Domani si vota la fiducia sulle unioni civili
Il governo l'ha messa per evitare il rischio di modifiche o ritardi nell'approvazione della legge Cirinnà: la chiama comincerà alle 14.10
Martedì 10 maggio il ministro per i rapporti con il Parlamento Maria Elena Boschi ha annunciato che il governo porrà la questione di fiducia alla Camera sulla proposta di legge Cirinnà sulle unioni civili tra persone dello stesso sesso, già approvata dal Senato lo scorso 25 febbraio con un voto di fiducia su un maxi-emendamento che riscriveva la legge con alcune sostanziali modifiche. I capigruppo parlamentari hanno deciso in una riunione nel primo pomeriggio di martedì che le dichiarazioni di voto cominceranno mercoledì alle 12.30, mentre alle 14.10 comincerà la chiama dei deputati.
A nome del Governo, ho messo la questione di fiducia sulle #unionicivili.
Basta rinvii, questa è #lavoltabuona— Maria Elena Boschi (@meb) May 10, 2016
Nella mattina di martedì sono state presentate e respinte due questioni pregiudiziali di costituzionalità (da Lega Nord e Fratelli d’Italia-Alleanza Nazionale) e due questioni sospensive, strumenti con cui uno o più parlamentari chiedono che la discussione di un provvedimento non abbia luogo per ragioni costituzionali o di merito. La discussione alla Camera sulle linee generali della proposta di legge Cirinnà era cominciata lunedì pomeriggio.
Alla Camera il Partito Democratico ha un’ampia maggioranza, ma la fiducia sarà posta per evitare il rischio di modifiche o ritardi nell’approvazione. C’è chi avrebbe voluto una legge più coraggiosa (non c’è alcun riferimento alla stepchild adoption e l’unione civile tra persone dello stesso sesso viene definita come “specifica formazione sociale”, per esempio, e non come “matrimonio”) e chi invece avrebbe voluto una legge più restrittiva o non l’avrebbe voluta affatto.
Alla Camera, a differenza del Senato, il voto di fiducia è disgiunto dal voto finale sul provvedimento: se al Senato si vota “sì” alla fiducia è automatico il voto favorevole anche al testo su cui è stata posta la questione di fiducia; alla Camera invece i voti su fiducia e testo sono separati: la fiducia serve a “blindare” il testo su cui è stata chiesta e cioè a cancellare tutte le eventuali proposte di modifica. In base alle ultime dichiarazioni dei partiti e dei gruppi presenti alla Camera, il PD voterà “sì” sia alla fiducia che al disegno di legge: ci sono però delle eccezioni.
La filosofa e deputata del PD Michela Marzano ha più volte annunciato le proprie dimissioni se il testo non sarà modificato e potrebbe dunque votare in due modi diversi la fiducia e il testo. Lo stesso, per motivi opposti, potrebbero fare alcuni deputati cattolici che sostengono il governo – come Paola Binetti (UdC) – che hanno chiesto a Matteo Renzi di non blindare il testo e poter così votare “no” al provvedimento in libertà. I deputati del Movimento 5 Stelle hanno promesso che non avranno «un atteggiamento ostruzionistico» ma avevano detto che una nuova fiducia, poi posta dal governo, sarebbe stata «inaccettabile». Area Popolare, che riunisce i parlamentari del Nuovo Centro Destra e dell’Unione di Centro, voterà due volte a favore così come Scelta Civica. Forza Italia ha per ora lasciato un certo margine di libertà ai propri parlamentari, ma la posizione ufficiale è un doppio “no”. Mara Carfagna e Stefania Prestigiacomo hanno detto che voteranno secondo le indicazioni del partito sulla fiducia, ma che sono favorevoli al testo sulle unioni civili. Lega Nord e Fratelli d’Italia sono contrari al testo. I 32 parlamentari di Sinistra Italiana dovrebbero votare contro la fiducia, mentre sul voto al provvedimento, spiega l’ANSA, «deciderà il gruppo nei prossimi giorni».
Il disegno di legge Cirinnà già approvato al Senato (con 173 sì, 71 no e nessuna astensione) prevede l’introduzione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e la regolamentazione delle coppie di fatto, sia eterosessuali sia omosessuali. L’unione civile tra persone dello stesso sesso viene istituita come “specifica formazione sociale”. Per contrarla bisogna essere “due persone maggiorenni dello stesso sesso” e bisogna fare una dichiarazione pubblica davanti a un ufficiale di stato civile e alla presenza di due testimoni. La dichiarazione viene registrata nell’archivio dello stato civile. Non possono contrarre unioni civili le persone che sono già sposate o sono parte di un’unione civile con qualcun altro; quelle interdette per infermità mentale; quelle che sono parenti; quelle che sono state condannate in via definitiva per l’omicidio o il tentato omicidio di un precedente coniuge o contraente di unione civile parte; quelle il cui consenso all’unione è stato estorto con violenza o determinato da paura.
L’unione civile estende alle coppie i doveri e alcuni diritti previsti per le coppie sposate: la residenza comune, le pensioni di reversibilità, il diritto di subentrare al contratto di affitto, la possibilità di decidere la comunione dei beni, le decisioni da prendere in materia sanitaria, l’accesso a congedi matrimoniali, agli assegni familiari, alle graduatorie pubbliche. Non sono presenti l’obbligo di fedeltà, quello di usare un cognome comune, e l’obbligo di attendere un periodo di separazione da sei mesi a un anno prima di sciogliere l’unione (bastano tre mesi). Non c’è inoltre la possibilità di chiedere l’adozione del figlio biologico del partner, la stepchild adoption, prevista nella stesura iniziale della proposta.
La stepchild adoption – letteralmente “adozione del figliastro” – permette che il genitore non biologico adotti il figlio, naturale o adottivo, del suo partner. In Italia, di fatto, la stepchild adoption è prevista dall’attuale legge sulle adozioni del 1983 per i coniugi e anche per le coppie gay, sebbene con un percorso complesso e tortuoso attraverso i tribunali. Di fatto, come molte sentenze hanno ultimamente confermato, la legge permette già la stepchild adoption, ma senza alcuna garanzia e solo per quelle coppie che hanno deciso di ricorrere in tribunale.