La situazione in Emilia, quattro anni dopo
A che punto è la ricostruzione degli edifici danneggiati dal terremoto del 2012 che colpì le province di Modena, Ferrara, Reggio Emilia e Bologna
di Ludovica Lugli – @ludviclug
L’ultimo grande terremoto in Italia – prima di quello che ha colpito il centro Italia nella notte tra il 23 e il 24 agosto – è stato quello dell’Emilia di quattro anni fa. Il 20 e il 29 maggio 2012 parte dell’Emilia-Romagna fu colpita da terremoti che causarono la morte di 28 persone, il ferimento di altre 350 e danni a molti edifici, tra cui abitazioni private, fabbriche, scuole, ospedali e chiese. Migliaia di persone dovettero lasciare le proprie case. L’area colpita rientra nel territorio di molti comuni delle province di Reggio Emilia, Modena, Bologna e Ferrara all’interno della cosiddetta “Bassa”, la zona a nord dei capoluoghi lungo la via Emilia. Anche alcuni comuni in provincia di Mantova, in Lombardia, e di Rovigo, in Veneto, subirono dei danni. La prima grande scossa, quella del 20 maggio, fu di magnitudo 5.9 con epicentro vicino a Finale Emilia, in provincia di Modena; la più forte del 29 maggio fu invece di magnitudo 5.8 con epicentro nei pressi di Medolla e Cavezzo, altri due comuni modenesi.
In totale i comuni colpiti in modo considerevole furono 54 in Emilia-Romagna. Nei 33 più colpiti secondo la regione – 7 in provincia di Reggio Emilia, 14 in provincia di Modena, 5 in provincia di Bologna, 7 in provincia di Ferrara – risiedono circa 550mila persone. L’area è densamente popolata (ci abita più di un milione di persone) e molto industrializzata: vi si produce circa il 2 per cento del PIL nazionale. In particolare la zona di Mirandola, in provincia di Modena, è specializzata da anni nel settore biomedicale: ci sono circa un centinaio di aziende del settore, di varie dimensioni, tra cui anche sei multinazionali.
Oggi la maggior parte delle famiglie che furono costrette ad abbandonare le proprie case è tornata a vivere nelle proprie abitazioni. I lavori di ricostruzione degli edifici non sono ancora terminati e continuano ad andare avanti: per esempio lo scorso maggio, per l’anniversario dei quattro anni dal terremoto, sono state inaugurate alcune nuove strutture, come il Polo per i ragazzi di Medolla (in provincia di Modena) e la sede secondaria del municipio di Novi di Modena; è stata anche riaperta una parte del cimitero monumentale di Concordia, sempre in provincia di Modena.
A che punto sono i lavori di ricostruzione
I dati più aggiornati sulla ricostruzione vengono da un rapporto della regione Emilia-Romagna intitolato L’Emilia dopo il sisma. Report su quattro anni di ricostruzione e pubblicato a maggio 2016. L’assessore alla Ricostruzione post sisma dell’Emilia-Romagna, Palma Costi, ha spiegato al Post che i primi interventi di ricostruzione hanno riguardato le scuole, per permettere agli studenti di finire l’anno scolastico in corso quando c’è stato il terremoto. Dopo la priorità è stata data alle strutture indispensabili per garantire i servizi pubblici essenziali, e poi alla ricostruzione privata di abitazioni, attività commerciali e aziende. Per ultimi verranno gli edifici monumentali pubblici o di utilizzo pubblico (come le chiese), i cui fondi statali per la ricostruzione sono stati messi a disposizione quest’anno. Esistono tre modelli per chiedere contributi finanziari alla regione: “Mude”, che riguarda abitazioni e attività commerciali come i negozi; “Sfinge”, per i contributi alle imprese; e “F.EN.I.C.E.”, il programma per la ricostruzione di opere pubbliche e beni culturali.
I lavori di ricostruzione effettuati sugli edifici sono di due tipi: le ricostruzioni leggere, che si limitano a interventi per aumentare la resistenza sismica delle strutture esistenti; e le ricostruzioni pesanti che invece prevedono anche demolizioni e hanno lo scopo di rendere i vecchi edifici sicuri in modo pari al 60 per cento di quanto è richiesto a quelli che vengono costruiti oggi. Le ricostruzioni leggere sono praticamente finite. Fino al 31 dicembre 2018 sarà attivo lo stato di emergenza, che permette alla regione di «operare in maniera più rapida potendosi avvalere di un modello di gestione delle risorse attraverso una contabilità speciale che ha procedure di gestione semplificate rispetto a quelle di spesa di un bilancio di un ente pubblico, e permette di operare con atti monocratici immediatamente operativi quali le ordinanze commissariali», ha spiegato Palma Costi al Post.
Per quanto riguarda le abitazioni, 19mila persone sfollate sono rientrate nelle proprie case. Costi ha detto: «La scelta sulle misure di assistenza ha visto prediligere l’erogazione di contributi per l’autonoma sistemazione e l’affitto, diminuendo al minimo la costruzione di prefabbricati provvisori (tranne in quei 7 comuni in cui non era possibile altrimenti) evitando la creazione di “New Town”». Dei 9.109 progetti di lavoro su immobili privati presentati, 6.744 hanno ottenuto il contributo previsto dallo stato di emergenza. Questi progetti riguardano sia edifici che ospitavano o ospitano attività commerciali, sia case: queste ultime sono in tutto 18.624 e interessano più di 28mila persone; più di 14mila di queste abitazioni sono prime case. Al 30 aprile 2016 sono state rese agibili 10.585 di queste abitazioni. Circa 2.900 delle 16.547 famiglie sfollate a causa del terremoto devono ancora rientrare nelle proprie case, ha detto Costi al Post; 445 persone (135 famiglie) vivono ancora nei moduli abitativi provvisori (i cosiddetti Map), le strutture temporanee allestite per le persone le cui case furono distrutte o dichiarate inagibili. Più della metà si trovano a Mirandola, Novi di Modena e San Felice sul Panaro. Le case del 90 per cento delle famiglie ancora sfollate hanno subìto gravi danni e hanno bisogno di ricostruzioni pesanti per cui sono previsti in media 3-4 anni di lavori dalla concessione del contributo per la ricostruzione. Si prevede che entro la fine dell’anno solo poche decine di famiglie saranno ancora ospiti dei Map. Il 31 dicembre 2016 è il termine per chiedere contributi per la ricostruzione delle abitazioni.
Il 16 marzo 2016 è stato annunciato che in 25 dei 60 comuni colpiti dal terremoto sono finiti i lavori di ricostruzione di case e aziende. Tra questi però non c’è nessuna delle cittadine più danneggiate: per la provincia di Modena si parla di Cavezzo, Mirandola, San Felice sul Panaro, Concordia sulla Secchia, Finale Emilia, Novi di Modena, Camposanto, San Prospero, San Possidonio e Medolla; per quella di Ferrara si parla di Cento, Mirabello, Sant’Agostino, Bondeno, Poggio Renatico e Vigarano Mainarda; per la provincia di Bologna si parla Crevalcore e Pieve di Cento; infine Reggiolo in quella di Reggio Emilia. Nella seguente mappa si vede lo stato di avanzamento dei lavori di ricostruzione nei vari comuni: in bianco sono quelli dove i lavori sono terminati, gli altri sono quelli dove ancora devono essere portati a termine, divisi in base all’intensità del danno subito. I comuni più colpiti sono quelli indicati in arancione, cioè i più vicini agli epicentri del terremoto.
Da L’Emilia dopo il sisma. Report su quattro anni di ricostruzione della Regione Emilia-Romagna.
Attraverso il modello “Mude” sono stati completati i cantieri degli edifici di 2.780 attività commerciali. Per quanto riguarda le aziende, Costi ha sottolineato che «dal 2014 si sono esaurite le ore di cassa integrazione per sisma e le performance di un settore strategico come il biomedicale hanno oggi superato i livelli di produzione del pre-sisma». Per le attività commerciali e produttive che si trovano nei centri di 20 dei comuni colpiti dal terremoto (alcuni dei quali colpiti anche dall’alluvione del 2014) sono state concesse particolari esenzioni fiscali per favorire la ripresa economica. Il 31 dicembre 2016 saranno completate tutte le concessioni di contributi alle imprese per la ricostruzione.
La necessità di ricostruire le aziende è stata una particolarità del terremoto in Emilia, dato che non era mai capitato prima in Italia che un grande sisma colpisse un’area così altamente industrializzata. Il recupero dell’attività produttiva non è stato semplice anche perché il terremoto è avvenuto in un periodo di crisi economica. Giuliana Gavioli, vicepresidente di Confindustria Modena e direttrice del servizio quality management e regulatory affairs di B.Braun Avitum Italy, un’azienda biomedicale di Mirandola che fa parte della multinazionale tedesca B.Braun, ha spiegato al Post che tra il 2015 e l’inizio del 2016 il 90 per cento delle aziende del suo settore hanno completamente ripreso la loro attività e la loro produttività è aumentata dello 0,2-0,3 per cento rispetto a prima del terremoto.
Tutte le aziende più grandi e molte di quelle piccole erano assicurate contro i danni da terremoto: per questa ragione – dato che i fondi delle assicurazioni arrivano più in fretta di quelli pubblici – subito dopo il sisma si è cominciato presto a ricostruire. La B.Braun Avitum, per esempio, ha dovuto demolire 3.000 metri quadri di capannoni, ma già nel marzo del 2013 ne aveva inaugurato uno nuovo. Alcune aziende più piccole hanno dovuto chiudere, ma sono una minoranza. Quelle che invece si sono riprese, ci sono riuscite anche grazie alla solidarietà dei loro fornitori: dopo il terremoto la B.Braun Avitum ha delocalizzato temporaneamente parte della produzione e i magazzini presso aziende nel raggio di 50 chilometri con cui già lavorava. Alcuni laboratori sono stati ospitati dall’Università di Modena e Reggio Emilia.
Per la ricostruzione degli edifici pubblici (proprietà di enti pubblici o religiosi) sono stati stanziati un miliardo e 59 milioni di euro; mancano 605 milioni di euro per raggiungere la cifra stima per riparare i danni, pari a un miliardo e 664 milioni di euro. La maggior parte dei fondi stanziati finora sono stati messi insieme negli anni dal governo, mentre 377 milioni di euro derivano da cofinanziamenti fatti da assicurazioni, donazioni e altri fondi. Il 4 agosto è stato annunciato che saranno finanziati altri 21 cantieri per la conservazione, la manutenzione e il restauro di beni culturali, i cosiddetti “cantieri della cultura”: allo scopo sono stati stanziati 51 milioni e 630mila euro. Dei 21 interventi, 8 saranno in provincia di Modena, 7 in provincia di Ferrara (tra cui quello alla Cattedrale di San Giorgio Martire, la più grande chiesa del capoluogo), 5 in provincia di Bologna e uno, al Castello di Canossa, in provincia di Reggio Emilia.
Palma Costi ha spiegato al Post che la maggiore difficoltà incontrata dalla regione Emilia-Romagna e dalle altre istituzioni locali per gestire la situazione dopo il terremoto è stata la mancanza di un quadro normativo nazionale di riferimento: «Solo qualche giorno prima del sisma, con il decreto legge n. 59 del 15 maggio 2012, era stata modificata l’intera normativa di protezione civile e quindi non esisteva e non esiste una base giuridica per le procedure di ricostruzione. Pertanto era difficile anche solo immaginarsi un percorso da seguire per la ricostruzione». Costi ha aggiunto: «Abbiamo dovuto costruire da zero le norme primarie e secondarie, le procedure, ottenere i finanziamenti. Quello che ci viene maggiormente rimproverato è la ‘burocrazia’. In realtà si è cercata di ridurla al minimo ma non potevamo sottovalutare gli aspetti della sicurezza e del rispetto della legalità che per essere garantiti richiedono qualche passaggio obbligato oltre che istruttorie attente e controlli costanti».
Il decreto legge citato da Costi stabilisce che dopo i primi due mesi di gestione della Direzione di Comando e Controllo (DICOMAC) da parte del dipartimento di Protezione Civile nazionale subentri la gestione di un commissario delegato per la ricostruzione. Oggi il commissario delegato per la ricostruzione della regione Emilia-Romagna è il presidente della regione stessa, Stefano Bonaccini, che era stato preceduto dall’ex presidente Vasco Errani. Costi ha detto al Post che dato che dal 29 luglio 2012 il commissario «si è trovato a gestire in toto sia l’assistenza alla popolazione che la ricostruzione», sono state necessarie altre norme nazionali, in particolare i decreti legge 74/2012 e 95/2012, perché la ricostruzione e l’assistenza potessero andare avanti.