L’Italia manderà in Libia altri militari e medici
A Misurata, per aiutare il governo libico nella guerra contro l'ISIS: lo ha annunciato il governo Renzi
Martedì 13 settembre il governo ha presentato un nuovo piano per la Libia alle commissioni Esteri e Difesa di Camera e Senato: il piano – anticipato lunedì da Repubblica – prevede l’impiego in Libia di 100 tra medici e infermieri del Policlinico Militare Celio (Roma) e 200 paracadutisti del 186esimo reggimento Folgore. L’Italia metterà in piedi a Misurata un ospedale da campo di tipo Role 2, ha scritto il Foglio, cioè la prima struttura sanitaria dotata di sale operatorie che si può incontrare al di fuori di una zona di guerra. La struttura sarà allestita per curare i combattenti schierati con il governo di unità nazionale libico – l’unico riconosciuto oggi come legittimo dall’ONU – che si stanno scontrando con lo Stato Islamico a Sirte (Sirte e Misurata sono distanti poco meno di 300 chilometri ed entrambe si trovano sulla costa). I paracadutisti della Folgore, che verranno impiegati per proteggere la struttura sanitaria, si aggiungeranno ai reparti speciali del Reggimento Col Moschin, che da tempo sono schierati in Libia a sostegno delle forze che combattono lo Stato Islamico.
La decisione del governo italiano di inviare personale medico e soldati a protezione della struttura sanitaria è stata presa dopo diverse pressioni del governo libico di unità nazionale, guidato dal primo ministro Fayez Serraj. Repubblica scrive che la richiesta di aiuto era stata fatta prima al presidente del Consiglio Matteo Renzi, poi al ministro degli Esteri Paolo Gentiloni e anche al sottosegretario degli Esteri Enzo Amendola, in visita a Tripoli il 9 agosto. Il governo avrebbe potuto decidere di inviare medici e soldati in Libia anche senza passare per il Parlamento, visto che questo tipo di missione umanitaria e militare rientra nelle operazioni coperte dall’ONU. Sembra però che Renzi abbia chiesto al ministro della Difesa Roberta Pinotti di ottenere comunque l’appoggio del Parlamento, per evitare che una missione così complicata derivi da una decisione non condivisa da diverse forze politiche.
Nonostante Misurata sia oggi una città relativamente tranquilla – non è colpita da frequenti attacchi – il personale medico italiano impiegato riceverà copertura non solo della Folgore, ma anche della portaerei Garibaldi e di alcuni caccia dell’Aeronautica militare schierati nelle basi siciliane di Trapani e Sigonella e in quella pugliese di Gioia del Colle. Il governo non ha ancora comunicato ufficialmente i tempi della missione ma Pietro Batacchi, il direttore della Rivista Italiana Difesa, ha scritto che il contingente italiano si sta già imbarcando da La Spezia diretto verso la Libia. La missione italiana sarà importante nel contesto generale libico e potrebbe contribuire ad accelerare le operazioni militari contro lo Stato Islamico a Sirte. Il come, l’ha spiegato un articolo pubblicato oggi sul Foglio:
«Da quella linea di fronte [Sirte], oggi i feriti sono prima portati in un ambulatorio a quindici minuti di strada per essere stabilizzati alla bell’è meglio, e poi sono trasferiti duecento chilometri più a ovest a Misurata per essere curati. Se i battaglioni stanno consumando così tanto tempo a vincere la resistenza dello Stato Islamico dentro Sirte è anche perché sono costretti a seguire il ritmo dell’ospedale di Misurata e dei suoi circa 150 posti: finché i letti del ricovero non si svuotano, ogni nuova offensiva deve aspettare. Anche per questo, operazione che a giugno doveva liberare Sirte “in due giorni”, come disse il portavoce militare, si è trascinata fino a oggi.»
Intanto lunedì la situazione in Libia si è ulteriormente complicata. La più potente milizia armata della Cirenaica, la regione orientale della Libia, ha sottratto il controllo di diverse infrastrutture petrolifere al governo libico di unità nazionale. La milizia è quella guidata dal potente generale Khalifa Haftar, che si rifiuta di riconoscere l’autorità di Serraj e vorrebbe imporre il proprio controllo sulla Libia. Gli uomini di Haftar hanno preso il controllo delle infrastrutture di Ras Lanuf, Es Sider e Brega – mentre sembra si stia ancora combattendo a Zueitina – sottraendole a una milizia che poche settimane fa si era alleata formalmente con Serraj: è stato il primo scontro militare avvenuto tra Serraj e Haftar. I porti contesi non sono di importanza marginale per la Libia: sono i principali da cui avrebbe dovuto ripartire l’esportazione di greggio libico verso l’estero – uno degli obiettivi prioritari che si era dato il governo di Serraj – e sono gli stessi che a inizio anno tentò di conquistare anche lo Stato Islamico, senza successo. Non è chiaro cosa farà ora Haftar delle sue nuove conquiste, ma è evidente che il piano dell’ONU – quello di riconciliare il governo di Tripoli (Serraj) e le forze di Bengasi (Haftar), per creare un solo centro di potere (quello di Serraj) – è diventato ancora più difficile da realizzare.