Il sistema di pagamento “medievale” utilizzato dai migranti
Si chiama "hawala", è nato in Medio Oriente ed esiste da secoli: è una via di mezzo fra una lettera di cambio e un'assicurazione
Negli ultimi giorni di dicembre, Joe Parkinson, un giornalista del Wall Street Journal, si trovava a Lesbo, l’isola greca diventata la porta d’ingresso in Europa per centinaia di migliaia di migranti. Parkinson racconta che una delle prime cose che fanno molti migranti una volta scesi dalle imbarcazioni è prendere i loro telefoni cellulari da buste sigillate e fare una telefonata. Spesso, all’altro capo, non c’è la famiglia, ma un “hawaladar”, un intermediario finanziario. La telefonata serve a effettuare il pagamento della prima tappa del viaggio verso l’Europa tramite un antico sistema che risale al medioevo: l’hawala.
Migrants on Lesvos call Hawala dealers to transfer funds–our story on migrant finance: https://t.co/lVzH8ohybb pic.twitter.com/B9rLjBsxHS
— Joe Parkinson (@JoeWSJ) December 30, 2015
In Italia, dove gran parte dei migranti arriva dall’Africa sub-sahariana, siamo abituati ad associare il viaggio verso l’Europa al trattamento terribile che eritrei, somali e nigeriani subiscono da parte dei trafficanti di uomini. Il prezzo del viaggio viene quasi sempre pagato in anticipo e una volta iniziato, i migranti vengono comunque sottoposti ad ogni forma di abuso. Sulla rotta balcanica – cioè quella che parte dalla Turchia e risalendo Grecia, Macedonia e stati dell’ex Jugoslavia arriva fino in Europa – le cose funzionano in maniera abbastanza diversa. I migranti sono sopratutto arabi, spesso siriani o iracheni, oppure afghani: in generale sono più ricchi di quelli che intraprendono la rotta libica – che spesso provengono dall’Africa centrale – e questo si riflette anche nel loro rapporto con i trafficanti di uomini.
«Molti contrabbandieri sono siriani e aiutano i rifugiati ad arrivare sani e salvi», ha raccontato al Wall Street Journal Hawez Zaman, un intermediario finanziario siriano che lavora spesso con i contrabbandieri di uomini: «Quelli come me finanziano questo mercato e aiutano i rifugiati a portare fuori dalla Siria il loro denaro». Zaman è un “hawaladar”, cioè uno dei garanti dell’hawala, un sistema utilizzato nel mondo arabo da centinaia di anni. L’hawala funziona in maniera molto semplice: una persona interessata a spostare denaro tra due luoghi distanti consegna la somma di denaro a un primo hawaladar. Questa persona fornisce una parola in codice al cliente, il quale la riferirà alla persona che ritirerà i suoi soldi. Il primo hawaladar si mette poi in contatto con un secondo hawaladar suo socio, che si trova vicino a un punto dove andranno ritirati i soldi. A quel punto, in qualsiasi momento, il beneficiario del trasferimento può raggiungere il secondo hawaladar, dargli la parola d’ordine e ritirare il suo denaro. Oppure il cliente stesso può chiamare sempre il secondo hawaladar e sbloccare la transazione per una terza persona. Ad esempio un trafficante di persone. I due hawaladar poi si sistemano fra di loro.
The migrant trail and hawala, a centuries-old money transfer system based on trust https://t.co/OwSFpV07iC pic.twitter.com/n5P6gVGTsV
— The Wall Street Journal (@WSJ) January 2, 2016
Hawala, in arabo, significa semplicemente “trasferimento” ed è un sistema che si è sviluppato in Medio Oriente nel corso del medioevo e si è poi diffuso in Asia meridionale e in alcune parti dell’Africa. È un sistema che all’epoca non era molto diverso da quello delle “lettere di cambio” – l’antenato degli assegni – nato in Europa e poi sviluppatosi fino a trasformarsi nel moderno sistema bancario occidentale. L’hawala invece è rimasto un sistema di trasferimento informale, in cui privati si accordano con altri privati. Questo ha permesso agli hawaladar di tenere molto bassi i loro prezzi. Il sovrapprezzo a una transazione – cioè la cifra che viene trattenuta dagli hawaladar – è in genere del cinque per cento, poco più della metà di quanto chiedono le moderne società che si occupano di trasferimento di soldi.
Da anni, l’hawala è utilizzata da migranti arabi, pakistani e indiani per inviare denaro nei loro paesi di origine, ma è un sistema che nel corso del 2015 è diventato sempre più importante anche per finanziare il viaggio dei migranti stessi. Parkinson si è occupato di questo fenomeno insieme al giornalista Giovanni Legorano in un’inchiesta sul Wall Street Journal.
L’hawala funziona molto bene come assicurazione nei confronti degli stessi trafficanti di uomini. Il migrante o la persona che paga il viaggio per lui effettua il pagamento a un hawaladar, ma il pagamento viene trattenuto fino al termine del viaggio o fino all’arrivo a una tappa prestabilita. A quel punto il migrante “sblocca” la transazione e l’hawaladar consegna al trafficante il pagamento. I migranti che Parkinson ha incontrato a Lesbo stavano proprio sbloccando i pagamenti per la prima tappa del viaggio, che prevedeva di arrivare sani e salvi sull’isola greca. La hawala si presta molto bene anche per transazioni che non vengono effettuate dal migrante che compie il viaggio. I due giornalisti raccontano le storie di cittadini siriani residenti in Germania che grazie all’hawala sono in grado di pagare il viaggio per i loro parenti, tramite probabilmente un hawaladar che si trova in Germania e un altro che si trova in Siria. Secondo Parkinson e Legolano, il 90 per cento dei circa 2,5 miliardi di euro che costituiscono il giro d’affari del traffico di migranti in Europa vengono pagati tramite hawala.
La hawala è un sistema perfetto per un’attività illegale come il traffico di uomini: è informale, non lascia tracce ed è quasi impossibile da controllare per le autorità di sicurezza. Per questo motivo è un sistema molto utilizzato anche da gruppi terroristici e milizie che avrebbero difficoltà a cercare finanziamenti alla luce del sole. Negli Stati Uniti, dopo l’11 settembre, ci sono state condanne per terroristi che avevano raccolto tramite hawala il denaro con cui finanziare i loro attacchi. Nel 2011, due donne furono condannate per aver inviato 10mila dollari tramite hawala ad al Shabaab, la milizia somala affiliata ad al Qaida.
In Sardegna inizierà tra poco un processo che mette insieme migranti, terrorismo e hawala. Ventidue cittadini pachistani e afghani sono accusati di aver contribuito a trasportare migranti in Italia e di aver pagato le transazioni tramite hawala a intermediari presenti in Afghanistan, dove è stato utilizzato per finanziare attacchi terroristici in Pakistan. Ogni anno i migranti in tutto il mondo spediscono nei loro paesi circa 600 miliardi di euro. Circa la metà di questi vengono inviati tramite circuiti finanziari informali, come l’hawala.