Come va a Tallinn con i mezzi di trasporto gratuiti
La misura, introdotta nel 2013, sta in piedi dal punto di vista economico ma non è riuscita a far diminuire il traffico di automobili (ed è difficilmente esportabile)
Di recente per la sua rubrica Cities, il Guardian si è occupato di Tallinn, la capitale dell’Estonia, che ha la particolarità di essere la più grande città al mondo dove i mezzi pubblici sono gratuiti. La norma è stata introdotta nel 2013: il Guardian ha tirato un po’ le fila su cosa ha funzionato e cosa no, e se l’esempio di Tallinn può essere seguito da altre città (in Italia si è parlato di recente del tema durante le primarie del centrosinistra per la carica di sindaco a Milano).
La mappa in tempo reale dei mezzi pubblici a Tallinn
Tallinn ha circa 440mila abitanti e il suo sistema di trasporti pubblici ha circa 70 linee di autobus, 5 di filobus e 4 di tram. I mezzi sono gratuiti solamente per i residenti: i turisti pagano un biglietto da 2 euro. L’idea di rendere i mezzi pubblici gratuiti era già circolata all’inizio degli anni Duemila, ma è stata ripresa dall’attuale giunta nel 2012. Il magazine Citiscope dice che nel 2010 un sondaggio effettuato fra gli utenti dei mezzi pubblici indicò che il 49 per cento di quelli contattati si era lamentato delle tariffe, più del doppio di quelli che avevano criticato la frequenza del servizio e l’affollamento dei mezzi. All’epoca, inoltre, la giunta aveva a disposizione un po’ di fondi da spendere grazie al fatto che altri importanti lavori pubblici si stavano concludendo e che le due aziende municipali che gestivano rispettivamente gli autobus e i tram si erano fuse, facendo risparmiare un po’ di soldi.
A un anno dall’applicazione della misura, l’allora sindaco di Tallinn Edgar Savisaar – che fu accusato di aver approvato una misura populista – fece notare che il traffico sui tratti più frequentati delle strade era diminuito del 14 per cento rispetto all’anno precedente, mentre un sondaggio aveva mostrato che nove persone su dieci si erano dette contente della nuova misura. Il Royal Institute of Technology (RIT) di Stoccolma, però, che ha pubblicato uno studio sugli effetti della gratuità dei mezzi pubblici a Tallinn, ha scoperto che nei primi mesi i miglioramenti sono stati abbastanza contenuti: da gennaio ad aprile del 2013, rispetto ad alcuni dati ottenuti fra il 2011 e il 2012, il RIT ha scoperto che «la domanda di passeggeri è salita del 3 per cento, anche se un’analisi delle diverse variabili ha indicato che l’aumento attribuibile alla gratuità dei biglietti è stimata attorno all’1,2 per cento, mentre il restante è da attribuire all’ampliamento della linea e all’estensione della frequenza dei mezzi».
A tre anni di distanza, i miglioramenti sulla viabilità sono rimasti contenuti, anche se il comune di Tallinn dice che il provvedimento non sta costando loro dei soldi ma anzi fa guadagnare 20 milioni di euro all’anno (anche se non è esattamente chiaro da dove provengano gli introiti). Oded Cats, un esperto di trasporti pubblici dell’università di Delft che ha pubblicato due studi sul sistema di Tallinn, ha detto al Guardian che secondo una sua stima il numero di persone che per spostarsi in città ha sostituito i trasporti pubblici all’automobile è salito dell’8 per cento. Il guaio però è che la durata media di un viaggio in automobile è salita del 31 per cento, cosa che fa pensare che per strada il traffico di automobili non sia diminuito. Secondo Cats c’entra il fatto che in parallelo alle misure per incentivare l’uso dei mezzi pubblici, quello dell’auto non è stato disincentivato: per scoraggiare l’uso dell’auto servirebbero tariffe per il parcheggio più alte, oppure nuovi pedaggi per chi entra in centro città. Allan Alakula, il portavoce del comune per i trasporti pubblici, ha anche fatto notare che a Tallinn pochissima gente si muove in bicicletta, che quindi non rappresenta una vera alternativa all’auto (il comune stima che meno dell’1 per cento di abitanti si sposti in bici).
Oltre ai risultati non eccellenti, ci sono altre cose che rendono difficile applicare altrove il sistema di Tallinn. Prima che i mezzi diventassero completamente gratuiti, a Tallinn i trasporti erano già sussidiati al 70 per cento, cosa che ha reso più facile la transizione a un sistema completamente gratuito. In questi anni inoltre la misura è stata finanziata “col trucco”: per usare i mezzi gratuitamente bisogna registrarsi come residenti. In precedenza la città aveva un problema: 40mila dei suoi abitanti che si erano trasferiti in città non avevano spostato la loro residenza per timore di pagare tasse troppo alte. Da quando la misura è entrata in vigore, 25mila persone hanno spostato la loro residenza in città, di fatto aumentando il gettito fiscale. Il fatto è che dopo un aumento iniziale degli spostamenti di residenza – 10mila persone solamente nel primo anno di introduzione della misura – le cifre stanno tornando stabili, cosa che fa pensare che la misura riuscirà appena ad autofinanziarsi. Tallinn inoltre è una città relativamente piccola e poco affollata, e con un numero contenuto di linee pubbliche (come molte altre piccole città europee e americane che hanno provato a rendere gratuiti i mezzi pubblici). Ci sono ancora molti dubbi se la misura possa davvero funzionare in città più grandi ed eterogenee.