L’Unione Europea ha concesso più indipendenza al Regno Unito
E il primo ministro Cameron ha annunciato che farà campagna per il "sì" al referendum sulla permanenza del paese nella UE
Questa notte il primo ministro britannico David Cameron ha raggiunto un accordo con gli altri leader europei per rafforzare lo status di “membro speciale” del Regno Unito all’interno dell’Unione Europea, già previsto da varie leggi europee.
Tra i punti dell’accordo, c’è la possibilità per il governo britannico di sospendere i benefici fiscali nei confronti dei cittadini di altri paesi europei che vanno a lavorare nel Regno Unito. Cameron – membro del partito conservatore, che in questi anni ha molto insistito per una maggiore indipendenza politica ed economica dalla UE – ha detto che dopo il raggiungimento dell’accordo farà campagna “con anima e corpo” a favore della permanenza del Regno Unito nell’Unione Europea in vista del referendum sull’indipendenza, indetto dallo stesso Cameron dopo una promessa in campagna elettorale. Il referendum si terrà il 23 giugno, come annunciato ufficialmente da Cameron il 20 febbraio. Gli accordi firmati prevedono in sostanza tre punti:
1. Riduzione di una serie di benefici fiscali ai cittadini di altri paesi della UE, compresa l’immediata sospensione di alcuni di essi.
2. Modifica dei trattati europei così da specificare che la parte in cui si parla di un’unione sempre più stretta non riguarda il Regno Unito.
3. Garanzie di maggiore indipendenza delle società finanziarie con sede nel Regno Unito dai regolatori europei.
L’accordo è il frutto di settimane di negoziati frenetici e dopo un Consiglio europeo durato due giorni in cui le trattative sono andate avanti praticamente senza sosta. Oggi l’Economist definisce l’accordo “relativamente modesto“, nonostante ci siano volute settimane di incontri per preparare la bozza che è stata approvata ieri. Il punto più discusso è stato il primo, quello che riguarda i limiti sui benefici e sull’assistenza sociale per i cittadini dell’Unione che si trovano nel Regno Unito. Le resistenze principali contro l’accordo sono arrivate dai paesi dell’Europa orientale, da dove proviene la gran parte dell’immigrazione europea del Regno Unito. Da tempo il partito conservatore – di cui fa parte Cameron – sostiene che queste persone arrivino con lo scopo di sfruttare il generoso sistema di assistenza sociale del paese: l’accordo permetterà ad esempio al governo britannico di impedire l’accesso dei nuovi arrivati al welfare statale per quattro anni, e di tagliare i sussidi governativi per i figli dei migranti, che oggi possono essere richiesti anche se i figli vivono all’estero. In molti dubitano comunque che queste misure avranno effetto sul flusso di migranti, visto che la maggior parte di loro arriva per le condizioni favorevoli del mercato del lavoro, e solo in minima parte per l’ampiezza del welfare statale.
Adesso David Cameron dovrà riuscire a convincere il suo partito che quello che ha raggiunto è un accordo vantaggioso per il Regno Unito. I conservatori sono molto divisi su questo punto – anche all’interno del governo stesso – e in molti hanno già accusato l’accordo di essere “vuoto e inutile”. In questi giorni circolano diverse stime che dicono che metà dei deputati Conservatori sarebbero contrari all’accordo e favorevoli a un’uscita dall’Unione. Per Cameron era molto importante ottenere un accordo, in modo da poter affrontare il referendum a giugno ed evitare lunghe trattative che avrebbero mostrato ancora di più le divisioni interne al suo partito.