• Italia
  • Mercoledì 21 settembre 2016

Lo scioglimento della Forestale è legge

Il decreto che prevede l'assorbimento nell'Arma dei Carabinieri è stato pubblicato pochi giorni fa: dal 2017 non ci saranno più forestali

(ANSA)
(ANSA)

Lo scorso 12 settembre è stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale il decreto legislativo che stabilisce l’assorbimento del Corpo Forestale dello Stato all’interno dell’Arma dei Carabinieri. Il decreto riguarderà circa 7 mila agenti della Forestale, che diventeranno membri dei carabinieri e quindi militari. Adesso il governo ha 60 giorni per pubblicare un nuovo decreto che disciplini le modalità di scioglimento. L’assorbimento del personale inizierà a partire dal prossimo primo gennaio. Nel frattempo il Corpo Forestale continuerà a operare con il suo nome e le sue insegne.

In tutto, su 7.781 forestali, 7.177 saranno spostati nell’Arma dei carabinieri, 390 andranno in organico nei Vigili del fuoco, 126 nella Polizia e 41 nella Guardia di finanza. Per gli agenti ci sarà anche la possibilità di chiedere il trasferimento a un’altra amministrazione pubblica. Alcuni dei forestali trasferiti all’interno dei carabinieri saranno assegnati ad un’unità speciale che si occuperà di sicurezza agroalimentare. Quest’unità continuerà a restare alle dipendenze del ministero delle Politiche agricole e alimentari e forestali (da cui oggi dipende tutto il Corpo Forestale). I forestali che continueranno a occuparsi degli altri incarichi del corpo, per esempio la lotta contro i reati ambientali e il bracconaggio, saranno invece alle dipendenze del comando dei Carabinieri.

Il SAPAF, il sindacato del Corpo forestale dello Stato, si è opposto all’assorbimento del corpo e nel giorno dell’approvazione del decreto ha pubblicato un comunicato in cui ha definito la decisione del governo un “omicidio di stato”. Secondo il sindacato, l’assorbimento porterà alla perdita di importanti competenze professionali e a una diminuzione dell’efficacia nella lotta ai reati ambientali. Secondo il segretario del SAPAF: «In un solo colpo si cancellano la storia di un Corpo quasi bicentenario e un patrimonio inestimabile di professionalità e competenze che nell’Arma dei carabinieri non potranno essere valorizzate, rendendo il cittadino italiano più debole nei confronti di chi commette reati ambientali e soprattutto delle ecomafie».

Secondo il governo, però, il mantenimento di un corpo autonomo non garantiva una maggiore efficienza nella lotta ai reati ambientali. Per giustificare la decisione, il governo ha spesso citato la distribuzione nei vari incarichi dei forestali: circa 1.500 su quasi ottomila agenti sono destinati alle funzioni di polizia ambientale e tengono aperte 1.100 stazioni del corpo. Il resto è assegnato a funzioni amministrative, tra cui il Comando generale di Roma, oppure si occupa di altri incarichi, come i Nuclei tutela della biodiversità.

La decisione di assorbire il Corpo Forestale fa parte di un decreto più ampio sulla razionalizzazione delle forze di polizia. Oggi ce ne sono cinque diverse in Italia: la Polizia, l’Arma dei Carabinieri, la Guardia di Finanza, la Polizia Penitenziaria e il Corpo Forestale (la guardia costiera fa parte della marina militare). Il decreto era stato discusso inizialmente nel 2015 e aveva obiettivi molto ambiziosi, ma i singoli corpi di polizia e le loro rappresentanze si sono opposti agli accorpamenti e alla riduzione delle competenze. Alla fine il testo approvato nell’agosto scorso è risultato abbastanza diluito.

Oltre all’assorbimento dei forestali, gli altri provvedimenti prevedono la soppressione delle unità navali della Polizia e dei carabinieri: i loro mezzi saranno trasferiti alla Guardia di finanza, che si occuperà della sicurezza in mare. Viene anche ribadito che la polizia deve essere impiegata soprattutto nei comuni capoluogo, mentre i carabinieri sono distribuiti sul resto del territorio. Infine il decreto stabilisce una serie di nuove procedure per centralizzare gli acquisti da parte delle forze di polizia. I risparmi sono calcolati in 122 milioni di euro in tre anni: 7,9 milioni per il 2016, 58,3 per il 2017 e 56,2 per il 2018.