Gli strambi siti macedoni pro-Trump
Ne esistono a decine, e i loro gestori hanno raccontato a BuzzFeed che hanno come unico scopo quello di pubblicare notizie gonfiate o false per guadagnare coi clic
Nelle scorse settimane i quotidiani americani hanno dato molto spazio alla notizia che secondo le agenzie di sicurezza americane gli hacker che hanno sottratto file e documenti al Partito Democratico agivano per conto del governo russo. In una campagna elettorale “normale”, si parlerebbe tutti i giorni di come uno dei principali paesi ostili agli Stati Uniti stia cercando di influenzarne le elezioni presidenziali: cosa ancora più grave e sospetta se consideriamo che il candidato Repubblicano Donald Trump ha lodato pubblicamente e in più occasioni il presidente russo Vladimir Putin, considerato invece dalla maggior parte dell’establishment occidentale – e dalla base del partito Repubblicano – un personaggio controverso e che governa in modo autoritario. In questi giorni però Trump sta ricevendo una mano anche da un altro paese europeo, anche se quasi certamente dietro non c’è nessun disegno politico: è la Macedonia, un piccolo paese nella penisola dei Balcani.
Secondo una recente inchiesta di BuzzFeed, infatti, negli scorsi mesi un gruppo di giovani macedoni che abitano a Veles – una città di 45mila abitanti pochi chilometri a sud di Skopje – ha aperto decine di siti e pagine Facebook in inglese che diffondono prevalentemente notizie false su Hillary Clinton e materiale pro-Trump. I siti hanno nomi che richiamano quelli di quotidiani istituzionali come WorldPoliticus.com, o USADailyPolitics.com e una grafica primitiva, ma il loro intento non è quello di dare le notizie: scrive BuzzFeed che i gestori di questi siti – descritti come «adolescenti e maschi giovani» – hanno semplicemente «scoperto che il miglior modo per generare traffico [e quindi avere un sito di successo] è far sì che le loro news di politica si diffondano su Facebook. E il modo migliore per ottenere condivisioni su Facebook è pubblicare notizie sensazionalistiche e spesso false per attirare i sostenitori di Trump».
BuzzFeed cita moltissimi esempi: l’articolo di maggior successo pubblicato da uno di questi siti parla di una presunta dichiarazione di Hillary Clinton del 2013 in cui dice che le persone come Donald Trump «non possono essere corrotte», e che «dovrebbero candidarsi a presidente». La notizia era apparsa in origine su un sito americano di destra che alterna contenuti veri a storie false, ed è ovviamente falsa. Nonostante ciò è girata moltissimo su Facebook, così come la notizia del presunto endorsement di papa Francesco per Trump – falsa – e una dichiarazione del candidato vicepresidente Repubblicano Mike Pence secondo cui Michelle Obama è «la più volgare first lady mai esistita» (falsa anche quesa).
Contattati da BuzzFeed, i gestori di questi siti – che secondo una stima del sito americano sono più di 100 – hanno spiegato che per loro è solamente una questione di soldi. Uno studente macedone che ha fondato uno dei siti in questione ha spiegato che «è vero, le notizie sono false, di pessima qualità o ingannevoli, ma il ragionamento che ci sta dietro è: “se la gente ci clicca sopra o lo commenta, facciamolo”». Un altro studente universitario ha detto a BuzzFeed che al momento è difficile fare soldi con siti del genere perché il mercato si è saturato, ma che i primi che hanno fondato questi siti all’inizio del 2016 stanno guadagnando ancora molto, circa cinquemila dollari al mese. Sono cifre notevoli – e apparentemente non verificate da BuzzFeed – ma in qualche modo plausibili. BuzzFeed ha calcolato che in una settimana il post sulla falsa dichiarazione di Clinton su Trump ha ottenuto 480mila fra condivisioni, commenti e reazioni su Facebook. Per avere un termine di paragone: in un mese, l’inchiesta del New York Times su una vecchia e sospetta dichiarazione dei redditi di Trump ha ottenuto “solo” 175mila interazioni.
BuzzFeed conclude l’articolo spiegando che i giovani gestori dei siti macedoni sono consapevoli del fatto che le loro entrate diminuiranno sensibilmente una volta concluse le elezioni: al contempo però sperano che verranno vinte da Trump, cosicché i loro siti possano continuare ad avere successo. «Se Trump perde il mio sito passerà ad occuparsi di sport», ha detto un ragazzo macedone di 16 anni.