Una scena di “Lo Stato contro Fritz Bauer”
È il film che racconta la ricerca e la cattura del gerarca nazista Adolf Eichmann, ed uscirà in Italia il 28 aprile

Lo Stato contro Fritz Bauer (Der Staat gegen Fritz Bauer, in tedesco) uscirà in Italia il 28 aprile: è il film che racconta la storia del procuratore federale tedesco che tra gli anni Cinquanta e Sessanta si adoperò per trovare Adolf Eichmann, uno dei più conosciuti gerarchi nazisti che era scomparso alla caduta del regime. Lo Stato contro Fritz Bauer è stato diretto dal regista tedesco Lars Kraume e distribuito a partire dall’agosto 2015.
Adolf Eichmann era stato un importante gerarca del regime nazista, prima nelle SS – la Schutzstaffel, il corpo paramilitare del partito Nazionalsocialista tedesco – e poi nella Gestapo, la polizia segreta del Terzo Reich. A partire dal 1939 Eichmann era stato il capo delle operazioni di deportazione degli ebrei dai paesi conquistati dalla Germania e successivamente quando nel 1942 fu decisa la cosiddetta “soluzione finale”, lo sterminio degli ebrei, fu il coordinatore e il responsabile dei carichi di deportati che cominciarono a confluire verso i campi di concentramento e sterminio di tutta Europa. Fu dunque uno dei principali esecutori materiali dell’Olocausto. Al termine della guerra si nascose prima nelle campagne della Germania sotto falso nome e poi, ottenuto un passaporto falso per lui e la famiglia, scappò in Argentina.
Il giudice Fritz Bauer, un ebreo tedesco scappato in Svezia durante il nazismo, diventò molto attivo nella caccia agli ex nazisti accusati di crimini di guerra e in modo particolare, tra il 1950 e il 1960 si dedicò alla ricerca di Eichmann, finendo con il collaborare con i servizi segreti israeliani per ottenerne la cattura. Lo Stato contro Fritz Bauer racconta gran parte della ricerca di Eichmann da parte di Bauer e gli ostacoli che incontrò all’interno delle nuove istituzioni tedesche, ancora molto legate informalmente al vecchio regime nazista. Questa scena mostra il momento in cui a Bauer arriva una fondamentale lettera di un ebreo che vive in Argentina e che pensa di aver trovato Eichmann (se vi interessa la storia in maggior dettaglio, la trovate qui).
Il trailer del film