Dovremmo sterminare tutte le zanzare?

I contagi da virus Zika hanno riaperto il tema: trasportano virus che sono la causa di milioni di morti e c'è chi propone una soluzione drastica per liberarsene, ma non è così semplice

(AP Photo/Felipe Dana)
(AP Photo/Felipe Dana)

Oggi l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha annunciato che quest’anno le persone infette da virus Zika nelle Americhe potrebbero essere tra i 3 e i 4 milioni. La malattia causata dal virus, che viene trasmesso dalle zanzare, dà sintomi lievi e transitori come febbre e sfoghi cutanei, ma alcuni ricercatori sospettano che sia legata all’alto numero di casi di microcefalia nei neonati registrati nel 2015 in Brasile, uno dei paesi in cui si è più sviluppata l’epidemia. Anche per questo motivo, l’OMS ha istituto un “gruppo di emergenza” che si riunirà per la prima volta lunedì prossimo per valutare la situazione, che secondo il direttore generale dell’Organizzazione Margaret Chan è passato da “una lieve minaccia a qualcosa di proporzioni allarmanti”. Negli Stati Uniti oggi sono stati confermati almeno 31 casi di persone con Zika.

Il crescente numero di casi di infezioni da virus Zika ha riportato di attualità il tema legato al controllo delle popolazioni di zanzare, la causa di diffusione di numerose malattie, in molti casi molto più gravi e mortali come la dengue, la febbre gialla e la malaria. Da anni alcuni ricercatori ipotizzano l’adozione di soluzioni piuttosto drastiche per risolvere il problema, sterminando le specie che trasportano il virus trasferendolo in una persona sana dopo avere morso una persona infetta.

Virus e zanzare
Come spiega Claire Bates su BBC News, le specie di zanzara conosciute sono più di 3.500, ma solo il 6 per cento di queste si nutre di sangue per avere le energie e le proteine necessarie per sviluppare le uova, e quindi riprodursi. Le altre specie di zanzare sono meno agguerrite e si nutrono semplicemente della linfa delle piante e del nettare dei fiori. Tra le zanzare che si nutrono di sangue, solo un centinaio di specie sono note per essere i vettori di virus pericolosi per la nostra salute, e con i loro morsi hanno effetti devastanti su ampia scala. Si stima che circa un milione di persone, soprattutto nei paesi più poveri, muoia ogni anno a causa di malattie portate dalle zanzare come la malaria, alcuni tipi di dengue e di febbre gialla.

Le autorità sanitarie sanno bene che le zanzare hanno un enorme impatto nella diffusione di alcune delle malattie virali più pericolose, per questo motivo consigliano diverse soluzioni per tenerle a debita distanza. I consigli di solito sono: eliminare i ristagni d’acqua dove le zanzare possono deporre le loro uova, non accumulare rifiuti in casa e utilizzare zanzariere e prodotti repellenti. Soprattutto nell’Africa centrale, dove la malaria è un serio problema, è stato sperimentato di tutto per ridurre le popolazioni di zanzare e proteggere meglio la popolazione, ma senza ottenere risultati apprezzabili per lo meno su larga scala. Anche per questo motivo alcuni ricercatori pensano che sia arrivato il momento per intervenire in modo più deciso, sterminando le specie più pericolose per la salute umana.

malaria-mondo

Sbarazzarsi delle zanzare
Le proposte per sbarazzarsi delle zanzare risalgono a molto tempo fa, ma se ne tornò a parlare più seriamente una decina di anni fa, quando la biologa Olivia Judson scrisse un articolo sul New York Times chiedendosi se non fosse arrivato il momento di “far fare alla zanzara della malaria la stessa fine del dodo”, ovvero l’estinzione. Judson identificò 30 specie di zanzare da sterminare, dicendo che un’operazione di questo tipo avrebbe salvato la vita a milioni di persone avendo un impatto inferiore all’1 per cento sulla diversità genetica di questi insetti. La proposta di Judson fu seguita da un dibattito molto vivace che dura ancora oggi, tra convinti sostenitori della proposta e biologi più cauti, che temono effetti collaterali all’eliminazione di così tanti insetti dal nostro pianeta.

Alcuni gruppi di ricerca hanno sperimentato diversi sistemi per mettere in pratica, per lo meno a livello locale, le proposte di Judson e di chi la pensa come lei. Nel Regno Unito, per esempio, è stata sviluppata una versione geneticamente modificata della Aedes aegypti, la zanzara che tra le altre cose trasmette il virus Zika e quello della febbre gialla. Cambiando alcune caratteristiche del DNA dei maschi, si ottiene una seconda generazione più debole che muore prima di riprodursi. Un primo test condotto tra il 2009 e il 2010 alle Isole Cayman ha portato a una riduzione del 96 per cento della popolazione di quel tipo di zanzare, in seguito un altro test in Brasile ha portato a una diminuzione del 92 per cento, ma il test è ancora in corso. Esperimenti di questo tipo sono stati organizzati da altri centri di ricerca, ma ci sono molte incognite circa l’efficacia del sistema e soprattutto la sua sostenibilità dal punto di vista ambientale.

Pro e contro
Miliardi di zanzare popolano ampie porzioni del nostro Pianeta, che cosa accadrebbe agli ecosistemi se sparissero in pochi anni? Secondo diversi entomologi nulla di buono. Per quanto ci possano apparire inutili e fastidiose, le zanzare sono alla base dell’alimentazione di molti uccelli e pipistrelli, che a loro volta sono cibo per altri predatori. Una riduzione anomala di questi insetti potrebbe quindi avere serie conseguenze su molte altre specie, e non solo animali. I maschi delle zanzare non si nutrono di sangue, ma di nettare, e hanno un ruolo molto importante nei processi di impollinazione necessari alle piante per riprodursi. I sostenitori dello sterminio dicono che le specie eliminate sarebbero rimpiazzate da altri insetti concorrenti, che assolverebbero alle stesse funzioni di impollinatori e nella catena alimentare. Il problema è che nessuno può prevedere quale sarà il rimpiazzo e ci potremmo ritrovare con insetti molto più pericolosi e difficili da tenere sotto controllo, anche dal punto di vista della diffusione dei virus.

Alternative
Molti ricercatori dubitano comunque che ci possa essere un sistema in grado di eliminare definitivamente una specie, soprattutto se questa è costituita da miliardi di esemplari in buona parte del mondo. I costi sarebbero enormi e sarebbero necessari livelli di produzione estremamente alti per immettere milioni di insetti sterili per ridurre in poche generazioni la popolazione di zanzare. Per questo motivo ci sono centri di ricerca che stanno seguendo un approccio diverso: fare in modo che il virus non sopravviva nelle zanzare, in modo che non possa essere trasmesso nella sua forma vitale a un altro individuo. Anche in questo caso, però, è necessario modificare geneticamente gli insetti e inserirli nell’area dove si vuole arrestare la trasmissione della malattia. È una soluzione promettente e si stima che saranno necessari tra i 10 e i 15 anni prima che dia qualche risultato apprezzabile, ammesso che funzioni davvero su larga scala.