Il sito che fa scaricare gratis gli articoli accademici a pagamento
La storia di "Sci-Hub", che da anni offre gratuitamente milioni di articoli accademici e ha grandi problemi di copyright
Alexandra Elbakyan è una donna kazaka di 27 anni: studia storia della scienza e nel tempo libero gestisce Sci-Hub, un sito che mette gratuitamente a disposizione di chiunque ne abbia bisogno circa 47 milioni di articoli accademici che altrimenti si troverebbero solo a pagamento. Da qualche anno Sci-Hub è diventato per il contesto accademico quello che tra il 1999 e il 2001 Napster è stato per l’industria discografica: è gratis, moltissime persone lo usano ma c’è chi lo considera illegale, perché offre gratuitamente qualcosa che altri vendono e che è coperto da diritto d’autore. Più in generale, le questioni che riguardano Elbakyan e Sci-Hub si inseriscono quindi nel grande e ancora non risolto dibattito sul copyright ai tempi di internet.
Il Washington Post ha intervistato Elbakyan via internet e lei ha spiegato: «Ci sono molti argomenti per sostenere che la violazione di copyright non equivale a un furto. Ma anche se lo fosse, in questo caso è un furto giustificato. Tutto il contenuto [degli articoli accademici] dovrebbe essere disponibile senza limitazioni. Ma nel caso della ricerca e dell’istruzione le leggi sul copyright sono particolarmente nocive». C’è ovviamente chi ha paragonato Elbakyan a Robin Hood ma lei ha spiegato di non ritenerlo un buon paragone: «quello che faceva Robin Hood era illegale, e condividere libri e articoli di ricerca non dovrebbe essere illegale».
Al momento non si sa dove si trovi Elbakyan: dall’anno scorso è stato emesso un ordine restrittivo nei suoi confronti dopo che Elsevier – il più grande editore di articoli accademici al mondo – ha fatto causa a Sci-Hub. Il Washington Post scrive che Elbakyan ha iniziato a “piratare” articoli accademici mentre studiava neuroscienze al Georgia Institute of Technology, negli Stati Uniti, e all’università di Friburgo, in Germania: iniziò a farlo per sua utilità, decidendo poi di rendere disponibili anche ad altri gli articoli accademici.
Sci-Hub è attivo dal settembre 2011 ed è un database che funziona in modo molto semplice: se un utente ha bisogno di un articolo accademico che è già sul sito, lo può scaricare. Se cerca invece un articolo ancora non disponibile, Sci-Hub accede al sito che lo mette a disposizione a pagamento e, usando le necessarie password, lo scarica, lo fa avere all’utente e subito dopo lo aggiunge al suo database gratuito.
La maggior parte delle password usate da Sci-Hub sono state fornite da “simpatizzanti” del sito; altre sono state ottenute in modi meno chiari. Elbakyan ha detto di non sapere chi e come ha fornito le password: si pensa che alcune siano state ottenute illegalmente, con metodi simili a quelli usati per rubare per esempio le password private di una persona. Elbakyan ha però spiegato di non aver mai ottenuto password illegalmente in prima persona. Secondo lei Sci-Hub è arrivato a oltre 150mila articoli accademici scaricati ogni giorno. Così come altri simili database – soprattutto quelli con film e serie tv – Sci-Hub ha cambiato dominio quando quello precedente è stato chiuso, continuando a offrire gli stessi servizi.
Tra chi apprezza Sci-Hub c’è SPARC, un’associazione che promuove il libero accesso agli articoli accademici. Heather Joseph, direttrice esecutiva di SPARC ha detto: «Non giustifichiamo la frode e l’uso di fonte illegali, ma apprezzo il fatto che [Elbakyan] stia accendendo i riflettori su quanto l’intero sistema sia poco in equilibrio». Tra chi è contro Sci-Hub ci sono invece tutti i siti che gli articoli accademici li mettono in vendita e le associazioni che le rappresentano. La loro tesi è semplice: gli articoli sono a pagamento perché leggerli, valutarli e pubblicarli comporta dei costi. Gli accessi per le riviste accademiche e per i database che le raggruppano sono gratis per gli studenti di alcune università che ne pagano l’abbonamento; in altri casi gli articoli possono costare circa 35 euro l’uno.
Quello degli articoli accademici è però in parte un mondo a sé. Così come altre industrie, si è dovuto spostare soprattutto online: a differenza di altri settori, però, ha quasi sempre evitato di rendere gratuiti i suoi materiali. Parlando di questa peculiarità il Financial Times ha scritto che è «il business che internet non è riuscito a uccidere». La potenza del settore degli articoli accademici è determinata dal fatto che il numero e il valore di articoli pubblicati è determinante per fare carriera accademica. È quindi nell’interesse di chiunque scriva un articolo accademico farlo pubblicare da una importante rivista, ed è nell’interesse di quelle riviste essere disponibili solo su database a pagamento.