Perché si riparla dell’acqua
Il PD ha modificato una confusa proposta di legge voluta da M5S e SEL che avrebbe obbligato gli enti locali a riacquistare il 100 per cento delle quote delle società idriche
Negli ultimi giorni i deputati del Movimento 5 Stelle, SEL e Sinistra Italiana hanno protestato contro un emendamento a una proposta di legge sulla gestione dell’acqua votato dal PD. L’emendamento ha eliminato l’obbligo – contenuto inizialmente nella legge – di rendere completamente pubbliche tutte le società di servizi che si occupano di distribuire l’acqua.
La questione
In questi giorni la commissione Ambiente alla Camera ha discusso una proposta di legge di iniziativa popolare che risale al 2007 e che è stata “riesumata” da alcuni parlamentari del M5S, SEL e PD (il primo firmatario è il deputato M5S Federico Daga). Martedì il PD ha approvato un emendamento che elimina l’articolo 6, il più controverso di tutta la legge. L’articolo prevedeva l’obbligo per le amministrazioni locali di trasformare le società che gestiscono il servizio idrico da private – o miste pubblico-private – in società completamente pubbliche. I comuni avrebbero poi avuto altri sei mesi per trasformare le società stesse da società per azioni a “enti di diritto pubblico”.
Questa norma presenta diversi problemi, come ha rilevato tra gli altri il servizio studi della Camera. Innanzitutto è scritta in maniera piuttosto vaga, senza specificare adeguatamente come e con quali strumenti gli enti locali dovrebbero intervenire. Per esempio, il servizio studi si domanda cosa intendano esattamente gli autori della legge quando parlano di trasformare le società idriche da SPA a “enti di diritto pubblico”. Un problema ancora più grande è che tra comuni e le società che forniscono servizi idrici ci sono accordi preesistenti che regolano come, quando e in che tempi la concessione può essere ritirata. Questi accordi potrebbero trovarsi in contrasto con la legge.
L’ultimo problema sollevato dal servizio studi è che ripubblicizzare le società è costoso, perché le quote in mano ai privati andrebbero riacquistate o in qualche maniera rimborsate. I promotori della legge scrivono che queste spese saranno finanziate tramite “anticipazioni della Cassa Depositi e Presti” (CDP), una specie di banca di pubblica che gestisce gran parte del risparmio postale degli italiani e fornisce prestiti agli enti locali. Il servizio studi fa notare che i promotori della legge non hanno specificato quanto l’operazione potrà costare, né come e quando l’anticipazione sarà restituita alla CDP. In altre parole, la proposta sembra vaga e velleitaria in alcuni suoi punti. Per questa ragione il PD dice di aver deciso di eliminare il problematico articolo 6, sostituendolo con una formula altrettanto vaga secondo cui il servizio idrico andrà affidato in “via prioritaria” a soggetti pubblici, un’espressione che secondo diversi commentatori non cambierà nulla.
Cosa c’entra il referendum
Sul blog di Beppe Grillo, i deputati del M5S hanno commentato così l’approvazione dell’emendamento: «Il PD vuole affossare la legge popolare sull’acqua pubblica e calpestare la volontà di 27 milioni di italiani. Il deputato del PD Borghi ha presentato un emendamento che cancella l’articolo che prevede che l’acqua sia pubblica, che la gestione dell’acqua sia pubblica e che le infrastrutture dei servizi idrici siano pubbliche». Il riferimento ai 27 milioni è un richiamo al numero di persone che nel 2011 votarono al referendum che conteneva due quesiti proprio sull’acqua. Anche diversi deputati di SEL e Sinistra Italiano hanno detto che con l’approvazione dell’emendamento il PD ha tradito lo spirito del referendum del 2011 che, a loro dire, avrebbe stabilito la proprietà pubblica dell’acqua.
In realtà è falso che l’emendamento del PD abbia cancellato la proprietà pubblica dell’acqua (abbiamo visto sopra quali sono i suoi reali effetti) ed è altrettanto falso che siano stati i referendum del 2011 a stabilirne la pubblica proprietà. In Italia l’acqua è da sempre un bene pubblico, gestito sulla base di criteri di pubblica utilità e con tariffe stabilite da enti pubblici. Quello che può essere gestito dai privati, o più frequentemente da società miste pubbliche e private, è il servizio idrico, cioè le infrastrutture che trasportano l’acqua alle case o dove ce n’è bisogno. I referendum del 2011 riguardavano proprio quest’aspetto.
Il primo quesito ha abrogato una legge che avrebbe obbligato gli enti locali a fare gare per affidare la gestione dell’acqua ai privati o a gruppi misti pubblici-privati. Gli enti locali avrebbero potuto chiedere deroghe per mantenere il servizio completamente in mano pubblica. Il secondo quesito portò all’abolizione della legge che prevedeva che le tariffe dell’acqua venissero calcolate aggiungendo al totale il 7 per cento, cioè la remunerazione che spetta al gestore per il capitale investito nella società che gestisce il servizio idrico. Attenzione: non significa che chiunque investisse nell’acqua otteneva un rendimento del 7 per cento, ma soltanto che nel totale della tariffa doveva essere incluso un sette per cento di rendimento sul capitale investito. Questo 7 per cento non aveva a che fare con quanti utili – o perdite – fanno le società che gestiscono i servizi idrici. Quelle gestite male, che non producono utili, non pagano alcun dividendo ai loro azionisti, con o senza la legge sul 7 per cento.
Di fatto il referendum è rimasto in gran parte lettera morta. Nel 2011 non sono state fatte gare per assegnare i servizi e la situazione precedente al referendum, con una piccola minoranza di società private, una grossa fetta di società miste e una maggioranza di pubbliche al 100 per cento è rimasta identica. La remunerazione al 7 per cento è stata eliminata, ma con un altro nome ne è stata introdotta una nuova al 6,1 per cento. In questi anni le tariffe sono continuate a salire, ci sono stati pochissimi nuovi investimenti sulla rete infrastrutturale, mentre le società pubbliche o semi pubbliche che gestiscono il servizio idrico hanno continuato a fare profitti ben superiori al 7 per cento.