La questione della banda ultralarga, spiegata
Una guida per chi vuole capire qualcosa in più della controversa decisione del governo di affidare a Enel il nuovo piano, snobbando TIM
In una conferenza stampa organizzata venerdì 7 aprile a Palazzo Chigi, il presidente del Consiglio Matteo Renzi ha annunciato che entro il 2020 in tutta Italia saranno disponibili connessioni a banda ultralarga per l’accesso a Internet a 30 megabit per secondo (Mbps), grazie a un nuovo piano concordato tra il governo ed Enel, il principale fornitore di energia elettrica italiano controllato dallo Stato.
L’annuncio è arrivato in un momento molto delicato per il futuro di Internet in Italia e per la prima volta vede Enel – un operatore attivo tradizionalmente su altri fronti, legati più all’energia – impegnato a trovare partner per la sua iniziativa, lasciando da parte TIM (Telecom Italia), l’azienda – oggi completamente privata – che nel bene e nel male ha contribuito più di tutte alla creazione della rete digitale nel nostro paese e che almeno per ora non fa parte dell’iniziativa del governo. Dalle parti di TIM si protesta molto per la decisione del governo e si parla del rischio di migliaia di licenziamenti; dall’altro lato però in molti negli ultimi mesi avevano citato le grandi lentezze e i problemi di TIM come uno dei principali ostacoli alla realizzazione del progetto. Dalle trattative di queste settimane dipenderanno le possibilità di accesso a Internet di domani, un tema che ci riguarda tutti e che avrà conseguenze per decenni su molte opportunità di sviluppo nel nostro paese.
Banda ultralarga
La possibilità di accedere a Internet con una connessione a banda ultralarga, di almeno 30 Mpbs, è prevista negli obiettivi introdotti dall’Agenda Digitale Europea, l’iniziativa dell’Unione Europea per incentivare l’innovazione nel sistema delle telecomunicazioni tra i suoi stati membri. L’Italia è uno dei paesi europei con il più basso numero di accessi a banda ultralarga su rete fissa e con notevoli differenze tra le grandi aree urbane – dove in molti casi sono disponibili connessioni a fibra ottica – e le città più piccole, dove spesso è impossibile ottenere una connessione che superi i 10 Mbps per secondo (in molti casi ci si deve accontentare di 2 Mbps). Come dimostrano da tempo gli indicatori statistici, minori possibilità di accesso a Internet riducono le opportunità di sviluppo e rendono meno appetibili alcune aree geografiche per gli investitori interessati a fare impresa: è il cosiddetto digital divide, un problema che non limita solamente la visione di un film in streaming o delle foto dei propri amici su Facebook, ma che può condizionare le fortune economiche di un intero territorio.
Negli ultimi anni il problema del digital divide in Italia è stato relativamente arginato grazie al potenziamento della rete cellulare, con il passaggio al 4G per offrire connessioni mobili più veloci. I principali operatori, come TIM e Vodafone, hanno ottenuto questo risultato grazie a una serie di investimenti contenuti per aggiornare i loro ripetitori, affrontando costi inferiori rispetto a quelli necessari per stendere fisicamente nuovi cavi in fibra ottica per le connessioni di rete fissa. Per questo motivo nel marzo del 2015 il governo Renzi ha presentato una serie di intenti con l’obiettivo di incentivare lo sviluppo della fibra ottica e non solo nei grandi centri urbani, ma anche nei luoghi in cui per gli operatori privati è meno conveniente investire per aggiornare le infrastrutture. A distanza di un anno, la settimana scorsa il governo ha dato qualche informazione più concreta sull’iniziativa, confermando che sarà Enel l’azienda che si farà carico del progetto.
Gli obiettivi del piano
Renzi ha detto che “l’Italia ha come obiettivo da qui al 2020 di coprire il 100 per cento a 30 Mbps e arrivare al 50 per cento di abbonamenti a 100 Mbps”. L’obiettivo è la banda ultralarga in 224 città nei prossimi quattro anni, e le prime città a usufruire delle nuove connessioni veloci saranno Bari, Venezia, Catania, Cagliari e Perugia, dove è prevista l’attivazione dei nuovi abbonamenti già a partire da maggio. In seguito la banda ultralarga sarà diffusa anche a Firenze, Genova, Napoli, Padova e Palermo.
A, B, C e D
Il governo ha suddiviso il territorio nazionale in quattro insiemi chiamati “cluster”, nei quali sono compresi i comuni italiani a seconda delle loro caratteristiche, per identificare tipologia e costo di intervento per portare la banda ultralarga. I cluster più redditizi per le aziende di telecomunicazioni private sono A e B, dove si trova circa il 60 per cento della popolazione nazionale e dove sono già presenti infrastrutture per le connessioni veloci (seppure con capacità limitate e spesso lontane dall’obiettivo dei 100 Mbps). Trattandosi di aree in cui c’è una forte concorrenza, le aziende private sono già incentivate a investire per ammodernare la rete, quindi è previsto uno stanziamento minimo di risorse pubbliche a fondo perduto per la banda ultralarga.
Le 224 città del piano iniziale di Enel rientrano tutte in A e B, mentre non sono ancora molto chiare le intenzioni dell’azienda per quanto riguarda i cluster C e D, per definizione considerati “aree a fallimento di mercato”. Si tratta dei comuni dove Internet arriva a bassa velocità e dove gli operatori non sono interessati a fare grandi investimenti, perché la stesura dei cavi è più onerosa e soprattutto non ci sono possibilità di rientro dei propri investimenti in tempi accettabili. Il governo a fine aprile indirà una serie di gare per C e D, mettendo a disposizione denaro a fondo perduto per la costruzione delle infrastrutture. Per il governo è essenziale che ci si attivi rapidamente in questi due cluster, i più arretrati di tutti dal punto di vista del digital divide, per riuscire a centrare gli obiettivi annunciati per il 2020.
Perché Enel
Nell’ultimo anno la presidenza del Consiglio ha coinvolto i principali operatori italiani per capire quali margini dare al suo progetto, prima di renderlo operativo. Almeno sulla carta il candidato ideale per un piano così ambizioso sembrava essere TIM, non solo perché è il primo operatore in Italia ma anche per le competenze maturate in decenni di presenza nel settore. Le cose invece sono andate per le lunghe e sono state condizionate dall’ultimo anno piuttosto complicato vissuto da TIM, che da pochi mesi è sotto il controllo del gruppo francese Vivendi, che ha raccolto poco meno di un quarto delle azioni Telecom. Viste le difficoltà e la volontà di TIM di mantenere uno stretto controllo sul progetto, se le fosse stato affidato, il governo ha preferito orientarsi verso un’azienda come Enel su cui può esercitare un certo controllo essendone l’azionista di maggioranza con il 23,50 per cento delle azioni.
Enel ha già un’ampia presenza sul territorio grazie alla sua rete elettrica, quindi secondo il governo è l’azienda ideale per portare la fibra ottica nei comuni italiani, sfruttando in parte la propria infrastruttura già esistente. Per farlo, Enel ha costituito una società controllata che si chiama Enel Open Fiber e che sarà la responsabile dell’attuazione del piano per la banda ultralarga a partire dai cluster A e B. L’azienda dovrebbe partecipare anche alle gare per i cluster C e D, ma l’amministratore di Enel, Francesco Starace, è stato piuttosto freddo sul tema, dicendo che nelle aree a fallimento di mercato Enel Open Fiber “non investirà un euro nella realizzazione dell’infrastruttura, ma parteciperà alle gare per la gestione, lo sviluppo e la manutenzione della rete in fibra”. Tradotto vuol dire: Enel investe soldi propri, circa 2,5 miliardi di euro, solo in A e B, mentre in C e D ci deve pensare lo Stato con le iniziative a fondo perduto.
Vodafone e Wind
Enel ha stretto un accordo di massima con Vodafone e Wind, coinvolgendole nel piano per i cluster A e B. Alcuni dettagli devono essere ancora ufficializzati e resi pubblici, ma l’accordo prevede che i due operatori spostino le connessioni fisse dei loro clienti sulla nuova rete in fibra posata da Enel Open Fiber, staccandosi quindi da quella di TIM su cui attualmente si appoggiano nella maggior parte delle città dove forniscono collegamenti veloci a Internet. Per TIM si potrebbero quindi ridurre i ricavi legati all’affitto della sua infrastruttura, ma è ancora presto per fare previsioni, anche perché nei prossimi mesi si potrebbero aggiungere nuovi accordi anche tra la stessa Enel e TIM. La cosa certa è che comunque Enel Open Fiber sarà attiva solamente come operatore all’ingrosso, limitandosi ad affittare la sua rete in fibra agli altri operatori, a partire appunto da Vodafone e Wind che si sono impegnate a utilizzare la sua infrastruttura una volta realizzata.
E poi c’è Metroweb
Metroweb è stata una delle prime aziende attive in Italia per la realizzazione di reti a banda larga: attualmente è sotto il controllo di Cassa Depositi e Prestiti attraverso una serie di società controllate che fanno parte di Fondo Strategico Italiano e F2i Fondi Italiani per le Infrastrutture. Benché più piccola rispetto ad altri operatori, Metroweb ha maturato diverse conoscenze nel settore ed è quindi considerata da Enel Open Fiber un partner ideale per il suo progetto legato alla fibra. Le due aziende sono quindi in trattativa per trovare un accordo che porti a una nuova società nella quale fare confluire risorse, conoscenze e forse le reti in fibra già posate negli anni da Metroweb. Un accordo potrebbe essere stretto entro un paio di settimane, ma Metroweb interessava anche a TIM e si parla di una sua possibile offerta prima che si concluda un accordo con Enel.
Cosa rischia TIM
L’esclusione di TIM dall’iniziativa e il trasferimento delle connessioni Vodafone e Wind verso la nuova rete Enel potrebbero avere serie ripercussioni su TIM, per cui la nuova proprietà prevede razionalizzazione della spesa e tagli di vario tipo. I sindacati dicono che nel peggiore degli scenari si potrebbe arrivare a una riduzione di 15mila posti di lavoro, ma molto dipenderà dai piani di Vivendi. L’azienda francese ha fissato il taglio dei costi per TIM a un miliardo, una cifra molto alta che richiederà la revisione della spesa e quindi degli investimenti.
Secondo Kepler Cheuvreux, società francese di consulenza finanziaria, la concorrenza sull’infrastruttura a fibra ottica potrebbe portare a una perdita di ricavi intorno ai 500 milioni di euro per TIM. Nell’analisi si dice anche che il sostegno politico per TIM potrebbe ridursi perché percepita come un’azienda sotto il controllo di una società straniera.
Le critiche all’iniziativa di Enel
Molti analisti hanno espresso scetticismo circa la sostenibilità del piano di Enel, soprattutto sulla possibilità di recuperare in tempi accettabili l’investimento da 2,5 miliardi per i cluster A e B. Altre perplessità sono legate al fatto che Enel entra, da grande operatore dell’energia, in un mercato in cui altri operatori hanno già da tempo effettuato investimenti con accordi delicati (talvolta traballanti) per rispettare le regole antitrust. Come ha scritto di recente Massimo Mantellini sul suo blog sul Post:
Chiamata alla propria funzione di salvatore della patria (del resto si tratta di un’azienda a capitale statale), ora Enel si accomoda senza imbarazzi al tavolo di quelli che vogliono guadagnarci, duplicando reti dove già ne esistono, perturbando (con soldi pubblici) il mercato delle TLC e tutto questo nel silenzio della politica che ha ispirato simili discese in campo.
I dubbi sono inoltre legati al destino dei cluster C e D, per i quali il governo ha previsto lo stanziamento di fondi per 3,5 miliardi di euro da affidare con gare regionali agli operatori per lo sviluppo delle reti nelle aree non redditizie. Nessuna azienda, Enel compresa, ha dimostrato per ora un particolare entusiasmo per l’iniziativa e non è quindi chiaro quale vantaggio possa comportare il coinvolgimento dell’azienda energetica.