Cosa succede se il PD tira dritto
Perché il PD non vuole votare il ddl Cirinnà emendamento per emendamento, spiegato
L’intricata vicenda politica e parlamentare del cosiddetto ddl Cirinnà – il disegno di legge che qualora approvato introdurrebbe in Italia una prima forma di riconoscimento delle unioni civili, anche tra le coppie gay – è precipitata mercoledì scorso, quando il Movimento 5 Stelle ha fatto sapere al PD che non avrebbe votato un particolare emendamento, il cosiddetto “supercanguro”, che avrebbe consentito di passare direttamente all’esame degli articoli della legge saltando il voto su centinaia di emendamenti.
Nei giorni che sono seguiti, il PD ha cercato mediazioni politiche e strade alternative ed è arrivato a una conclusione, per come ne ha parlato il segretario Matteo Renzi: se non si vuole affrontare il voto sugli emendamenti, l’unica possibilità è trovare un accordo col Nuovo Centro Destra per modificare la legge – stralciando la stepchild adoption, come minimo – e a quel punto porre la questione di fiducia. Il fatto che questa scelta riguardi regolamenti e precedenti parlamentari a volte articolati e complessi ha generato in questi giorni diverse domande e perplessità.
Innanzitutto, perché il PD non fa da solo?
Perché nel Parlamento uscito dalle elezioni politiche del 2013 il PD non ha la maggioranza assoluta né alla Camera (dove ha 301 seggi su 630) né al Senato (dove ha 111 seggi – più uno, del presidente Grasso – su 315). Sebbene alla Camera al PD basti convincere pochi deputati per avere il sostegno della maggioranza assoluta su qualsiasi provvedimento, al Senato gli equilibri sono molto diversi.
Qual era allora il piano del PD?
C’erano due strade possibili per legiferare sulle unioni civili: un disegno di legge di iniziativa governativa o uno di iniziativa parlamentare. E c’erano anche due maggioranze possibili con cui arrivare all’approvazione della legge: la stessa che sostiene il governo (composta principalmente da PD e NCD) oppure un’altra trovata ad hoc. Il PD ha scelto un disegno di legge di iniziativa parlamentare – che ha la senatrice Monica Cirinnà come prima firmataria – ma per mesi ha cercato inutilmente di trovare un accordo con NCD, mentre il ddl rimaneva fermo in commissione. Vista la situazione di stallo e l’impossibilità di trovare un accordo con NCD, il PD ha deciso di portare il ddl Cirinnà in aula trovando un accordo col Movimento 5 Stelle, che aveva promesso il suo voto favorevole purché il provvedimento non venisse modificato.
Perché allora è saltato tutto?
I gruppi parlamentari che si oppongono al ddl Cirinnà hanno presentato migliaia di emendamenti per cambiare la legge e ostacolarne l’approvazione. La Lega Nord, che da sola ne aveva presentati più di 5.000, aveva fatto una proposta al PD: il ritiro della gran parte degli emendamenti in cambio della decisione del PD di rinunciare al cosiddetto “supercanguro” e permettere la discussione di quelli rimasti (quelli inerenti alle materie più delicate, come la stepchild adoption).
Qui bisogna fare una piccola digressione, per capire di cosa parliamo. Il “supercanguro” si chiama tecnicamente “emendamento premissivo“: è un emendamento che propone non di modificare un articolo della legge ma di introdurre un articolo aggiuntivo, da collocare prima dell’articolo 1. Se questo emendamento viene approvato, cambia di fatto la legge e questo può portare alla decadenza di alcuni altri emendamenti. Storicamente gli emendamenti premissivi sono uno strumento usato soprattutto dall’opposizione quando vuole fare ostruzionismo, allo scopo di allungare i tempi di una discussione e inserire nuovi voti oltre a quelli sugli articoli della legge: in passato questo strumento è stato utilizzato anche dal Movimento 5 Stelle. In questo caso l’emendamento in questione – il cosiddetto emendamento Marcucci – avrebbe introdotto prima dell’articolo 1 una serie di norme che avrebbero cambiato l’impianto della legge Cirinnà ma senza stravolgerne i contenuti, così da far cadere gli emendamenti dell’opposizione. Per questo motivo non bisogna confondere questo emendamento – il “supercanguro” – con il cosiddetto “canguro”, a cui il M5S si è sempre opposto, che è invece uno strumento di accorpamento e accelerazione dei voti che può essere usato discrezionalmente dalla presidenza del Senato.
Tornando a noi: il PD ha rifiutato l’offerta della Lega e non ha ritirato il “supercanguro” nemmeno quando la Lega ha ritirato 4.500 emendamenti, unilateralmente e platealmente, lasciandone in discussione poco meno di 600 che i suoi senatori hanno portato al banco della presidenza. «Io capisco che fa effetto la Lega Nord che ritira 4.500 emendamenti», ha detto il capogruppo del PD, Luigi Zanda, «noi però abbiamo necessità che gli emendamenti siano pochi. Io credo che questo disegno di legge con due-trecento emendamenti possa essere discusso nel merito e che i voti segreti debbano essere una decina, trenta al massimo». Solo a quel punto però il Movimento 5 Stelle ha deciso di non votare l’emendamento premissivo Marcucci, nonostante a quanto risulta al Post avesse preso accordi in questo senso con il PD nei giorni precedenti (l’Unità ha pubblicato un SMS di questo tenore che descrive come inviato dal gruppo dei senatori M5S a Cirinnà). Il PD quindi ha scoperto poco prima del voto di non avere più la maggioranza sull’emendamento Marcucci: a quel punto la discussione è stata sospesa e aggiornata a questa settimana (quando peraltro il presidente del Senato, Pietro Grasso, ha detto informalmente che avrebbe considerato inammissibile l’emendamento Marcucci, facendo irritare Zanda).
Perché non provano ad approvare la legge votando tutti gli emendamenti?
Il M5S sostiene che nel giro di pochi giorni si possano votare tutti gli emendamenti e gli articoli della legge, ha promesso il suo voto in questo senso e indica come prova della sua buona fede il fatto di non aver presentato emendamenti: sostiene che in passato il Senato ha smaltito in due giorni anche 900 emendamenti e che il PD non vuole prendere in considerazione questa ipotesi per paura (il deputato Fico del M5S l’ha messa in modo più prosaico, diciamo) e per mascherare le sue divisioni interne (un gruppo di senatori del PD, i cosiddetti “cattodem”, si oppone ad alcune importanti parti della legge).
Il PD sostiene invece che del M5S non ci si può fidare – specie dopo che il partito ha cambiato idea all’ultimo minuto sull’emendamento Marcucci e sulla legge Cirinnà in generale, decidendo di lasciare libertà di coscienza ai suoi senatori sulla stepchild adoption dopo aver promesso per mesi un voto favorevole compatto – e che quella indicata dal M5S sia una strada impraticabile: innanzitutto perché molti degli emendamenti sarebbero delle “trappole”, apparentemente inoffensivi ma volti a rendere la legge contraddittoria o inapplicabile, ma soprattutto perché i tempi sarebbero molto più lunghi. Come ha scritto la deputata Giuditta Pini del PD, «senza relatore, senza pareri del governo e, soprattutto, senza possibilità di contingentamento dei tempi (massimo 2 minuti a intervento) e previsto solo per i decreti legge del governo» la discussione durerebbe oltre due mesi, sempre che il Senato non lavori mai su nient’altro. È vero? Sì e no.
Appunto, allora perché il M5S dice che in passato si è fatto?
Il Movimento 5 Stelle fa riferimento alla riforma costituzionale, il cosiddetto ddl Boschi, per il quale però era stato deciso il cosiddetto “contingentamento dei tempi” (non si poteva parlare più di due minuti per ogni gruppo). Perché questa strada si possa percorrere anche nel caso del ddl Cirinnà servirebbe una decisione della conferenza dei capigruppo, e non è detto che il PD possa ottenerlo: anche perché NCD, Forza Italia e Lega sarebbero contrarie e lo stesso M5S in passato si è opposto duramente a soluzioni del genere, come la cosiddetta “ghigliottina” o “tagliola” o lo stesso contingentamento dei tempi, che ha descritto come strumenti che limitano la democrazia del Parlamento.
Cosa può succedere se il PD tira dritto?
Il PD dovrebbe prepararsi a un periodo di discussione e voti molto lungo, anche più di due mesi, e teme che allungare i tempi possa aumentare i rischi di inciampi ed esporre la legge alle conseguenze di molti potenziali cambiamenti politici (tra pochi mesi si vota per le elezioni amministrative, per esempio).
Oppure il PD dovrebbe chiedere e ottenere dalla presidenza del Senato il contingentamento dei tempi. Per ogni emendamento bisognerebbe comunque discutere e votare, in alcuni casi col voto segreto e anche qui il respingimento di ogni emendamento sarebbe vincolato al voto compatto del PD e del M5S. Il M5S ha promesso di votare così ma tutti i senatori del M5S potranno votare con libertà di coscienza su tutti gli emendamenti che riguardano la stepchild adoption, per decisione di Beppe Grillo: il PD teme che in un procedimento del genere, con i voti segreti e col M5S come alleato, a un certo punto qualche emendamento possa passare, stravolgendo la legge Cirinnà o rendendola inutile, e che quindi si rischi di andare a finire con una brutta sconfitta parlamentare e comunque senza stepchild adoption o peggio.
Non si può mettere la fiducia?
Contrariamente a quanto circolato la settimana scorsa, il governo teoricamente può porre la questione di fiducia sul ddl Cirinnà: lo ha suggerito per esempio Alessandro Di Battista del M5S, nonostante in passato lo stesso M5S abbia criticato duramente la scelta di porre la questione di fiducia per limitare il dibattito parlamentare. In ogni caso, politicamente è una strada impercorribile: porre la fiducia permetterebbe di aggirare gli emendamenti dell’opposizione ma non risolverebbe la questione dei numeri visto che il M5S di certo non voterebbe la fiducia al governo Renzi. Se non dovesse farlo nemmeno NCD, Renzi dovrebbe andare dal presidente della Repubblica a dare le dimissioni da presidente del Consiglio.
Perché allora adesso la fiducia è vista come una soluzione?
Matteo Renzi ha detto – domenica all’assemblea del PD e martedì ai senatori del PD – che non ci si può più fidare della parola del M5S e che quindi rimane una sola possibilità per arrivare all’approvazione del ddl Cirinnà: trovare un accordo con NCD e solo a quel punto porre la fiducia su un maxi-emendamento che di fatto riscriva la legge sulla base di quell’accordo. Stando a quanto scrivono i giornali, la principale novità sarebbe lo stralcio della stepchild adoption: d’altra parte più volte NCD ha detto di essere disposto a votare la legge se il PD avesse rinunciato alla stepchild adoption. Togliere la stepchild adoption dal ddl Cirinnà, insomma, dovrebbe rimuovere il tema dei cosiddetti “dissidenti” del PD, convincere NCD e permettere al governo di porre la questione di fiducia senza rischiare di vedersela respinta dal Senato.
Quindi niente stepchild adoption?
Esatto. Molti nel PD fanno notare però che la stepchild adoption in Italia esiste da trent’anni per la stragrande maggioranza delle coppie – quelle eterosessuali, sposate e non sposate – e che la magistratura ha già iniziato ad applicare lo stesso principio alle coppie gay. Nel 2014 il tribunale dei minorenni di Roma ha riconosciuto l’adozione di una bambina di cinque anni da parte della compagna della madre naturale. Interpretando alla lettera la legge sulle adozioni in vigore, il tribunale aveva deciso che non sussistevano ostacoli all’adozione di un minore da parte della convivente omosessuale del genitore.
Il PD non potrebbe tentare la strada più rischiosa e solo dopo, qualora dovesse fallire, accettare il compromesso offerto da NCD?
Teoricamente sì, ma in politica le cose non sono sempre così esatte e prevedibili. Una sconfitta parlamentare sulla legge Cirinnà avrebbe evidentemente delle conseguenze e d’altra parte NCD non ha interesse a fare favori al PD e regalargli una vittoria su una legge che fin qui ha sempre cercato di osteggiare. Se per il PD trovare un accordo dovesse diventare ancora più importante, per esempio perché ha appena subìto una grave sconfitta, questo farebbe aumentare il potere contrattuale di NCD che a quel punto potrebbe chiedere nuove modifiche oltre alla rinuncia alla stepchild adoption (di fatto sta già chiedendo in queste ore anche di rinunciare all’equiparazione col matrimonio civile).
Cosa pensa Renzi della legge Cirinnà e della stepchild adoption?
Matteo Renzi ha cambiato idea più volte negli ultimi anni riguardo i diritti delle persone omosessuali e i temi collegati, partendo da posizioni più vicine a quelle del mondo cattolico per arrivare oggi a posizioni più vicine a quelle dei partiti socialisti europei. Quando si candidò alle primarie per scegliere il candidato del centrosinistra alla presidenza del Consiglio, nel 2012, Renzi diceva già di voler introdurre – «entro 100 giorni» – le unioni civili e la stepchild adoption; impegno che ribadì nel 2013 quando si candidò a segretario del Partito Democratico. Nel 2014, da capo del governo, Renzi aveva promesso l’approvazione di una legge che avrebbe introdotto le unioni civili sul modello tedesco, compresa la stepchild adoption.