“Sperate che sia colpevole”
Un ex magistrato critica il sistema processuale che ha portato alla condanna di Alberto Stasi per il "delitto di Garlasco", dopo due assoluzioni e cinque processi
L’ex magistrato Piero Tony, già sostituto procuratore generale di Firenze, presidente del tribunale per i minorenni della Toscana e procuratore capo di Prato, oggi in pensione, ha scritto sul Foglio un articolo sulla recente condanna per omicidio di Alberto Stasi, il trentunenne giudicato colpevole per la morte della fidanzata Chiara Poggi: il cosiddetto “delitto di Garlasco”. La vicenda giudiziaria è stata particolarmente complicata: Stasi era stato assolto due volte, sia in primo grado che in appello, ma la Cassazione nel 2013 aveva deciso di annullare la sentenza; Stasi era stato quindi poi condannato in appello e il 12 dicembre la Corte di Cassazione ha confermato la condanna a 16 anni di reclusione, nonostante persino la procura generale – l’accusa, quindi – avesse chiesto di annullare la precedente condanna.
Tony affronta un tema considerato da molti anni un problema della giustizia italiana, che produce ingiustizie e allungamento dei tempi dei processi: l’appellabilità da parte delle procure delle sentenze di assoluzione. Se è vero che una persona dev’essere condannata solo se si può considerare colpevole “al di là di ogni ragionevole dubbio”, chiede Piero Tony, due assoluzioni in primo e in secondo grado non sono abbastanza?
Tristezza e rabbia, oggi 12 dicembre 2015, per me e per tanti altri, fortunatamente non sono solo. Perché, a seguito di un processo durato circa 8 anni, Alberto Stasi stamani si è costituito dopo aver riportato una condanna a 16 anni di reclusione resa definitiva dalla sentenza emessa dalla Cassazione. Per carità, nessuna polemica – ci mancherebbe altro – nei confronti dei magistrati. Ma tanta rabbia per un sistema giudiziario che non può non fare paura per quanto è lento e contraddittorio. E tanta vergogna visto che Voltaire si rivolta nella fossa da ormai quasi 250 anni con la stessa rabbia.
Alberto Stasi venne assolto in primo e secondo grado, evidentemente perché quantomeno la maggioranza dei magistrati intervenuti aveva giudicato insufficienti le prove a suo carico. Magistrati regolarmente in servizio, di normale esperienza, mai interdetti per imbecillità, mai accusati di condotte dolose o colpose fuorvianti la Giustizia. Ma dalla procura venne proposta impugnazione e la Suprema Corte annullò l’assoluzione con rinvio alla corte d’Appello che questa volta, naturalmente in diversa composizione come vuole la legge, ritenne sufficienti le prove a carico. Nuovo ricorso da parte di tutte le parti, e oggi la Suprema Corte ha respinto i ricorsi: così confermando la condanna a 16 anni di reclusione.
“Il giudice pronuncia sentenza di condanna se l’imputato risulta colpevole del reato contestatogli al di là di ogni ragionevole dubbio”, prescrive, come è a tutti noto, l’art. 533 del Codice di procedura penale. E allora? Allora ancora una volta ha colpito quella maledetta disposizione (artt. 570 e 593 dello stesso Codice) che dal 2006 prevede che il pubblico ministero possa impugnare anche le sentenze di assoluzione. Disposizione introdotta dopo una sentenza della Corte costituzionale che, con motivazione per più versi e da più parti criticata, aveva abrogato l’allora vigente ininpugnabilità delle assoluzioni per motivi che non fossero di legittimità. Disposizione che non di rado determina situazioni kafkiane come questa: essendo vistosamente incompatibile con i canoni di guida e garanzia “in dubio pro reo” e “al di là di ogni ragionevole dubbio”.