La grande diga italiana in Etiopia
Servirà a dare energia al paese che cresce più in fretta di tutta l'Africa, ma è un progetto molto controverso e contestato
Il 29 giugno del 1896 Vittorio Bottego, un ufficiale dell’esercito italiano originario di Parma, divenne il primo europeo a posare gli occhi sul fiume Omo, che nasce nell’altopiano al centro dell’Etiopia, quello che a volte viene chiamato “il tetto dell’Africa”. Non molto lontano dal punto in cui Bottego intravide per la prima volta le acque del fiume Omo, negli ultimi anni una società italiana ha costruito una controversa diga che con i suoi 242 metri di altezza svetta su tutta la valle. Il prossimo giugno, 120 anni dopo la scoperta di Bottego, la diga dovrebbe finalmente entrare in funzione a pieno regime, innescando una catena di eventi che secondo accademici e ONG porteranno a un disastro che rischia di coinvolgere fino a mezzo milione di persone.
Gli abitanti della Valle dell’Omo
Nel corso dell’ultimo anno per due volte le massime personalità istituzionali italiane hanno visitato l’Etiopia, un paese di quasi cento milioni di abitanti, solitamente lontano dalle prime pagine dei giornali. Nel luglio 2014 il presidente del Consiglio Matteo Renzi ha visitato l’Etiopia; lo scorso marzo è stato seguito dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Tutti e due hanno parlato – e Renzi ha anche visitato – l’orgoglio ingegneristico del governo etiope, la grande diga Gilgel Gibe III, costruita dalla ditta italiana Salini Impregilo. I lavori per costruire la diga sono cominciati nel 2006 e hanno avuto un sacco di ritardi. Nel 2012 Salini prevedeva di finire i lavori per il 2013, ma alla fine soltanto l’anno scorso la diga ha iniziato a produrre energia.
Oggi sono attive quattro delle sue dieci unità, che generano 500 MW di energia elettrica sui più di 1.800 previsti a pieno regime. Da un anno circa, la diga ha cominciato a produrre anche un altro effetto: ha fermato le esondazioni stagionali con cui alla fine di ogni estate il fiume sommergeva ampie aree della valle dell’Omo. Per il governo etiope è un effetto positivo: le alluvioni, dice, sono pericolose e quella del 2006 ha causato la morte di centinaia di persone. Questa valutazione però è stata contestata: in molti sostengono che per gli abitanti della valle la prospettiva di rimanere senza esondazioni sia più inquietante di quella di finire affogati.
«Circa 90 mila persone, che parlano sei lingue differenti, vivono lungo il basso corso dell’Omo», spiega David Turton, professore di Antropologia all’Università di Oxford e uno dei principali esperti delle popolazioni che vivono nel sud dell’Etiopia. Sono popoli linguisticamente distinti dalla maggioranza degli etiopi, che parlano oromo oppure amarico. La loro vita è profondamente legata ai cicli del fiume. Quando tra settembre e ottobre le acque di piena si ritirano, lasciano il terreno coperto di sostanze nutritive. Su questo terreno reso particolarmente fertile, i Mursi, i Bodi, i Kwegu e tutti gli altri gruppi, piantano mais e sorgo che poi raccolgono nel corso della stagione invernale.
La distribuzione dei gruppi linguistici lungo la valle dell’Omo
«L’agricoltura da recesso è fondamentale per la sopravvivenza di questi gruppi, anche se nessuno di loro dipende solamente da questo tipo di produzione di cibo», spiega Turton. Nella zona viene anche praticato l’allevamento e l’agricoltura pluviale, quella che si basa sulle piogge e non sulle esondazioni del fiume. Spiega Turton, però: «I Mursi, che hanno dei campi alluvionali relativamente modesti, dicono che le loro tre principali fonti di cibo, agricoltura alluvionale, agricoltura pluviale e allevamento, sono come tre pietre che tengono in piedi una pentola sul fuoco: togline una e il loro intero sistema di vita collassa». Altre centomila persone potrebbero essere influenzate dalla fine delle alluvioni, perché il loro sostentamento deriva in parte dagli scambi commerciali con i popoli che vivono lungo il fiume.
L’ONG Survival International, che si occupa di difendere i diritti dei popoli indigeni in tutto il mondo, ha contestato a lungo il progetto sulla stampa e sul campo, per sensibilizzare il governo etiope e l’opinione pubblica mondiale sui rischi che corrono gli abitanti della valle dell’Omo. Survival e altri esperti, tra cui il professor Turton, hanno ottenuto alcuni risultati. Nel 2010, per esempio, la Banca Europea per gli Investimenti ha incaricato una società esterna di fare una valutazione indipendente degli studi condotti dalla Salini. Sogreah, la società incaricata, ha concluso che non era possibile fornire una valutazione d’impatto attendibile per la mancanza di adeguate informazioni, sia tecniche sia sui mezzi di sostentamento delle comunità che vivono nella valle. Nessuna grande organizzazione internazionale né alcun governo occidentale ha partecipato direttamente al finanziamento del progetto, che il governo etiope ha finanziato in maniera autonoma ricorrendo anche a prestiti da parte degli emigrati etiopi in tutto il mondo.
Nonostante le proteste, la costruzione della diga è andata avanti e al progetto iniziale se ne è affiancato un secondo: il Kuraz Sugar Project, un gigantesco piano governativo per la realizzazione di piantagioni commerciali irrigate su vasta scala grazie alla diga. Per fare posto ai campi, il governo etiope ha iniziato a trasferire lontano dal fiume le persone che tradizionalmente abitavano nella zona. Una missione composta dai rappresentati diplomatici di 28 paesi donatori di aiuti internazionali all’Etiopia, tra cui l’Italia, non ha rilevato prove di sfratti violenti, ma ha confermato sia la mancanza di adeguate informazioni e consultazioni delle persone coinvolte, sia il fatto che decine di migliaia di persone sono o saranno costrette ad abbandonare il loro tradizionale stile di vita, volenti o nolenti. Per via delle difficoltà di accesso all’area, al momento è impossibile determinare quante persone siano già state trasferite.
Una mappa che mostra il Kuraz Sugar Project
Il lago Turkana
La diga avrà anche un altro effetto, che in parte ha già iniziato a manifestarsi: la riduzione della portata delle acque del fiume, deviate per riempire il bacino che alimenterà la diga. Quando Kuraz sarà ultimato, la portata diminuirà ancora per via di tutta l’acqua dirottata sui sistemi di irrigazione. Quanta sarà quest’acqua, è difficile da prevedere: i numerosi studi effettuati dalle organizzazioni internazionali e dagli esperti che contestano la diga contraddicono quelli prodotti da Salini Impregilo.
Quel che è certo è che ci sarà un impatto notevole sul lago Turkana, in Kenya, uno dei più grandi dell’Africa e considerato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Il lago riceve gran parte delle sue acque dal fiume Omo e a seconda di quanto diminuirà la portata del fiume, il suo livello potrebbe abbassarsi tra i cinque e i venti metri. Questo metterà a rischio i mezzi di sussistenza delle quasi 300 mila persone che vivono intorno al lago. La diminuzione delle acque causerà un aumento della salinità che a sua volta porterebbe a una diminuzione nel numero di pesci nel lago e quindi della sua pescosità. La zona intorno al lago, inoltre, è instabile da molti anni. Gruppi rivali di pastori nomadi e agricoltori si scontrano spesso tra loro, mentre la scoperta del petrolio nella regione ha innescato una rincorsa all’acquisto dei terreni su cui potrebbero sorgere gli eventuali giacimenti. Spesso le acquisizioni si trasformano in espropriazioni da parte di gruppi armati.
La centrale energetica dell’Africa
Salini sostiene che i processi di costruzione della diga sono avvenuti formalmente in maniera corretta. Secondo Survival, invece, Salini non ha rispettato una serie di norme e convenzioni nazionali e internazionali, soprattutto in merito alla consultazione delle popolazioni coinvolte e ai necessari studi di impatto socio-ambientale. L’ONG ha presentato un esposto all’OCSE, che dovrebbe esprimersi nei prossimi mesi.
Difficilmente gli esposti faranno cambiare idea al governo etiope. Per il regime autoritario che governa il paese, le dighe sono il pilastro principale dell’obiettivo che, pochi anni prima di morire, si è posto Meles Zenawi, presidente e uomo politico più importante del paese dalla caduta del regime militare, nel 1991: trasformare l’Etiopia nella centrale energetica dell’Africa. Si tratta di un sogno che si è dovuto scontrare con la realtà di un paese impoverito da una lunga e ottusa dittatura militare e da una sanguinosa guerra civile. Ancora nel 2009 soltanto il 10 per cento degli etiopi aveva accesso alla corrente elettrica; i pochi che ne beneficiavano dovevano subire frequenti interruzioni del servizio.
L’Etiopia è occupata in gran parte da un altopiano ricco di fiumi, con picchi che arrivano fino a 4.500 metri. Il Nilo azzurro, che fornisce l’80 per cento delle acque al Grande Nilo, nasce in Etiopia. La presenza di numerosi corsi d’acqua e il terreno accidentato rendono l’Etiopia un luogo ideale per costruire centrali idroelettriche. Fu proprio Zenawi a posare la prima pietra di Gilgel Gibe III, che a pieno regime dovrebbe essere in grado di generare 1870 MW di energia, più di tutta la potenza elettrica attualmente installata nel paese. Ma per quanto grande, anche Gibe III non potrà competere con un altro progetto affidato a Salini: la “Diga del millennio”, o “Grande diga del rinascimento etiope”. Un progetto da quasi cinque miliardi che sbarrerà il corso del Nilo azzurro e che al suo completamento, previsto oggi per il 2017, genererà una potenza pari a 6.000 MW: più della potenza attualmente installata in tutta l’Africa Orientale.
Secondo chi contesta questi progetti, il governo etiope sta cercando di illuminare una scrivania usando un riflettore da stadio. Ma i piani ambiziosi del governo non riguardano soltanto l’energia. L’Etiopia vuole raggiungere lo status di “middle income country” entro il 2025: significa trasformare l’Etiopia in una nazione con un benessere paragonabile a quello di Cina o Turchia, ed entro i prossimi dieci anni. Quasi tutti i regimi autoritari al mondo hanno fantastici e irrealizzabili piani di sviluppo, ma quello del governo etiope sembra più solido di molti altri: negli ultimi anni l’Etiopia è cresciuta a una media del 10 per cento l’anno ed è considerata l’economia più dinamica di tutto il continente africano.
Secondo la Banca Mondiale, l’Etiopia dovrebbe riuscire a raggiungere il traguardo di “middle income country” senza troppe difficoltà. Al momento la crescita è quasi completamente sostenuta dal settore agricolo, che ha ottenuto le lodi e l’apprezzamento della Bill&Melinda Gates Foundation. Ma per mantenere questo tasso a lungo e per costruire altre strade, scuole, ospedali, fornire acqua e cibo a tutta la popolazione, non basta coltivare sorgo e grano con antiche tecniche tradizionali: serve energia elettrica. L’Etiopia è fortunata a poterla produrre utilizzando fonti pulite e rinnovabili, ma questo non significa che sfruttarle sia privo di costi.
«C’è ancora tempo»
La costruzione di dighe è spesso un argomento controverso. L’energia idroelettrica è pulita, rinnovabile ed economicamente competitiva; soltanto bruciare carbone è più economico, anche se molto più inquinante. Nei paesi in via di sviluppo, però, le grandi dighe si risolvono spesso in progetti faraonici e costosi, eretti più per la gloria dei regimi autocratici che per una vera necessità di sviluppo. Diversi studi ne hanno messo in discussione l’utilità economica. Altrettanto spesso, la loro costruzione ha causato danni difficili da quantificare per le popolazioni la cui vita è stata sconvolta dalla creazione dei giganteschi bacini idrici.
Da questo punto di vista, Gibe III rappresenta un caso estremo: «un esempio da manuale di come non si deve creare un bacino idrico e per questo avrà probabilmente conseguenze disastrose per la popolazione e per l’ambiente», dice il professor Turton. «Ma c’è ancora tempo per evitare queste conseguenze disastrose». Portando a termine gli studi sull’impatto idrogeologico della diga, per esempio, e fornendo agli abitanti un adeguato programma di compensazione per loro perdite e di condivisione dei benefici prodotti dalla diga; un programma del quale dovrebbero essere informati e sulla cui realizzazione hanno il diritto di essere consultati. Il momento, dice Turton, potrebbe essere quello giusto, visto che Salini starebbe per firmare un nuovo contratto con il governo etiope per costruire una nuova diga, la Gibe IV. Nei loro viaggi in Etiopia, né Renzi né Mattarella hanno parlato dei problemi della diga Gibe III. Salini Impregilo ha diffuso una nota scritta in cui respinge le accuse di Survival.