel prevenire l’ascesa di figure autoritarie. Per quanto riguarda Mussolini, alcuni potrebbero ribattere che l’Italia del 2016 ha molti più contrappesi al governo – sia nazionali che internazionali – di quanti ne avesse 90 anni fa, quando il fascismo ottenne il potere.
Federica Cocco, giornalista del Financial Times che ha criticato l’editoriale dell’Economist in una serie di tweet, ha aggiunto un altro elemento spiegando che «argomentare che gli italiani dovrebbero votare No perché sono per loro natura inclini al fascismo e al populismo è francamente offensivo».
Lastly, unnecessary & frankly insulting to say Italians should vote NO because Italy is inherently prone to fascism and populism.
— Federica Cocco (@federicacocco) November 25, 2016
«Alcuni dettagli della struttura pensata da Renzi offendono i principi democratici. Tanto per cominciare, il Senato non sarebbe più scelto tramite elezioni: la maggior parte dei suoi componenti sarebbe scelta fra i consiglieri regionali e i sindaci»
Per prima cosa, scrive per esempio Hanretty, è impegnativo dire che un Senato eletto in questo modo “offende i principi democratici”, visto che funziona più o meno nello stesso modo anche in altri paesi occidentali (nel Regno Unito la Camera dei Lord ha addirittura dei parlamentari a vita, ma va detto che l’Economist ha proposto spesso di riformarla). Inoltre è impreciso dire che i senatori non verranno più eletti: la riforma contiene una disposizione che prevede l’indicazione nelle elezioni regionali dei consiglieri da mandare in Senato; e anche se per il momento non si sa come avverrà praticamente, la riforma ha già stabilito che queste disposizioni dovranno essere approvate sia dalla Camera sia dal Senato (eliminando il rischio che possano essere decise solamente dalla maggioranza che controllerà la Camera).
«Le Regioni e i Comuni sono le porzioni più corrotte dell’amministrazione, e i [loro membri che diventeranno] senatori saranno immuni da ogni incriminazione»
Anche questa è un’imprecisione. Dal 1993 ogni senatore può subire un’azione penale. L’Economist probabilmente intende dire che i nuovi senatori godranno di una serie di protezioni garantite per legge ai “vecchi” senatori: per esempio la facoltà di non essere incriminati per atti compiuti nella funzione del proprio mandato di parlamentari o la necessità che la procura chieda l’autorizzazione al Parlamento per gli atti di privazione della libertà personale come l’arresto. Ma i senatori potranno essere indagati, processati e condannati, come avviene adesso.
«Misure importanti come la riforma elettorale possono essere approvate anche oggi»
Siamo di nuovo in un’area grigia. Dal 2006 una riforma della legge elettorale può essere approvata «anche oggi», ma ci sono state le condizioni per farlo soltanto nel 2015. Tutto può avvenire «anche oggi», insomma, ma dirlo e basta non lo fa accadere. I sostenitori della riforma costituzionale spiegano che anche solo il ridimensionamento di una delle due camere – a prescindere da come sarà fatto – servirà a semplificare il processo legislativo. Alberto Nardelli, giornalista italiano che si occupa di Europa per l’edizione britannica di BuzzFeed, cita per esempio la confusione che si è creata quando le forze che sostengono il Sì hanno dovuto cercare una maggioranza in Parlamento. Alla Camera, che assegna un premio di maggioranza su base nazionale, l’hanno trovata facilmente: mentre al Senato, che assegna il premio su base regionale, è stato molto più complicato. Eppure entrambe hanno avuto la stessa facoltà di intervenire sulla riforma, dato che secondo l’ordinamento attuale hanno gli stessi poteri.
Example is constitutional reform itself – and process of compromise that led to it. Surprised to see @TheEconomist misread this so poorly
— Alberto Nardelli (@AlbertoNardelli) November 24, 2016
«Lo spettro di Beppe Grillo come presidente del Consiglio, eletto da una minoranza dell’elettorato e incollato alla poltrona dalle riforme dello stesso Renzi, sarebbe una prospettiva inquietante per molti italiani e diversi europei»
Beppe Grillo ha sempre detto di non avere intenzione di candidarsi in Parlamento, e tanto meno di diventare presidente del Consiglio. Il codice etico interno al Movimento 5 Stelle impedisce inoltre che chi abbia ricevuto una condanna possa candidarsi in Parlamento: nel 1988 Grillo è stato condannato a 14 mesi di carcere per omicidio colposo per via del suo coinvolgimento in un incidente stradale avvenuto nel 1981. È vero però che alle ultime elezioni politiche il Movimento 5 Stelle – come previsto dalla precedente legge elettorale – ha indicato Grillo come proprio capo politico, sottintendendo che avrebbe potuto essere coinvolto nel governo in caso di vittoria.
«Che disastri possono succede in caso di vittoria del No? Le dimissioni di Renzi potrebbero non essere la catastrofe che molti temono in Europa. L’Italia potrebbe mettere insieme un governo tecnico come già accaduto diverse volte in passato. E se un referendum perso provocasse davvero il crollo dell’euro, sarebbe un segnale che la moneta unica era già così debole che il suo collasso era questione di tempo».
Nel paragrafo finale, l’Economist minimizza le conseguenze di un’eventuale vittoria del No spiegando che in caso di dimissioni di Renzi potrebbe nascere un nuovo governo tecnico. Ma i governi tecnici – o “di scopo” – nascono proprio per limitare l’azione del governo a singoli temi considerati urgenti, piuttosto che per approvare riforme ambiziose. Il passaggio sull’euro è inoltre un po’ surreale: è come dire che un bicchiere sul bordo di un tavolo è destinato necessariamente a cadere e a rovesciarsi.
Postilla
Ci sono diversi elementi che fanno pensare che la linea dell’Economist sul referendum non fosse così univoca: l’articolo che spiega i dettagli e le possibili conseguenze della riforma non è schiacciato sulle posizioni del No. In un inserto speciale che contiene le previsioni della rivista per il 2017, inoltre, il corrispondente da Roma John Hooper sostiene che in caso di vittoria del No «l’Italia si troverà in uno scenario tristemente familiare, cioè quello di agitazione politica – e forse economica».
Schizofrenico @TheEconomist: invita a votare NO, ma lo Speciale 2017 dice che col NO c'è il caos e col Sì leggi efficienti e governi stabili pic.twitter.com/ShYeZLyILa
— Christian Rocca (@christianrocca) November 25, 2016