Avere tredici anni
Una giornalista del Washington Post ha osservato le giornate di una ragazzina americana sul suo smartphone e si è fatta raccontare di cosa sono fatte
di Jessica Contrera – The Washington Post
Katherine Pommerening sale in macchina e prima ancora di essersi allacciata la cintura ha già il telefono acceso in mano. Una ragazzina di tredici anni dopo un giorno di scuola, in terza media. Saluta la ragazza alla pari che si occupa di lei, che le chiede se è pronta per andare. Katherine non risponde, il suo pollice è già su Instagram. Sullo schermo del telefono c’è un meme; scorre la pagina e ne appare un altro, poi un altro ancora, poi Katherine chiude l’app. Apre BuzzFeed: c’è una storia su un politico, Katherine continua a scorrere e arriva a un articolo su Janet Jackson, e poi a uno degli articoli-lista di BuzzFeed. Katherine chiude il sito, e apre Instagram. Poi un’app sull’NBA. Spegne lo schermo. Lo riaccende. Apre Spotify. Poi un’app contapassi: ne ha fatti 7.427. Riapre Instagram. Apre Snapchat, e guarda un arcobaleno luccicante uscire dalla bocca di un suo amico. Poi uno YouTuber che fa smorfie verso la telecamera. Guarda un tutorial su come decorarsi le unghie. Sente il dosso del vialetto di casa e alza lo sguardo. Sono arrivate a casa. Sono passati dodici minuti.
(Victoria Milko/The Washington Post)
L’iPhone è il posto dove i suoi amici passano tutto il loro tempo, e dove quindi sta anche lei. Katherine è sull’iPhone da quando il telefono suona la mattina per svegliarla: a scuola quando riesce a usarlo di nascosto, e mentre la sua sorellina di 8 anni crea degli oggetti con le perline. Lo mette giù per giocare a basket, andare sullo skateboard, guardare commedie sconsigliate ai minori di 13 anni, e a volte per cenare, anche se quando poi lo riprende arriva ad avere anche 64 messaggi non letti. Ora lo sta usando nel soggiorno della sua grande casa a McLean, in Virginia, mentre spiega com’è essere una tredicenne oggi.
«Più di 100 “mi piace” per me è buono. E i commenti. Si commenta per fare una battuta o per taggare qualcuno». La cosa migliore è il piccolo riquadro delle notifiche: quando compare qualcosa, vuol dire che qualcuno ha messo un “mi piace”, l’ha taggata o ha iniziato a seguirla su Instagram. Katherine ha 604 follower. Sulla sua pagina ci sono soltanto 25 foto, perché cancella la maggior parte di quelle che pubblica: vanno eliminate quelle che non hanno abbastanza “mi piace”, in cui la luce non è abbastanza buona, o che non mostrano i momenti più cool della sua vita. «Scelgo le foto che sono venute bene», dice Katherine , «quelle con i miei amici, quelle venute davvero bene».
Da qualche parte, forse in questo esatto momento, dei neurologi stanno cercando di capire che effetto abbia tutto quel tempo passato sullo schermo sul cervello ancora in fase di sviluppo dei coetanei di Katherine, i membri della cosiddetta Generazione Z. Gli insegnanti cercano di spiegare a questi ragazzi che non tutte le risposte si possono trovare su Google; gli psicologi cercano di “curare” la loro dipendenza da Internet, i genitori cercano di stare al passo chiedendo ai loro figli l’amicizia su Facebook (per la cronaca, Facebook è da vecchi). Sociologi, pubblicitari, analisti di borsa: tutti vogliono sapere cosa succede quando la generazione nata con uno schermo in mano deve alzare lo sguardo e interagire con il mondo.
(Victoria Milko/The Washington Post)
(Victoria Milko/The Washington Post)
Adesso, però, lo sguardo di Katherine è di nuovo rivolto verso il basso. «Vedi questa ragazza?», dice, «ha così tanti “mi piace” perché ha postato più di nove foto in cui ha scritto: “Mettete un mi piace a tutte le mie foto e vi do un tbh. Commentate quando l’avete fatto”. Così tutti mettono un commento alle sue foto e lei si limita a un tbh».
Un “tbh” è un complimento: sta per “to be honest” o “to be heard”. Katherine si porta i lunghi capelli castani dietro la spalla e ignora il suo labrador nero, Lucy, che abbaia per uscire. «È come dire che sei una brava persona, più o meno. Se qualcuno dice: “Tbh, sei carina e simpatica”, è come se quella cosa fosse convalidata. Le persone dopo lo guarderanno e diranno: “Ah, è carina e simpatica”».
Katherine, tbh, è sia carina che simpatica. Ha le guance di una studentessa delle medie e il vocabolario di una delle superiori. I suoi occhi sono castano chiaro, e li trucca solo per andare a ballare, dove ci sono i ragazzi delle altre scuole. La sua famiglia è più ricca della media, e ha sofferto più della media. Katherine è alta 1 metro e 54, ma crescerà presto, o perlomeno questo è quello che le ha detto suo padre, Dave, durante una conversazione imbarazzata sulla pubertà avuta con la figlia, che pure lo implorava: «No, papà, per favore». Katherine non sa bene come le Converse siano diventate cool, ma è successo, e quindi le mette quasi sempre. Lo stesso vale per i leggings neri, tranne quando va alla scuola privata che frequenta, dove deve indossare degli scomodi pantaloni. A scuola Katherine va benissimo: i suoi insegnanti la adorano, presto sarà la protagonista nello spettacolo di terza media sul Re Leone, nel ruolo di Simba, e prende sempre il massimo dei voti. La matematica che fanno a scuola non è abbastanza stimolante, e quindi Katherine segue dei corsi di algebra avanzata online, con la Johns Hopkins University. Ora è sul suo profilo Instagram, e legge i commenti a una foto della sua amica Aisha, che Katherine ha postato per il suo compleanno. «I post di auguri sono una cosa importante», racconta, «ti fanno capire chi tiene abbastanza a te da mettere una tua foto sul suo profilo».
(Victoria Milko/The Washington Post)
Rachel, la ragazza alla pari, entra nella stanza per dire a Katherine di prepararsi per gli allenamenti di basket. Katherine fa cenno di sì con la testa e fa scorrere ancora qualche volta il pollice, che sembra un pendolo che si muove ad alta velocità. Guarda dei Vine – video da sei secondi – di partite di basket universitario mentre sale le scale per andare in camera sua, che ha i muri color blu cobalto. Il blu è il suo colore preferito. Katherine descrive la maggior parte delle sue cose preferite usando la prima persona plurale, il che significa che sono approvate sia da lei che dai suoi amici: Jennifer Lawrence, Gigi Hadid, la Sprite, e il panino preferito di un fast food. Il pavimento di camera sua è un groviglio di vestiti, e il suo letto è un groviglio di cavi: uno per l’iPhone, uno per l’iPod, uno per il portatile della scuola, e uno per quello che era di sua madre Alicia. Sul suo piumone è stesa una coperta rosa con il nome di Alicia, e sulla sua scrivania c’è una foto in bianco e nero della madre nel giorno del matrimonio. Incorniciate sul suo comodino ci sono le impronte colorate delle loro mani, fatte in occasione di una festa della mamma. Oggi la impronte delle mani di Katherine sono grandi quasi quanto lo erano quelle di sue madre. Il tumore al seno comparve subito dopo la nascita di Katherine, per poi scomparire e tornare di nuovo quando Katherine andava in terza elementare. Quando era in quinta, Alicia e Dave le comprarono un cellulare, nel caso ci fosse stata un’emergenza. Fu una delle prime della sua classe ad averne uno. Si iscrisse a Snapchat e Instagram, a Twitter e VSCO. Smise di invitare amici a casa, perché c’era sua madre che stava male. L’anno scorso, in un nuvoloso giovedì di marzo, Alicia è morta. Katherine non ne parla, oggi come qualsiasi altro giorno. Non parlarne significa che non ci deve pensare, tranne quando la casa è tranquilla e il pensiero le si intrufola in testa. Ai suoi amici non racconta cosa prova. Quando qualcuno glielo chiede, fa una smorfia, curva le spalle e le si gonfiano gli occhi. Però non piange. Per favore – direbbe leggendo queste righe – continuiamo a parlare del telefono.
Una foto di Katherine e sua madre, Alicia (Victoria Milko/The Washington Post)
Lila non trova le sua scarpe da tip tap, Rachel è malata, i cani aspettano di fare colazione, e Katherine va dritta verso il garage. «Non pensi che dovresti mangiare qualcosa?», le chiede suo padre, mentre rovista in un armadietto. «Una barretta?». Katherine ha le braccia incrociate e ha in mano la custodia rosa pastello del suo telefono. «Credo che dovresti mangiare qualcosa prima di…», insiste suo padre. «Sono a posto», lo interrompe lei. Lila scende dalla scale con addosso dei pantaloncini, lamentandosi per il freddo. «Ci sono sette gradi fuori», le dice suo padre, «ti pare una buona idea mettersi i pantaloncini?». Dave si gira verso Katherine, che però se n’è già andata in qualche altra stanza, a fare qualcosa con il telefono. Dave Pommerening si chiede come fare per farglielo usare meno. Una volta Katherine ha fatto fuori 18 gigabyte di dati in un mese. La maggior parte dei piani telefonici arriva a 10. Il padre di Katherine ha quindi deciso di intervenire e darle un limite di 4 GB. «Non voglio limitarla troppo», racconta. «Dal mio punto di vista, è una cosa a cui devo pensare. Devo capire come occuparmene». Quando aveva 13 anni, la casa di Dave era a soli tre chilometri da quella in cui vive oggi. Ovviamente non aveva un cellulare, e il telefono di casa era riservato agli adulti. Quando voleva parlare con i suoi amici, prendeva la bici e andava a casa loro. I suoi genitori si aspettavano che passasse tutto il giorno fuori a giocare e tornasse per cena. Lo ripete spesso. Ha 56 anni e lavora come avvocato aziendale. Non è capace di caricare delle foto sul suo profilo Facebook.
Katherine e suo padre Dave (Victoria Milko/The Washington Post)
Alcuni degli amici di Katherine non sono mai stati a casa sua, e viceversa. A Dave sembra che escano poco, ma sa che per sua figlia invece sono sempre insieme. Dave prova a sbirciare cosa Katherine manda a suoi amici – foto della famiglia che scia, foto del loro gatto Bo – ma non sa cosa i suoi amici, o chiunque Katherine segua, mandino a lei. Controlla la bolletta del telefono per vedere chi ha chiamato e quanti messaggi ha mandato, ma Katherine non chiama quasi mai e chatta soprattutto su Snapchat, dove i messaggi si cancellano dopo poco. Un altro papà ha consigliato a Dave di usare la funzione per impedire a Katherine di usare il telefono di notte. Dave l’aveva attivata, ma sembrava ci fosse sempre qualche ragione per disattivarla. Katherine lo sta aspettando in macchina con due zaini, uno per i libri e l’altro per il suo portatile. «Che giacca ti metti?», le chiede lui. «Prendo una felpa», risponde Katherine, quasi avesse già la risposta prima ancora della domanda del padre. Torna a casa con il telefono in mano, per proteggerlo da occhi curiosi. Anche se suo padre cercasse di curiosare nelle sue app, i veri drammi di una ragazzina adolescente non si trovano nei commenti. A volte le amiche di Katherine, per esempio, prendono in prestito il suo telefono per togliere i “mi piace” alla foto di Instagram di altre ragazze, e lei non può tornare a guardare le pagine di quelle ragazze e mettere di nuovo “mi piace”: sarebbe come fare stalking, che non si può. Poco tempo fa, al ballo delle medie, le sue amiche avevano preso il numero di dieci ragazzi, ma hanno poi dovuto cancellarne cinque perché erano troppo grandi. Prima di aggiungerli su Snapchat, però, Katherine si è resa conto che avrebbe dovuto cambiare il suo username: usava il suo soprannome da bambina, che era davvero imbarazzante. Dopo averlo cambiato, però, il suo punteggio su Snapchat è stato azzerato: l’app assegna, più o meno, un punto per ogni messaggio inviato e ricevuto. Avere un punteggio basso è una cosa davvero umiliante e stressante. In un solo giorno, così, Katherine ha mandato abbastanza messaggi da guadagnare mille punti. Snapchat è il posto dove i ragazzi flirtano. Katherine dice che non conosce nessuna ragazza che abbia mandato una foto nuda a un ragazzo, ma sa che le ragazze più grandi – quelle che sanno di aver incontrato il ragazzo giusto – lo fanno.
Niente che il padre di Katherine possa trovare sul suo telefono gli mostra quanto, malgrado sia brava in matematica, a basket, e a cantare, sua figlia voglia diventare brava anche a usare meglio il suo telefono: a essere una di quelle ragazze che sanno cosa postare, come inserire le descrizioni, quando mettere un “mi piace”, e cosa scrivere nei commenti. Katherine torna in macchina con una felpa blu. Una piccola vittoria per Dave, che deve ancora capire come funziona Snapchat. E come essere un avvocato di Washington e un genitore single. E come far fare colazione alle sue figlie, spazzolare loro i capelli e arrivare a scuola in orario. Dave accende la radio dell’auto e la sintonizza su quella che crede sia la stazione preferita di Katherine e Lila. Stanno passando Justin Bieber. Dave esce dal vialetto di casa e butta un occhio sul sedile del passeggero. Katherine sta guardando fuori dal finestrino, e ha le cuffie.
Un giorno, Katherine ha dimenticato per sbaglio il telefono nell’auto di suo padre. Mentre fa i compiti non dovrebbe servirle, ma fa comunque il gesto di prenderlo, dimenticando per un momento che non è di fianco a lei sul divano a ferro di cavallo. Ha i piedi appoggiati su un tavolino e il vecchio MacBook di sua mamma sulle gambe: sta lavorando al suo progetto finale, una tesina di dodici pagine e una presentazione su un argomento a scelta. All’inizio dell’anno Katherine aveva scelto “Photoshop e media”, un’analisi di come le donne vengono rappresentate nelle riviste. Scrive su Google “Come cambiare l’icona di Chrome”, trova quello che le serve nel giro di qualche secondo. e l’icona diventa rosa. Katherine torna alla tesina e copia una riga sulla presentazione in PowerPoint che dovrà esporre davanti ai suoi compagni di scuola: Photoshop è un fenomeno che riguarda le donne di tutte le età, dai 6 anni fino a oltre i 40. Sua mamma aveva copie della rivista People in giro per casa, ma ora a suo nome arrivano ancora solo volantini e pubblicità. A Katherine non servono le riviste o i cartelloni pubblicitari per vedere donne ritoccate al computer: sono già sul suo telefono, sempre, in mezzo alle foto delle sue amiche dall’aspetto normale. C’è Aisha, e c’è il sedere di Kendall Jenner. C’è Olivia, e la star di YouTube Jenna Marbles in intimo. Katherine ha tutto il mondo a portata di dita, ed è così da anni. È per questo motivo – ha spiegato un giorno – che non si sente per niente una tredicenne. Probabilmente avrà 16 anni, più o meno, dice. «Non mi sento più una bambina», racconta, «non faccio niente da bambina. Alla fine della prima media», quando tutti i suoi amici avevano il telefono e iniziavano a scaricare Snapchat, Instagram e Twitter, «ho smesso di fare tutto quello che facevo normalmente: non ho più giocato all’intervallo, non ho più usato giocattoli, smesso tutto quanto». Il suo monopattino è in garage, coperto di polvere. I suoi peluche sono stati dati a Lila. Il parco giochi di legno nel cortile sul retro di casa è vuoto. Katherine ha tenuto solo il suo skateboard con le ruote gialle fluorescenti, perché andarci è ancora considerato cool dai suoi amici.
(Victoria Milko/The Washington Post)
Katherine passa dalla sua tesina a Instagram, che apre su una nuova pagina del browser. C’è una foto di una ragazza che andrà al suo stesso liceo che esce da una piscina. Un’altra mostra delle nuvole sopra un parcheggio. Un selfie con poca luce. Katherine torna alla tesina, dove c’è una sezione che parla di come le rappresentazioni irrealistiche delle donne possano portare a disturbi alimentari.
Se non sei magra, non sei attraente.
Essere magre è più importante di essere in salute.
Non mangerai senza sentirti in colpa.
Ha trovato queste frasi su un blog che incoraggia l’anoressia. La pagine del sito erano piene di foto di ragazze magrissime e di consigli su come fare per smettere di mangiare. Se li cercasse, Katherine troverebbe siti simili sulla bulimia, sul cutting, e sul suicidio: tutti i comportanti pericolosi che sono più diffusi tra gli adolescenti che hanno subito un trauma. Ha scorso le frasi sul telefono, esattamente come fa quando legge un articolo di BuzzFeed.
In passato tutti voi avete sentito i vostri insegnanti e i vostri genitori dire cose su di voi. Siete «davvero maturi», «intelligenti», «quattordicenni che sembrano avere 45 anni», e avete «un potenziale enorme». Posso chiedervi dove vi ha portato tutto questo? Proprio da nessuna parte!
Katherine copia alcune frasi dal blog nella sua presentazione. Non ha mai fatto una dieta, ma per qualche ragione – racconta – da quando ha scoperto il blog ci pensa in continuazione.
La mattina del suo 14esimo compleanno Katherine si sveglia col suono della sveglia del telefono. Sono le sei e mezza. Si rigira e spegne il telefono, al buio. I suoi nonni sono venuti a festeggiare la fine del suo primo anno da teenager, e stanno dormendo nella stanza degli ospiti in fondo al corridoio. Katherine sente i cani che salgono le scale di legno, in attesa di essere nutriti. Solleva la testa dal suo cuscino con il simbolo della pace e apre Instagram. Più tardi, sua sorella le darà un buono regalo di Starbucks, suo padre porterà delle ciambelle nella sua classe, e i suoi nonni la inviteranno fuori a cena. Ma prima di tutto questo i suoi amici decideranno di postare o meno foto di Katherine per il suo compleanno, se piace loro abbastanza da pubblicare una sua foto sul loro profilo. Quelle foto, se ci saranno, avranno dei “mi piace” e forse qualcuno dirà una cosa su Katherine. Dovrebbero essere postate la mattina, potrebbe succedere da un momento all’altro. Katherine scorre una foto di una sua amica che posa in bikini in spiaggia. Poi una di Kendall Jenner. Un selfie con un caffè. Un Vine sul basket. Un selfie di una ragazza con la lingua di fuori. Lei scorre, e aspetta che compaia qualcosa nel piccolo riquadro delle notifiche.
© 2016 – The Washington Post