L’UE vuole più cose europee su Netflix
E anche negli altri servizi di streaming on demand, per incentivare le produzioni locali
La Commissione europea ha proposto nuove regole per imporre ai servizi di video in streaming come Netflix di avere nei loro cataloghi una quota minima di contenuti realizzati in Europa, obbligandoli inoltre a contribuire alla loro produzione. La nuova proposta rientra nel piano più ampio promosso da tempo dalla Commissione per creare un mercato unico digitale in Europa, più omogeneo e con meno limitazioni per chi lo utilizza. Il piano, anticipato nelle ultime settimane durante una consultazione, ha ricevuto critiche soprattutto dalle aziende statunitensi come Netflix, che puntano molto sull’Europa per espandere i loro affari, ora che negli Stati Uniti il mercato inizia a essere saturo.
Perché l’UE vuole intervenire
La Commissione europea negli ultimi mesi ha rivisto la direttiva in vigore dal 2010 sui media audiovisivi (SMA) e ha identificato gli ambiti in cui intervenire per adattarla ai cambiamenti avvenuti negli ultimi sei anni. Anche se con grandi differenze tra i vari stati membri, la velocità delle connessioni a Internet è aumentata notevolmente e questo ha favorito il successo dei servizi in streaming e dei dispositivi per utilizzarli, dai PC ai tablet passando per i televisori che si collegano alla rete. Per un numero crescente di persone, Netflix e gli altri si stanno sostituendo alle tradizionali emittenti televisive con tutte le implicazioni del caso, secondo la Commissione europea anche dal punto di vista delle leggi e degli oneri di cui dovrebbero farsi carico come fanno da sempre le altre emittenti.
Più Europa negli streaming
Le direttive europee impongono da tempo alle televisioni attive negli stati membri di investire il 20 per cento dei loro ricavi nella produzione di contenuti originali, in modo da incentivare il mercato audiovisivo europeo e di aiutarlo a competere all’estero, soprattutto per reggere quello più agguerrito e ricco statunitense. I fornitori di contenuti a richiesta come Netflix investono meno dell’1 per cento nel settore, e secondo la Commissione questa disparità di trattamento rispetto alle emittenti tradizionali potrebbe essere un problema, soprattutto se i servizi in streaming continueranno a crescere come previsto. Nella proposta si dice quindi che le emittenti tradizionali devono continuare a investire nella produzione e a dedicare almeno metà del tempo di trasmissione ai contenuti europei, mentre i servizi come Netflix devono avere il 20 per cento di opere europee nei loro cataloghi.
La proposta riconosce comunque che i fornitori di contenuti in streaming non possono essere completamente equiparati alle normali emittenti: per questo motivo lascia ai singoli stati membri la facoltà di decidere se chiedere o meno contributi per il finanziamento di contenuti nella loro lingua.
Contro le quote
Netflix non è certo l’unico fornitore di servizi in streaming in Europa, ma potrebbe essere quello più interessato dalle modifiche perché si occupa anche della produzione di serie e film. A inizio anno l’azienda ha reso disponibile il suo servizio in quasi tutto il mondo, seppure con cataloghi diversi a seconda dei paesi per motivi di copyright, e ha fatto scelte di marketing aggressive in Europa, uno dei mercati più ricchi dopo quello degli Stati Uniti. Per attrarre nuovi iscritti al suo servizio in abbonamento, Netflix ha avviato la produzione di serie locali come Marseille in Francia e Suburra in Italia. I suoi cataloghi nei paesi europei comprendono inoltre già più del 20 per cento di contenuti realizzati in Europa. Netflix sta quindi già rispettando quelle che per la Commissione sono ancora proposte, ma è contraria alla formalizzazione di quote e di altre regole che potrebbero precludere la sua espansione e più in generale quella del mercato dei video in streaming.
Il tema del finanziamento di contenuti prodotti nei singoli stati è comunque complicato, e finora le aziende hanno sfruttato la mancanza di regole comuni in Europa per eludere gli obblighi. Sempre Netflix, per esempio, è riuscita a evitare il pagamento delle quote per il finanziamento degli audiovisivi previsto in Francia perché – benché sia attiva nel paese – la sua sede legale è nei Paesi Bassi.
Minori
Nella proposta della Commissione si parla inoltre di nuove regole per “le piattaforme che organizzano e classificano grandi quantità di video”, quindi come YouTube, per proteggere i minori e per contrastare l’incitamento all’odio. Le aziende di Internet coinvolte dovranno partecipare all’”Alleanza per una migliore tutela dei minori online”, creando un codice di condotta per l’intero settore, sul quale vigileranno poi le autorità di controllo dei singoli stati membri.
Pubblicità
Considerato che i servizi in streaming in abbonamento hanno di rado interruzioni pubblicitarie, la Commissione propone di cambiare le regole per le emittenti tradizionali, in modo da renderle meno rigide. Il limite del 20 per cento del tempo di trasmissione dedicato alla pubblicità rimane tra le 7 e le 23, mentre viene proposto di rimuovere il limite orario di 12 minuti di pubblicità: ogni emittente potrà scegliere più liberamente come distribuire le interruzioni pubblicitarie durante i suoi programmi.
Cosa succede adesso
La Commissione europea è il ramo esecutivo dell’Unione Europea: tra i suoi compiti c’è proporre le nuove leggi, che sono poi esaminate dai singoli stati membri e dal Parlamento europeo. Nei prossimi mesi il documento proposto oggi sarà quindi rivisto e modificato ed è probabile che non entri in vigore prima del prossimo anno. L’iniziativa rientra inoltre in un piano più ampio di revisione del mercato unico digitale e che ne riguarda tutti gli ambiti: dal commercio elettronico alla tutela e alla gestione del diritto d’autore.
La Commissione confida di rinforzare il mercato europeo e di tutelarlo, in modo che possa competere meglio con quello statunitense. Il piano europeo è considerato protezionista dai critici e senza speranze di cambiare realmente le cose. Gli Stati Uniti sono i principali fornitori dei servizi online dell’Europa con le loro aziende: Google per le ricerche, Amazon per l’ecommerce, Netflix per gli streaming, di nuovo Google e Apple per i servizi cloud per i consumatori, Facebook per i social network, PayPal per le transazioni online e via discorrendo. Questo spiega il recente interesse della Commissione per tutte le attività in Europa di Google, sottoposta a indagini severe per la sua presunta posizione dominante e che potrebbero portare a multe da miliardi di euro nei suoi confronti. Il problema, osservano in molti, è che alternative europee credibili ancora non ci sono.