• Media
  • Martedì 30 agosto 2016

La giornata di una fact-checker

La caporedattrice di un importante sito che smonta le bufale racconta com'è il suo lavoro, tra messaggi d'odio e ricerche minuziose

di Brooke Binkowski – The Washington Post

(Armin Weigel/picture-alliance/dpa/AP Images)
(Armin Weigel/picture-alliance/dpa/AP Images)

In una famosa vignetta della striscia a fumetti online xkcd intitolata Duty Calls, una persona chiede al proprio partner di venire a letto, mentre lui se ne sta seduto da solo davanti al computer. «Non posso. È una cosa importante», risponde l’uomo, mentre batte furiosamente sulla tastiera. «Cosa?», chiede la donna. «Qualcuno ha torto su internet», ribatte lui. La frustrazione notturna dell’uomo della vignetta è il mio lavoro principale. Lavoro a Snopes, un sito di fact-checking che si occupa di passare in rassegna le bufale, sfatare luoghi comuni e smascherare i bugiardi. Qualche settimana fa, per esempio, siamo stati alle prese con un rigonfiamento misterioso comparso sulla schiena di Hillary Clinton che è risultato essere lo scatolotto di un microfono (e non un defibrillatore, come avevano detto alcune persone). È una vocazione nobile e meritevole, ma è anche una fatica di Sisifo. Su internet, per quanti fatti si riesca a mettere in ordine, c’è sempre qualcuno che si sbaglia.

Ogni giorno, la battaglia contro gli errori inizia con le email. A Snopes – che è sostenuto interamente dalle pubblicità – il nostro staff, composto da una dozzina tra giornalisti e redattori, si mette a leggere il migliaio di messaggi che si sono accumulati durante la notte, per capire cosa vogliono sapere i nostri lettori quella mattina. Purtroppo questa attività comporta una buona dose di veleno, razzismo e rabbia. Un nostro esperto che lavora da Boston ci aiuta a separare il grano (le domande reali a cui potremmo dare una risposta) dalla zizzania offensiva. Nel mondo reale (dove ci avventuriamo raramente durante il periodo elettorale, se non per indagare sull’ennesima voce su Pokémon Go), le nostre interazioni con i lettori del sito sono sempre positive. Ma nel mondo virtuale, la comunicazione anonima incoraggia i nostri lettori delusi a trattarci come se fossimo agenti di qualsiasi cosa li turbi quel giorno. Chi scrive questi messaggi, che spesso vengono rimandati in continuazione, pensa di smascherarci: siamo dei complici del governo, della lobby delle grandi case farmaceutiche, del Dipartimento della Difesa e di qualsiasi altra importante e presumibilmente losca organizzazione. Avete perso ogni credibilità!, ci dicono. Queste persone non prendono mai in considerazione che la verità sia scritta sul nostro sito: siamo completamente indipendenti.

Molte di queste email hanno in comune un tema che mi lascia perplessa. Danno per scontato che siamo amici personali della famiglia Clinton o dei Trump, oppure che siamo finanziati – e quindi controllati – dal miliardario George Soros. Conosco un paio di persone di Little Rock – la capitale dell’Arkansas, lo stato americano dove è nato ed è stato governatore Bill Clinton – che è il punto più vicino ai Clinton a cui sono mai arrivata. Non ho mai incontrato Trump, e quello che so di Soros comincia e finisce qui: è molto ricco e (come molte altre persone ricchissime e inclini alla filantropia) finanzia alcuni progetti giornalistici. Ma non noi, come non fa nemmeno nessun’altra delle persone che ho citato.

Seppellite in mezzo ai cumuli di letame che ci arrivano per email ci sono alcune vere gemme di informazione o spunti su storie che dovremmo scrivere. Molte delle nostre pagine sono online perché delle persone ci hanno chiesto di indagare su storie o affermazioni specifiche. Per questo passiamo al setaccio tutte le teorie del complotto per scoprire le cose su cui le persone hanno bisogno che facciamo luce o ricerche. Per esempio, molti ci chiedono se il filo interdentale è ancora necessario dal punto di vista medico (risposta: anche se la scienza non è chiara a riguardo, usatelo per il bene di chi vi sta intorno). Dopo aver esaminato le email, discutiamo di quello che scriveremo. Quali sono le cose di cui abbiamo sentito parlare di più? Cosa c’è sui giornali? Cosa si dice in campagna elettorale? Viste le mie esperienze e i miei interessi, mi piace scrivere di immigrazione, geopolitica, relazioni internazionali, spazio e scienza, anche se non sono l’unica a scrivere di queste cose. Altre persone nelle staff hanno competenze su temi diversi e molto variegati. Dopo aver discusso, leggiamo i circa 300 messaggi che si sono accumulati nell’ora precedente.

Trovo una domanda a cui mi piacerebbe rispondere: si possono prendere malattie sessualmente trasmissibili su un lettino abbronzante? La richiesta sembra abbastanza diretta, anche se alcune delle domande apparentemente più innocue possono rivelare un gran numero di cose su cui fare ricerche. Scrivere di strane teorie mediche è molto divertente, soprattutto per cambiare argomento durante un ciclo elettorale. Mi sono occupata anche della possibile correlazione tra la dimensione delle mani e quella del pene (che non c’è, ma esiste una correlazione tra la lunghezza relativa delle dita e quella del pene) e se è possibile farsi un tatuaggio sugli occhi (si può). Nel caso del lettino abbronzante, non conoscevo la risposta, ma sembrava una cosa plausibile. Ho iniziato a passare in rassegna studi medici che si occupavano della capacità dei virus di sopravvivere sul vetro, mi sono soffermata su uno studio particolarmente chiaro e ho chiamato il Centers for Disease Control and Prevention – l’ente americano che si occupa di salute pubblica – per vedere se riuscivo a trovare qualche spunto. Un dipendente, che da come parlava faceva sembrare che all’ente ricevessero telefonate simili di continuo, mi ha indirizzato verso un’altra persona. Ho lasciato un messaggio e sono tornata ai miei studi. Centro! Ho trovato una prova che dimostra che prendere qualsiasi tipo di malattia sessualmente trasmissibile in un lettino abbronzante, anche sporco, è estremamente improbabile. Ho iniziato a scrivere i dati che avevo messo insieme mentre tenevo un occhio sui social network, un orecchio ai titoli dei giornali e un altro sulla app del mio telefono – che mi avverte quando sugli scanner della polizia in tutti gli Stati Uniti il livello di attività è superiore alla norma – il tutto mentre modificavo gli articoli man mano che i nostri giornalisti li inviavano. Il Centers for Disease Control and Prevention mi ha ricontattato e mi ha dato un’ulteriore conferma di quello che avevo scoperto, che ho inserito nel mio pezzo.

A volte, scomporre le storie fino ai fatti nudi e crudi è una cosa appagante di per sé. È il brivido della caccia. Tutti noi amiamo fare ricerche e trovare le pepite di verità sotto il rivestimento fatto di shock, gioia, indignazione (tutto quello che rende una storia meritevole di essere fatta circolare). Ma anche quando la storia è troppo ovvia per essere entusiasmante (non c’è bisogno di fare ricerche per stabilire che la regina Elisabetta non è una rettiliana), questo lavoro ha un’utilità sociale. Oltre alle email d’odio, riceviamo molte email da persone spaventate, che non sono più certe del loro posto in un mondo sempre più inquietante, dove il pericolo sembra essere annidato dietro ogni angolo. I tempi stanno cambiando, vero, ma alcuni siti sfruttano questa incertezza tirando fuori delle storie dai giornali e gonfiandole per dare l’impressione che ci sia una grande catastrofe pronta ad abbattersi da un minuto all’altro (tra gli esempi recenti, è circolata una storia che parlava dell’attività di un’importante faglia che in teoria doveva indicare che la presenza di un imminente e forte terremoto sulla costa occidentale degli Stati Uniti, e la chiusura delle rotte per il trasporto delle merci nel Nord Atlantico. Nessuna delle due era vera). Le persone preoccupate fanno circolare le storie «per sicurezza», diffondendo altra ansia. I proprietari dei siti che fanno clickbait non sono mai chiamati a rispondere per aver distribuito paura. Però fanno molti soldi con la pubblicità.

Noi non pensiamo che il nostro lavoro influenzerà le persone legate a un sistema di convinzioni che esclude tutti i fatti. Snopes, però, può essere il posto in cui le persone iniziano a fare ricerche per conto loro. Possiamo essere un punto di riferimento per chi è interessato ad andare in profondità sui fatti, oltre i titoli dei giornali che spesso diffondono terrore. Non facciamo finta di avere la risposta definitiva su tutto, né vogliamo farlo. Ma ci piacerebbe essere un punto di partenza. Nei casi in cui la ricerca del clic e della viralità hanno la meglio sui fatti, pensiamo che la conoscenza sia il miglior antidoto contro la paura.

© 2016 – The Washington Post