Marco Pannella, unico nella politica italiana
Aveva 86 anni ed era stato prezioso, geniale, insopportabile e inimitabile
Oggi Marco Pannella è morto in una clinica privata a Roma, dove era ricoverato da mercoledì sera. Lo storico leader del Partito Radicale, considerato uno dei politici più importanti e influenti della storia repubblicana dell’Italia, aveva 86 anni – compiuti lo scorso 2 maggio – e da tempo era malato di cancro. Nelle ultime settimane avevano fatto visita a Pannella moltissimi amici, giornalisti e politici, tra cui sia l’attuale presidente del Consiglio Matteo Renzi sia Silvio Berlusconi.
Pannella è stato unico nella storia politica italiana, per modo di viverla, per indipendenza e originalità di pensiero, e per carattere: aveva iniziato a fare politica negli anni Cinquanta e aveva continuato a farla praticamente fino alla fine della sua vita: negli ultimi giorni di gennaio del 2016, per esempio, ha partecipato a un convegno sul rispetto dei diritti umani in Iran della ONG “Nessuno tocchi Caino”, legata ai Radicali. Ha avuto una vita movimentata, ricca, contraddittoria – larger than life, più grande di una vita sola, direbbero gli americani – vissuta per lungo tempo all’interno del dibattito politico e culturale italiano: fu direttore di due quotidiani di sinistra radicale, Lotta continua e Liberazione, per esempio, e anche sostenitore del primo governo di Silvio Berlusconi nel 1994.
Promosse per tutta la vita i valori democratici e liberali, la difesa dei diritti umani e dell’autodeterminazione individuale, ma negli anni è stato accusato di aver disposto del Partito Radicale in maniera eccessivamente autoritaria. Aveva condotto e vinto decine di battaglie politiche e culturali di massa – a favore della libertà di scelta sull’aborto, del divorzio e dell’obiezione di coscienza alla leva, contro i Patti Lateranensi fra stato italiano e Vaticano, per la depenalizzazione delle droghe leggere e il miglioramento delle condizioni di vita nelle carceri, eccetera – senza incassarne mai grandi dividendi politici: è entrato e uscito dal Parlamento per gran parte della sua carriera, non è mai stato al governo.
Pannella si era anche concentrato a lungo su temi più marginali, cercando di farli entrare nel dibattito pubblico: la responsabilità civile dei magistrati, l’indipendenza del Tibet, l’europeismo, la lotta alla caccia. Aveva sostenuto tutte queste cause con la sua abile e particolare oratoria e con le tecniche della cosiddetta “disobbedienza civile”: lunghi scioperi della fame e della sete, comizi interminabili, manifestazioni pubbliche. Aveva detto di aver fumato «per una vita» 100 sigarette Celtic al giorno, e di essere recentemente passato a 60 sigari toscanelli. Due anni fa aveva raccontato al Fatto: «Due tumori alla mia età ci possono pure stare. Me ne frego. Semmai ho un dolorino ai reni che non si capisce cosa sia».
Pannella era nato Giacinto Pannella – Marco era il secondo nome, ma finì per essere quello più usato – a Teramo, il 2 maggio 1930. Si laureò in Giurisprudenza all’Università di Urbino nel 1953. Fece carriera nella sezione giovanile del Partito Liberale e si unì alla corrente “di sinistra” del partito quando nel 1956 se ne andò per fondare il Partito Radicale, di cui divenne per la prima volta segretario nel 1963. È stato a lungo parlamentare, dal 1976 al 1992. L’ultimo incarico ufficiale lo aveva ottenuto nel 2004, quando era stato eletto al Parlamento Europeo con la Lista Bonino (uno dei diversi nomi con cui i Radicali si sono presentati in quegli anni alle elezioni politiche).
Oltre che per i rapporti personali complicati con vari membri dei radicali – aveva litigato pubblicamente più volte con Emma Bonino, il più importante esponente dei Radicali dopo Pannella: l’ultima volta solo qualche mese fa – Pannella era anche noto per le sue dichiarazioni molto sopra le righe o poco verificabili. Nel 2005, poco prima di accordarsi per entrare nella coalizione di centrosinistra guidata da Romano Prodi, disse che in caso di vittoria di «questo centrosinistra prodiano» sarebbe scappato dall’Italia, «come era espressione anche di speranza il gesto di coloro che andavano in esilio agli albori del nazismo e del fascismo». Sostenne di aver incontrato a 17 anni il noto intellettuale italiano Benedetto Croce, che gli disse che erano parenti. Ultimamente aveva detto che Papa Francesco gli aveva telefonato per dirgli: “La ringrazio per il suo coraggio, continui a essere coraggioso”.