Prendiamo sul serio Virginia Raggi
Al di là delle valutazioni politiche sulla sua vittoria, cosa vuole fare di Roma?
Virginia Raggi del Movimento 5 Stelle è diventata il primo sindaco donna di Roma, dopo aver vinto i ballottaggi delle elezioni amministrative contro il candidato del PD Roberto Giachetti. Al di là delle valutazioni politiche collegate alla sua vittoria, la domanda più importante per i romani è diventata: che sindaco sarà? Nonostante Roma abbia moltissimi problemi, quella degli ultimi mesi non è stata una campagna elettorale ricca di discussioni sui programmi e le proposte concrete dei candidati. Dal sito di Raggi, dove è pubblicato un abbozzo di programma, e leggendo le sue dichiarazioni, è possibile farsi una generica idea di quali saranno le sue priorità.
La prima delibera
In varie interviste, tra cui l’ultima il 12 giugno nel programma televisivo In 1/2 ora, Raggi ha detto più volte che la sua prima delibera una volta eletta riguarderà un “audit” del debito di Roma. Significa fare una ricognizione del debito della città, capire esattamente chi sono i creditori e perché il comune si è indebitato con loro. Raggi ha detto più volte che lo scopo della procedura è portare a una rinegoziazione del debito, cioè accordarsi con i creditori per non pagare una parte della cifra dovuta (sostanzialmente, quello che la Grecia ha fatto un paio di volte tra 2011 e 2012).
Si tratta di un piano che comporta una lunga serie di difficoltà. La prima: il debito di Roma contratto prima del 2008 è attualmente gestito da un commissario di nomina governativa. Al momento è l’ex assessore al bilancio della giunta Marino, Silvia Scozzese. È vero, come dice Raggi, che molti dettagli sui creditori del comune ancora non si conoscono (lo ha detto lo stesso commissario Scozzese in un’audizione alla Camera), ma ci sono ancora molti dubbi su come l’audit voluto da Raggi possa svolgersi dal momento che la gestione di quel debito ormai è uscita dal controllo del comune. Raggi stessa su questo punto non ha fornito molti dettagli.
Ancora più complicato è l’obiettivo della rinegoziazione del debito. In tutto, il debito di Roma precedente al 2008 in mano alla gestione commissariale ammonta a 12 miliardi di euro. Raggi ha detto di essere interessata a rinegoziare 8,7 miliardi di debiti finanziari; gli altri sono debiti commerciali, contratti soprattutto con fornitori di vario tipo, che vanno onorati. L’80 per cento dei debiti finanziari è in mano alla Cassa depositi e prestiti, controllata dal ministero dell’Economia, mentre il resto è in mano alle banche: è con loro che Raggi dovrà trattare per chiedere una rinegoziazione del debito.
Il programma
Alla fine dello scorso aprile, Raggi ha presentato sul suo sito quello che molti giornali hanno definito il suo programma. Gli “11 passi per Roma” sono un lungo elenco di aree tematiche in cui Raggi intende intervenire. Nel programma sono presenti più o meno tutti i settori in cui un sindaco ha qualche potere: mobilità, rifiuti, trasparenza, ambiente, sicurezza, politiche sociali, casa, scuola, arte, cultura e sport. Per ogni tema, il programma indica in poche righe l’obiettivo dell’amministrazione e poi alcune iniziative più specifiche. Sulla mobilità, per esempio, il programma dice:
I mezzi pubblici devono avere la priorità, subito corsie preferenziali protette e semafori intelligenti; la bicicletta deve diventare un mezzo sicuro ed efficace attraverso la realizzazione di corsie ciclabili leggere e stalli di sosta. Nuovi investimenti soprattutto sul ferro leggero di superficie e per la manutenzione dell’esistente. Tutte le nuove opere dovranno essere sicure, accessibili ed intelligenti. I disservizi sono arrivati al capolinea.
Tra le iniziative più specifiche, invece, è indicata a esempio «una seria lotta all’evasione tariffaria che nel medio periodo dovrà passare anche dall’introduzione dell’obbligo di salita anteriore e del controllo a bordo, con nuove vetture dotate di telecamere e cabine blindate, e dall’introduzione di un sistema di bigliettazione elettronica». Non ci sono dettagli sui tempi in cui queste misure saranno introdotte, su come saranno implementate, sui loro costi, su come saranno coperti e sui possibili benefici e sugli eventuali problemi, come le proteste degli autisti di ATAC, in passato sempre contrari a svolgere il ruolo di controllore oltre che quello di autista (tra l’altro Raggi ha difeso il recente sciopero degli autisti di ATAC organizzato in contemporanea con la partita dell’Italia, ma ci arriviamo).
Gli altri punti sono quasi tutti trattati in maniera altrettanto sintetica. Per esempio, sul tema dei rifiuti, che negli ultimi anni nell’amministrazione di Roma è stato un tema molto importante, negli “11 passi” sono elencati come prioritari tre punti:
● Riduzione della produzione di rifiuti di imballaggio con la diffusione dei prodotti alla spina, del vuoto a rendere e dell’utilizzo dell’acqua del rubinetto;
● Creazione di iniziative per la riduzione dello spreco alimentare;
● Valorizzazione del mercato dell’usato attraverso l’apertura di Centri di riparazione e riuso.
Anche qui non ci sono molte cifre e analisi più esaustive che diano un po’ di sostanza alle idee presentate.
Le dichiarazioni
Alcuni degli impegni più chiari presi da Raggi si possono trovare nelle sue dichiarazioni pubbliche. Per esempio Raggi ha parlato all’ANSA della possibilità di introdurre a Roma una “moneta complementare” che favorisca una specie di “baratto parziale”. In sostanza, un piccolo artigiano o commerciante fa un piccolo servizio e ottiene un credito che può spendere presso altri commercianti o artigiani che partecipano al programma. Raggi ha detto di essersi ispirata al “Sardex”, un circuito di moneta complementare attivo in Sardegna (che però, a quanto pare, c’entra poco con il baratto e ha più a che fare con il microcredito).
Un’altra proposta di cui Raggi ha parlato in alcune dichiarazioni pubbliche è incentivare in città l’utilizzo di pannolini riutilizzabili, visto che – sostiene – il 10 per cento del totale dell’indifferenziato è costituito proprio da pannolini. L’incentivo, secondo Raggi, passerebbe attraverso l’invio di un “kit” alle “neomamme” della capitale e attraverso la creazione di cooperative di quartiere per lavare i pannolini riutilizzabili. Il 21 maggio, Raggi ha presentato un piano il cui obiettivo, ha detto, è portare Roma alla produzione di “zero rifiuti” (cioè di soli rifiuti riciclabili) entro il 2026. Le agenzie di stampa sintetizzarono così quanto proposto da Raggi: ma di nuovo sono elencati molti obiettivi e pochi modi per raggiungerli.
La prima priorità del piano è quella di “ridurre i rifiuti alla fonte” e propone specifici obiettivi al territorio romano nell’ambito del progetto europeo “-100kg pro capite”, così articolati:compostaggio domestico -30 kg/anno; azioni contro spreco cibo -8 kg/anno; pannolini lavabili -2 kg/anno(330 kg circa per ogni bambino); scoraggiare invio volantini -5 kg/anno; dematerializzazione (scuola-uffici)-10 kg/anno; prodotti vuoto a rendere -12 kg/anno; no doppi/tripli imballaggi -10 kg/anno; promozione acqua rubinetto -2kg/anno; sacchetti /borse multiuso -1 kg/anno; riutilizzo abiti -4 kg/anno; riutilizzo giocattoli, forniture etc. -10 kg/anno; misure contro acquisti eccessivi -3 kg/anno. La seconda priorità è quella della raccolta differenziata e del riciclo, che punta alla costruzione di Centri Riciclo per selezioni e vendita materiali da differenziata, ma, soprattutto, all’obiettivo: più riciclo meno pago”. Si punta, cioè, alla tracciabilità dell’indifferenziato mediante microchip con una responsabilizzazione degli utenti che potrebbe portare, a fronte di una riduzione della tariffa proporzionale a quanto differenziano, a un -10% di produzione di rifiuti. La terza priorità è quella dello smaltimento, rispetto al quale il M5S ribadisce la sua contrarietà ai termovalorizzatori, preferendo la costruzione di Mini isole ecologiche per rendere più capillare la raccolta dei rifiuti ingombranti e industriali/speciali, e la manutenzione e l’ammodernamento degli impianti di trattamento meccanico-biologico dei rifiuti “a freddo” (Tmb). Con l’anagrafe online dei rifiuti, infine, si punta a rendere la filiera completamente tracciabile, per uscire dall’opacità che ha caratterizzato questo settore a Roma e nel Lazio.
Un altro modo per cercare di capire che tipo di sindaco sarà Raggi è guardare a quali organizzazioni, gruppi e categorie ha cercato di mostrarsi vicina durante la campagna elettorale. Il caso più evidente è quello dei dipendenti di ATAC, l’azienda dei trasporti pubblici romani, che impiega 12 mila persone (tre volte i dipendenti di Twitter, per fare un esempio). ATAC è stata gestita molto male negli ultimi anni, è pesantemente indebitata e ha un parco mezzi vecchio e danneggiato. Il suo servizio è considerato scadente piuttosto all’unanimità, specie se paragonato a quello delle altre grandi capitali europee, e i suoi dipendenti sono stati spesso accusati di un’eccessiva sindacalizzazione e di essere uno degli ostacoli alla riforma della società (le assenze di massa sono piuttosto frequenti).
In occasione della prima partita dell’Italia agli Europei di calcio, il personale di ATAC ha indetto uno sciopero esattamente nello stesso orario dell’incontro. Roberto Giachetti aveva criticato questa decisione, mentre Raggi aveva detto che secondo lei si tratta solo di una coincidenza. Mentre all’inizio della campagna elettorale, il Movimento parlava della necessità di licenziare i dipendenti comunali improduttivi e assenteisti, il tema non è stato più ripreso da Raggi. Il nuovo sindaco di Roma ha anche detto che Airbnb e Uber – i servizi cosiddetti di sharing economy sull’ospitalità e il trasporto pubblico – fanno concorrenza sleale ad alberghi e tassisti. Secondo molte ricostruzioni giornalistiche i tassisti di Roma – altra discussa e controversa corporazione cittadina molto influente e conservatrice – al ballottaggio hanno votato Raggi in larga maggioranza.