Che cos’è il manoscritto Voynich
È un misteriosissimo libro antico che ancora nessuno è riuscito a decifrare, nonostante ci provino da secoli studiosi, linguisti, filologi e criptologi
di Giacomo Papi – @giacomopapi
Il piccolo editore spagnolo Siloé, che è specializzato nella pubblicazione di antichi manoscritti, pubblicherà una nuova edizione del Manoscritto Voynich, un libro così misterioso che nessuno lo ha mai letto. Nella classifica dei libri famosi illeggibili è secondo forse soltanto a Finnegan’s Wake di James Joyce. Il manoscritto fu realizzato tra il 1404 e il 1438 – così ha stabilito la datazione al carbonio – e sembra uscito da un racconto di Borges, da un romanzo di Umberto Eco o dalla follia di Luigi Serafini: l’identità dell’autore o degli autori è sconosciuta, è passato per le mani di alchimisti, medici, eruditi gesuiti, imperatori, ma soprattutto è scritto in una lingua e in un alfabeto che nessuno è ancora riuscito a decifrare nonostante decine di studiosi, linguisti, filologi, esperti di decrittazione militare, appassionati di misteri, dilettanti allo sbaraglio, blogger e curiosi ci stiano provando dal 1912, l’anno in cui Wilfrid Voynich, un mercante di libri rari inglese di origini polacche, lo acquistò dal Nobile collegio gesuita di Villa Mondragone, un paese vicino a Frascati.
Come se il testo non fosse sufficiente ad alimentare il mistero e a generare ipotesi scientifiche e fantascientifiche sull’esistenza di antiche civiltà precolombiane e/o caucasiche e/o extraterrestri, il manoscritto contiene anche centinaia di illustrazioni a colori che raffigurano piante di specie altrettanto sconosciute, oltre a zodiaci, costellazioni, macchinari, bulbi, tubi e cellule – o almeno cose che potrebbero esserlo – e a decine di donnine nude immerse in vasche e strane tubazioni, non si capisce intente a fare cosa.
L’edizione di Siloè – che ha sede a Burgos, la città di padre Jorge, il frate cieco e fanatico del Nome della Rosa – non sarà la prima ma è la più costosa e la più simile all’originale. Il libro verrà stampato in 898 copie, su carta trattata per assomigliare alla pergamena di capretto originaria e costerà – dice il Guardian – tra i 7 e gli 8 mila euro. Le edizioni in commercio, per fortuna, sono molto meno dispendiose e comunque il manoscritto – conservato in una camera di sicurezza alla Biblioteca Beinecke di manoscritti e libri rari della Yale University, negli Stati Uniti – si può leggere e scaricare gratuitamente in buona definizione in pdf.
Com’è fatto il manoscritto
Le pagine sono 201, ma in origine erano probabilmente 232: si ritiene che 16 fogli siano andati perduti. Il formato è ridotto, una caratteristica insolita in libri così antichi: 16×22 centimetri, poco più della metà di un foglio A4, quello più comune che si usa per stampare. Il libro è strutturato in quattro sezioni più un inserto centrale ripiegato sei volte, dove sono disegnate figure a forma di stella, altre simili a tubi, altre ancora rotonde, in cui alcuni hanno riconosciuto telescopi e microscopi che all’epoca della stesura non erano ancora stati inventati, oppure cellule, che non erano state ancora scoperte. Nella prima sezione – Botanica – ci sono piante e fiori, in gran parte non riconducibili a specie note, probabilmente composti mettendo insieme parti di piante diverse; nella seconda – Astrologica o Astronomica – si vedono zodiaci e costellazioni; la terza – la più strana, detta Biologica – raffigura soprattutto donnine nude piuttosto sgraziate e apparentemente gravide immerse in vasche comunicanti piene di liquido verde o che fuoriescono da tubi e vasi (qua e là si incontrano anche animali simili a rettili o a piccoli draghi); la quarta – detta Farmacologica – è simile alla prima, con la differenza che i vegetali sono raffigurati insieme ad ampolle e fiale. La sezione finale non ha illustrazioni, soltanto stelline che corrono sul margine sinistro del testo, ed è probabilmente un indice.
Scoperta e tribolazioni del manoscritto
Nel 1912 l’antiquario Wilfrid Voynich acquistò dal Collegio gesuita di Mondragone una partita di libri antichi, forse provenienti dal Collegio romano di Roma. Tra le pagine del manoscritto ritrovò una lettera di accompagnamento datata 19 agosto 1665 e firmata Jan Marek Marci, latinizzato in Johannes Marcus Marci, un erudito e astronomo boemo che era stato medico personale di un paio di imperatori e che aveva dato il proprio nome a un cratere lunare. Nella lettera Marci chiedeva aiuto ad Athanasius Kircher, un bizzarro gesuita considerato una specie di star della cultura europea per avere, tra le altre cose, studiato l’alfabeto copto e gli antichi geroglifici egizi. Kircher, che a metà del Seicento insegnava proprio al Collegio romano, era il candidato più adatto a decifrare la lingua. Nella lettera Marci raccontava che il manoscritto gli era stato lasciato da «un caro amico» che in passato aveva già scritto a Kircher per chiedergli aiuto, ma gli aveva mandato solo un estratto, non l’opera completa. «Quindi ora ti prego di accettare quello che ti è da lungo tempo dovuto come un piccolo pegno del mio affetto per te, e trova la chiave per aprire le sbarre di quest’enigma con la tua abituale facilità».
Naturalmente il manoscritto non tornò più indietro (mai prestare un libro a cui si tiene). Marci raccontava anche di avere saputo dal tutore di Ferdinando III d’Asburgo, Imperatore del Sacro romano impero, che il libro in passato era stato acquistato per 600 ducati, una cifra iperbolica per l’epoca, dal precedente imperatore, Rodolfo II. Si diceva – scrisse anche Marci – che fosse opera dell’inglese Roger Bacon (Ruggero Bacone), un famoso filosofo francescano medievale morto nel 1292, anche se sulla circostanza sospendeva prudentemente il giudizio.
L’erudito gesuita Athanasius Kircher in un ritratto dell’epoca in cui ricevette il manoscritto
Per molti decenni il libro fu avvolto da un certo scetticismo: in molti sospettarono che la lettera fosse un falso fabbricato da Voynich per smerciare con più facilità un manoscritto la cui autenticità era, a essere generosi, incerta. Infatti non riuscì a venderlo. Già nel 1912 il manoscritto fu portato a Londra e, poi, nel 1921, negli Stati Uniti dove quarant’anni più tardi, finalmente, fu acquistato per 24 mila dollari dal famoso antiquario di libri H. P. Kraus che non riuscendo a piazzarlo alla cifra che si era preposto – 160 mila dollari – finì per donarlo alla biblioteca Beinecke. Qualcuno, però, cominciò a fare ricerche: provarono a decifrarlo linguisti, filosofi, monaci benedettini, botanici, esperti di decrittazione militare, ma la lingua del Voynich continuò a mantenere il proprio segreto.
La prima vera prova della sua autenticità arrivò molti anni più tardi, intorno al 2000, quando uno storico ceco e René Zandbergen, un ex ingegnere spaziale che gestisce il blog più completo sul manoscritto, riuscirono a rintracciare altre lettere. Seguendo un’indicazione dello stesso Voynich, Zandbergen risalì a Jiří Bareš (o Georgius Barschius o Georg Baresch), un alchimista di Praga che aveva donato la propria biblioteca proprio a Jan Marek Marci. Trovò tre lettere precedenti, che dimostravano l’autenticità di quella di Marci e la buona fede di Voynich. Al centro della corrispondenza c’era ancora Athanasius Kircher, il gesuita egittologo del Collegio romano. Nel 1637 Bareš aveva scritto a Kichner attraverso Theoror Moretus, un matematico gesuita di Praga, mandandogli davvero un estratto del libro. E il 12 marzo 1639, due anni dopo, Kircher aveva risposto di non essere riuscito a decifrare il testo che però, a suo dire, presentava somiglianze con l’alfabeto illirico. Nell’aprile successivo, sei settimane più tardi, Bareš scrisse di nuovo a Kircher, questa volta direttamente, esponendogli la propria convinzione che il manoscritto fosse un erbario orientale, portato in Europa da qualche viaggiatore.
La prova decisiva arrivò nel 2011 quando l’Università dell’Arizona – lavorando su un campione di 1×6 millimetri – stabilì grazie al metodo del carbonio-14 che il manoscritto era databile in un periodo compreso tra il 1404 e il 1438. I dubbi residui sulla sua autenticità si devono al fatto che l’analisi fu condotta sulla pergamena – nel 2014 un’analisi genetica stabilì che è in pelle di capra – non sull’inchiostro, e che quindi è possibile, benché non molto plausibile, che testo e immagini siano stati aggiunti in seguito su una pergamena più antica. Ma con ogni probabilità il manoscritto è autentico, o almeno non un falso fabbricato da Voynich. Tutte le prove concordano: il margine di errore dell’analisi del carbonio-14 è del 5 per cento, le lettere sono autentiche e sono coerenti tra loro e i luoghi del ritrovamento e di origine coincidono. Oggi è certo che alla metà del Seicento il codice si trovava in Boemia, che passò tra le mani di alchimisti, medici e, forse, imperatori, e che fu mandato a Roma dove con ogni probabilità rimase fino a quando fu scoperto. Nessuno sa che cosa sia accaduto nei due secoli che separano la sua estensione dal suo arrivo a Praga.
Lista dei principali indiziati
La ricerca dell’autore del Manoscritto Voynich negli ultimi cent’anni ha fatto rievocare una quantità di figure del passato – alchimisti, imbroglioni, architetti, religiosi, criptografi – in gran parte personaggi oscuri e dimenticati, che però nell’arco della loro esistenza sono venuti in contatto, o avrebbero potuto farlo, con quel libro misterioso. Per lungo tempo il principale sospettato fu Roger Bacon, un filosofo francescano inglese vissuto nel XIII secolo. Ma gli esperti degli scritti di Bacon e la datazione del manoscritto – che è successiva di due secoli alla sua morte – escludono che sia un’ipotesi plausibile. Nonostante questo, il riferimento contenuto nella lettera di Jan Marek Marci – da qualche parte bisogna pure iniziare – per molti anni indirizzò le ricerche di Voynich e di altri studiosi, portandoli a sospettare di un tale John Dee, matematico e astrologo alla corte di Elisabetta I, di cui era nota la vasta collezione di scritti di Bacon e che per parecchi anni visse proprio in Boemia. Sfortunatamente nei diari di Dee, peraltro molto meticolosi, il manoscritto non è menzionato, e neppure si fa cenno a una vendita che sarebbe stata notevole tanto per l’identità dell’acquirente – l’imperatore in persona – che per la cifra riportata da Marci – 600 ducati erano un sacco di soldi.
Un altro indiziato fu Edward Kelley, l’assistente di Dee a Praga, un alchimista autodidatta che sosteneva di poter trasformare il rame in oro e di parlare con gli angeli attraverso una sfera di cristallo. La datazione della pergamena e l’evanescenza del riferimento a Bacon portano a scartare anche lui, nonostante Kelley abbia tutte le caratteristiche di uno che sarebbe stato in grado di truffare l’imperatore vendendogli un manoscritto falso. Poi si pensò a Jakub Horcicky di Tepenec – nome latino Jacobus Sinapius — uno specialista in erbe medicinali che si occupava dei giardini botanici dell’imperatore Rodolfo II. La ragione è una firma cancellata di cui resta qualche traccia su un’immagine fotostatica della prima pagina scattata prima del 1921. Sfortunatamente la firma è illeggibile, sull’originale è sparita, e comunque non corrisponde a quella recentemente scoperta di Jakub Horcicky.
È stata avanzata anche la congettura secondo cui fu lo stesso Marci a fabbricare il manoscritto e addirittura il personaggio di Jiří Bareš-Georg Baresch – la cui esistenza è testimoniata solo dalle tre lettere citate – per risentimento nei confronti dei gesuiti che in quegli anni avevano preso possesso dell’università di Praga e per mettere in cattiva luce Kircher, di cui Marci era invidioso a causa della sua fama. Anche questa ipotesi, però, è debole: puramente speculativa. Molti altri nomi sono stati proposti, nessuno convincente. Un’inchiesta apparsa sul National Geographic, basata anche su alcune somiglianze tra segni del manoscritti e fregi del Castello Sforzesco di Milano, sostiene che a fabbricare il manoscritto per motivi di spionaggio contro la Repubblica Veneziana sia stato il Filarete, Antonio Averlino di Pietro, celebre scultore e architetto noto per avere progettato la Ca’ Granda, l’attuale Università Statale di Milano, e appunto la torre del Castello Sforzesco. La verità è che l’identità dell’autore, nonostante le fatiche di tutti, rimane sconosciuta.
La lingua e l’alfabeto del testo
L’alfabeto del Manoscritto Voynich è composto da un numero di lettere che varia tra le 19 e le 28, perché alcune varianti potrebbero essere dovute a una diversa grafia, quindi a un altro estensore. Alcune appaiono simili a caratteri romani, altre a numeri arabi, ma anche su questo non ci sono certezze. La lingua è molto semplice, per quanto indecifrabile, fatta anche di sillabe ripetute e di sequenze fisse, non si capisce se per scelta o per errore. (È possibile che il testo contenga anche errori di copiatura). Nonostante i fallimenti di schiere di linguisti ed esperti di crittografia, le possibilità sono solo tre: è un testo cifrato, è in una lingua naturale scomparsa, è completamente privo di senso.
Il primo a percorrere l’ipotesi del testo cifrato fu William Newbold, un professore di filosofia dell’università della Pennsilvania, che condusse i suoi studi su una copia fotostatica. La sua tesi fu che il testo fosse stato scritto in latino da Roger Bacon con un sistema di cifratura molto complicato che comprendeva perfino lunghissimi anagrammi. Newbold ne ricavò qualche frase poco intellegibile e, con l’aiuto delle illustrazioni, arrivò a sostenere che Bacon avesse identificato, già nel Duecento, la galassia di Andromeda e inventato microscopi e telescopi. Purtroppo per lui, fu presto dimostrato che la sua teoria era completamente sballata: perfino le lettere che aveva creduto di identificare erano in realtà il prodotto della penetrazione dell’inchiostro nella pergamena.
Qualche anno più tardi il manoscritto attirò l’interesse anche di Erwin Panofsky, un famoso critico d’arte rinascimentale, che dopo avere esaminato l’originale escluse che si trattasse di un’opera di Bacon e concluse che, insomma, per farla breve, fosse opera di un ciarlatano che agì alla metà del Quattrocento. Negli anni Quaranta si dice che fu ingaggiata una squadra di crittografi della Marina americana, ma che il Manoscritto Voynich fu l’unico testo a resistere ai loro tentativi di decrittazione.
All’inizio della Guerra fredda, William F. Friedman – uno dei criptologi più famosi dell’epoca – creò due successivi gruppi di ricerca che lavorarono, senza arrivare a risultati, sull’ipotesi che il testo fosse in una lingua europea dell’epoca resa illeggibile grazie a un cifrario polialfabetico (basato cioè sulla sostituzione di ogni singola lettera con altre, un metodo descritto da Leon Battista Alberti già nel 1467). Nonostante il testo presenti alcune somiglianze con altri cifrari del periodo, la mancanza di soluzioni porta a ritenere che fosse una pista sbagliata.
Un’altra possibilità è che la chiave del codice sia contenuta in un altro libro, un dizionario in grado di illuminarne il senso. L’obiezione è che dizionari di questo tipo sono adatti per brevi messaggi, non per testi lunghi, ma può darsi che in origine esistessero due volumi, e che il secondo – andato perduto – indicasse la strada per interpretarlo. Della possibile esistenza di un altro volume aveva parlato, prudentemente, anche Erwin Panofsky. Si è anche ipotizzato che si tratti di steganografia, una tecnica di scrittura descritta da Johannes Trithemius nel 1499 grazie alla quale strisce di testo sensato vengono nascoste in mezzo ad altre prive di significato, ma in questo caso bisognerebbe pensare a un testo cifrato sensato dentro un testo cifrato insensato, un’ipotesi macchinosa di cui, comunque, nonostante il Voynich sia stato esplorato lettera per lettera nessuno ha trovato tracce convincenti. Negli anni Settanta Robert S. Brumbaugh, un professore di filosofia medievale di Yale che ebbe il privilegio di esaminare direttamente il manoscritto, arrivò alla conclusione che fosse una frode di John Dee, pur proponendo alcuni criteri di decrittazione parziale, non ancora confutati dagli studiosi successivi.
L’ipotesi del linguaggio naturale viene avanzata in libri che, ciclicamente, annunciano la risoluzione del mistero. I più famosi sono quelli di Leo Levitov, un fisico, convinto di trovarsi davanti a un miscuglio di lingue medievali europee criptate dagli eretici catari (ma le traduzioni proposte sono insensate e non hanno nulla di cataro) e di John Strojko, un filologo dilettante di origini ucraine, secondo il quale il testo è – appunto – in lingua ucraina ma senza vocali. L’origine orientale della lingua del Voynich è stata recentemente sostenuta anche dal linguista dell’Università del Bedfordshire, Stephen Bax, che propone un’interpretazione fonetica dell’alfabeto ed è l’ultimo ad avere dichiarato di avere risolto – in parte – l’enigma.
Il poco che si sa oggi con qualche certezza si deve a William Ralph Bennet, un altro professore di Yale, che alla fine degli anni Settanta analizzò la lingua da un punto di vista statistico, concludendo che è composta da pochi segni e parole, è cioè «a bassissima entropia», con una semplicità paragonabile, tra le lingue moderne, soltanto all’hawaiano. Quanto all’alfabeto, Bennet rintracciò alcune somiglianze con il glaolitico, il più antico alfabeto slavo, quello da cui deriva il cirillico. Ma il suo studio non arriva a conclusioni: Bennet si guarda bene dal sostenere, insomma, che il Manoscritto Voynich fu scritto alle Hawai nel Quattrocento, o che abbia un’origine slava. Naturalmente, c’è chi usa le sue osservazioni per sostenere l’ipotesi del linguaggio naturale estinto.
Molti altri tentativi seguirono e precedettero (l’elenco più completo è sul sito di René Zandbergen), ma tutti fallirono. La lingua del Voynich, se di lingua si tratta, rimane segreta, e questo paradossalmente non fa che aumentare la fama e il fascino di un libro senza contenuto.
Selva oscura con girasole e peperone
Curiosamente fino a oggi gli sforzi per identificare l’autore o gli autori (c’è chi ha riconosciuto almeno due mani) sono stati condotti per lo più da linguisti o storici: decifrando l’alfabeto e il linguaggio, si sperava di rintracciarne l’origine; rintracciando le lettere ci si illudeva di risalire agli autori. Meno sulle illustrazioni che sono, invece, altrettanto curiose. Anche da questo campo, però, sono fiorite ipotesi. La stragrande maggioranza delle specie vegetali che compaiono nel Voynich non possono essere identificate con un grado sufficiente di sicurezza. È plausibile che siano state disegnate mettendo insieme radici, bulbi, petali, foglie e steli di specie di piante diverse. Soltanto due specie – una margherita selvatica e una felce – mostrano una somiglianza effettiva. L’inintellegibilità botanica delle illustrazioni porta su due strade opposte: da una parte fa supporre l’esistenza di un’altra realtà, cioè di un mondo dove quelle piante siano davvero esistite, dall’altra induce a ipotizzare che, pur non essendo un falso, il Manoscritto Voynich fu opera di un ciarlatano di immenso talento desideroso di vendere a qualche scemo un erbario magico, spacciandolo come prodotto di qualche arcana civiltà.
La prima strada è quella che fu percorsa, per esempio, da Hugh O’Neill, un monaco benedettino della Catholic University of America che negli anni Quaranta, studiando sulla riproduzione fotostatica, identificò due piante che, là dentro, non avrebbero mai dovuto esserci: un girasole e un peperone, due piante cioè che nella prima metà del Quattrocento crescevano soltanto in America, continente che com’è noto fu scoperto soltanto nel 1492. L’identificazione del girasole e del peperone fece ovviamente germogliare, e lo fa tutt’ora, teorie su civiltà precolombiane spazzate via dall’arrivo degli europei. Sfortunatamente per O’Neill, ma forse non per il girasole e il peperone, la somiglianza è molto debole anche perché dalle illustrazioni non è possibile desumere le dimensioni effettive delle piante rappresentate (i disegni non hanno un’unica scala, quindi non ne hanno alcuna).
Sulla seconda strada, quella del ciarlatano di genio, si sono incamminati altri studiosi, oltre a Panofsky. Tra loro c’è anche uno studioso italiano di antichi erbari, Sergio Torresella che nel 1996, in un articolo intitolato Gli erbari degli alchimisti, ha dimostrato che durante il Quattrocento – in Italia settentrionale, ma anche in Austria e Baviera – esisteva una piccola industria di erbari farlocchi, realizzati a puro scopo di imbroglio, anche se scritti in linguaggi conosciuti. Non è necessario dire quale delle due strade sia più in linea con le convinzioni dell’estensore di questo articolo.