L’olio di palma fa male?
È uno dei grassi più usati nella produzione alimentare industriale e se ne riparla per un'iniziativa parlamentare del M5S: una guida per preoccupati e non
di Emanuele Menietti – @emenietti
Da un paio di settimane sulle principali reti televisive italiane viene trasmessa una pubblicità sull’olio di palma, un prodotto che praticamente non compra nessuno nella sua forma base, ma che è contenuto in moltissimi alimenti confezionati e di conseguenza viene consumato ogni giorno da milioni di persone, più o meno consapevolmente. Allo spot televisivo, negli ultimi giorni si è unita una pubblicità, con grafica e contenuti simili, pubblicata sui quotidiani italiani. L’iniziativa ha l’obiettivo di rendere più positiva la percezione nei confronti di questo grasso alimentare, spesso demonizzato per i suoi presunti effetti nocivi sulla salute e sull’ambiente, e fa parte di una campagna organizzata dall’Unione Italiana Olio di Palma Sostenibile, sostenuta da alcuni dei più grandi produttori di alimenti confezionati al mondo come Nestlé, Unilver e l’italiana Ferrero. L’Unione esiste dall’ottobre del 2015 per tutelare un ingrediente fondamentale per chi produce dolci confezionati, e come vedremo le pubblicità degli ultimi giorni sono servite anche per contrastare la campagna portata avanti in Parlamento dal Movimento 5 Stelle contro l’olio di palma. Ma andiamo con ordine.
Che cos’è l’olio di palma
L’olio di palma è un grasso vegetale estratto da alcuni frutti simili alle olive che si chiamano drupe, prodotte da diverse varietà di palme. Anticamente era utilizzato soprattutto dalle popolazioni dell’Africa occidentale, fu poi introdotta a metà Ottocento nell’isola di Giava da parte dei coloni olandesi e nel 1910 in Malesia, paese che oggi con il suo 39 per cento di produzione mondiale è tra i più grandi esportatori. Subito dopo il raccolto, i frutti della palma vengono trattati con il vapore per essere sterilizzati, poi sono snocciolati, cotti e messi sotto una pressa, per estrarne l’olio attraverso un processo di filtratura. Il prodotto subisce in seguito altri trattamenti di raffinazione, diventando di colore giallo-biancastro, come quello che si vede nella pubblicità dell’Unione in circolazione in questi giorni.
Perché viene usato nei dolci
Per mantenere la consistenza morbida di torte, merendine e creme spalmabili, è necessario utilizzare una sostanza grassa che impedisca al prodotto di asciugarsi troppo e indurirsi. Chi prepara una torta in casa di solito utilizza il burro, cioè un grasso saturo che permette di ottenere una migliore consistenza dell’impasto rispetto all’olio di oliva o altri oli vegetali, che sono invece insaturi. Anche se proviene da un vegetale, l’olio di palma ha più cose in comune col burro: è fatto essenzialmente di acidi grassi e in più ha il pregio di essere quasi insapore, quindi in molti casi migliore del burro che modifica il gusto dei preparati in cui viene utilizzato. L’olio di palma è inoltre molto meno costoso e si conserva più facilmente, cosa che lo ha reso il grasso più diffuso per la preparazione dei dolci a livello industriale.
Come scriveva Alice Pace in un suo articolo su pregi e difetti dell’olio di palma, la dilagante presenza di questo grasso saturo nei cibi confezionati è derivata in parte da una decisione dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS):
Il suo ingresso massiccio tra i nostri cibi è avvenuto in seguito all’inasprimento delle normative dell’Organizzazione mondiale della sanità sui grassi idrogenati, come le margarine, una trasformazione degli oli vegetali inizialmente impiegata come ripiego al burro, ma reputata subito nociva su vari fronti della salute. Se ora ci ritroviamo a consumare olio di palma, quindi, è anche per evitare che nei nostri alimenti ci fosse di peggio.
Prodotti con olio di palma
Se avete qualche prodotto confezionato in casa è probabile che tra i suoi ingredienti sia indicato “olio di palma” o “grasso di palma”. Non si deve trattare necessariamente di dolciumi, questo grasso saturo viene utilizzato in sostituzione del burro e di altri grassi in molti alimenti da forno salati. Tra i prodotti più conosciuti che lo contengono c’è la Nutella, la crema spalmabile a base di nocciole e cacao di Ferrero. Nella ricetta italiana della Nutella, l’olio di palma costituisce il 20 per cento degli ingredienti. Ferrero è tra i più grandi consumatori al mondo di olio di palma insieme a Nestlé, e negli ultimi anni ha mantenuto una linea più aperta e trasparente circa il suo utilizzo, con campagne informative e iniziative per tutelare gli ambienti dove sono presenti le coltivazioni delle palme.
L’olio di palma fa male?
Il tema è dibattuto da anni e a oggi non ci sono in letteratura scientifica indicazioni per dire che l’olio di palma faccia male in assoluto. Questo naturalmente non significa che se ne può mangiare in grandi quantità: è un grasso saturo, va consumato con moderazione come già facciamo con il burro. Un abuso di grassi saturi può aumentare il rischio cardiovascolare, ma il problema è appunto l’eccesso e non il tipo di grasso saturo ingerito. Molti nutrizionisti consigliano di non assumere più del 10 per cento di calorie derivanti da questi grassi ogni giorno, proprio per consentire all’organismo di smaltirli correttamente. Anche se il tema è molto dibattuto tra i ricercatori, alcuni studi hanno evidenziato che chi consuma molto olio di palma tende ad avere livelli più alti di colesterolo nel sangue, ma non è stato rilevato un aumento del colesterolo cattivo.
I detrattori sostengono che l’olio di palma contribuisca all’obesità, proprio perché viene impiegato per la produzione di merendine e altri prodotti da forno consumati dai bambini. In realtà finora nessuna ricerca scientifica ha dimostrato con certezza una correlazione tra il consumo di olio di palma e questa patologia. Il rischio di diventare obesi dipende soprattutto dalle quantità di dolciumi e altri prodotti da forno consumati, non necessariamente dal tipo di grasso utilizzato per l’impasto. La torta della nonna con una montagna di burro da questo punto di vista può fare tanti danni quanto un dolce con olio di palma confezionato, se consumata in quantità eccessive rispetto alle necessità del bambino. Lo stesso vale per il cancro e il diabete: a oggi non sono stati prodotti studi convincenti per avvalorare la tesi secondo cui un consumo normale di olio di palma aumenti il rischio per queste malattie.
Ambiente
Le critiche nei confronti dell’olio di palma riguardano anche gli effetti che la sua produzione ha sull’ambiente. La crescente richiesta da parte dell’industria alimentare ha portato a una espansione delle coltivazioni senza precedenti, con conseguenze notevoli soprattutto nel Sud-Est asiatico dove si trovano le principali piantagioni. Il problema riguarda ciclicamente l’Indonesia, dove i coltivatori locali incendiano ampie porzioni di foreste per creare nuovi campi. Negli ultimi mesi gli effetti di questa pratica sono stati devastanti, con incendi enormi e la produzione di fumo densissimo, osservato persino da un satellite della NASA in orbita intorno alla Terra.
La pratica in Indonesia, molto diffusa e illegale, consiste nell’incendiare i campi agricoli per pulirli e prepararli alle nuove coltivazioni di palma da olio e legna da carta, soprattutto nelle torbiere. La torba, cioè i resti vegetali che si trovano nel terreno, contiene nelle pianure indonesiane grandi tonnellate di carbonio. Quando il fuoco penetra la terra, cova sotto la cenere per settimane, a volte mesi, rilasciando nuvole di metano, monossido di carbonio, ozono e gas come il cianuro di ammonio. Lo scorso ottobre in tre settimane è stato calcolato che gli incendi abbiano rilasciato più CO2 rispetto alle emissioni annuali della Germania. La rivista scientifica Nature ha stimato che tra il 2000 e il 2012 nel paese siano stati bruciati circa 60mila chilometri quadrati di boschi, una porzione di territorio grande quanto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto messi insieme.
Deforestazioni fuori controllo di questo tipo devono essere fermate e i responsabili devono renderne conto, ma sarebbe un errore attribuire il problema alla sola produzione dell’olio di palma. Le coltivazioni per produrlo occupano il 5,5 per cento dei terreni utilizzati per la produzione di tutti gli oli del mondo, ma grazie alla sua alta resa l’olio di palma rappresenta un terzo della produzione mondiale di oli e altri tipi di grassi. Fatte le dovute proporzioni, questo significa che si producono enormi quantità di olio di palma con un impatto ridotto sul consumo di terreni rispetto ad altre coltivazioni o allevamenti per la produzione di grassi di diverso tipo, vegetali e animali.
Se venisse messo al bando l’olio di palma, come chiedono i suoi detrattori, si dovrebbe ricorrere a un grasso diverso come l’olio di soia, di arachidi o di semi di girasole, le cui coltivazioni hanno però una resa molto più bassa e di conseguenza si avrebbe un consumo di territorio superiore. Una messa al bando in alcuni paesi porterebbe a effetti economici devastanti per i produttori locali e avrebbe conseguenze anche sui prezzi del settore alimentare.
I detrattori dell’olio di palma dicono inoltre che i lavoratori nelle piantagioni sono sfruttati, che le monocolture della palma impediscono agli abitanti nei villaggi del Sud-Est Asiatico di essere autosufficienti con la coltivazione di altri vegetali, che gli incendi per guadagnare nuovi terreni sono a discapito della qualità della vita di intere comunità. Il problema naturalmente esiste e pone importanti dilemmi etici, al pari di tanti altri sollevati dalle modalità di produzione industriali nel settore alimentare, ma scarica la questione sul prodotto, l’ultimo anello della catena. Questi tipi di sfruttamento esistono, purtroppo, in moltissimi ambiti agroalimentari dalla produzione del caffè a quella del cacao passando per quella delle banane, e dovrebbero essere contrastati dai governi e dagli organismi di controllo, per rendere più sostenibili le coltivazioni sia dal punto di vista umano sia dal punto di vista ambientale.
L’iniziativa del Movimento 5 Stelle
Nell’ambito della discussione del testo unificato di otto diverse proposte di legge alla Camera per la donazione e la distribuzione di prodotti alimentari e farmaceutici, il Movimento 5 Stelle ha presentato alcuni emendamenti sull’olio di palma per chiedere una “regolamentazione più ferrea”, chiedendo per esempio che sui prodotti che lo contengono sia scritto “Può nuocere alla salute”, con un’indicazione simile a quella che si trova sui pacchetti delle sigarette. Il M5S ha anche chiesto che siano vietate le pubblicità televisive di “prodotti alimentari e bevande contenenti un alto livello di acidi grassi saturi, grassi animali, zuccheri liberi e olio di palma” nelle fasce orarie destinate ai minori. Le proposte sono state bocciate dall’aula. Il M5S prosegue comunque nella sua campagna e ha realizzato il sito oliodipalmainsostenibile.it, che è una sorta di clone in negativo del sito oliodipalmasostenibile.it realizzato dall’Unione Italiana Olio di Palma Sostenibile.
Che cosa fanno i grandi produttori
Entro il 2020 le aziende e le organizzazioni che fanno parte dell’Unione si impegnano a rendere sostenibile al 100 per cento la produzione dell’olio di palma, nell’ambito dell’iniziativa internazionale “100% Suistainable Palm Oil Supply Chain in Europe by 2020”, lanciata nel dicembre del 2015. L’olio utilizzato per gli alimenti confezionati dovrà quindi essere: tracciabile dalla sua origine, prodotto senza ulteriore deforestazione, non più da coltivazioni ottenute da incendi volontari e promuovendo lo sviluppo dei produttori locali e indipendenti. Ferrero lo scorso anno ha aderito al Palm Oil Innovation Group, organizzazione di cui fanno parte anche WWF e Greenpeace per promuovere una coltivazione responsabile delle palme da olio.
Quindi?
A oggi, nessuno degli organismi che si occupano di tutelare la salute dei cittadini in ambito internazionale – come l’Organizzazione mondiale della sanità e l’Autorità europea per la sicurezza alimentare – e in ambito nazionale come il ministero della Salute hanno assunto posizioni ufficiali contro il consumo di olio di palma. L’Istituto superiore di sanità in un recente rapporto ha ricordato che “la letteratura scientifica non riporta l’esistenza di componenti specifiche dell’olio di palma capaci di determinare effetti negativi sulla salute”, ricordando comunque che si tratta di grassi saturi con cui non bisogna eccedere nella propria dieta.