I libri raccontati con le GIF
Come mettere insieme i più popolari linguaggi del web per riassumere e promuovere - a forza di immagini familiari - i romanzi famosi
![](https://www.ilpost.it/wp-content/uploads/2015/12/Schermata-2015-12-03-alle-15.11.03.png)
“Raccontare” un libro è una specie di arte. I libri sono già un racconto, e l’idea è che li si legga: però c’è sempre stata una tentazione di semplificarli, spiegarli, accorciarli, darne un’idea, farli capire, suggerirli, in forme diverse, per ragioni di informazioni e divulgazione, o di promozione, o per fare diventare questo racconto del racconto un piacere a sua volta. Dal raccontare le storie di certi libri ai bambini, al riassumerli nelle recensioni, al trasformarli in film. Diciamo che ci sono molti modi di “ridurre” in dimensioni e impegno un libro (che poi volendo persino le traduzioni sono un racconto di un libro, e non il libro), coi pregi e i limiti delle divulgazioni riduttive.
La promozione o la descrizione dei libri nei formati video brevi – televisivi o su internet – ha invece sempre stentato: i programmi tv che si occupano di libri – anche ai tempi in cui ebbero una maggiore popolarità, negli anni Ottanta e Novanta del secolo scorso – hanno sempre provato a produrre contenuti e servizi intorno al racconto dei libri, ma senza inventare formati convincenti. Su internet – dove il video ha trovato una sua nuova e ancor più ricca prosperità – si è a suo tempo reinvestito sulla formula dei booktrailer, chiamati così per affidare loro lo stesso obiettivo dei trailer dei film: dare un’idea di un libro in pochi minuti o meno ancora, e renderlo attraente. Ci sono stati occasionali buoni risultati e si è creato un formato, ma il rapporto tra costi e benefici è prevalentemente alto e poco proficuo: e i booktrailer sono rimasti un mezzo di promozione marginale, a corto di risorse per sperimentazioni e tentativi particolarmente innovativi, in assenza di risultati stimolanti.
In questo contesto Bookrepublic – grande libreria online di ebook – si è inventata un’altra cosa, aggiornando le opportunità del racconto in video alla popolarità delle “GIF animate“, popolarità che si è rinnovata straordinariamente negli ultimi anni e ha creato un proprio repertorio estesissimo di usi e declinazioni, diventato oggi uno dei principali linguaggi visivi in rete. Questi video Bookrepublic li ha chiamati “Christmas GifT”, con gioco di parole immediato: ne viene pubblicato ogni giorno uno nuovo sul sito, fino a Natale, per raccontare libri diversi e di diverse età con il linguaggio delle Gif – che sono tutte scelte tra quelle già prodotte e reperibili online -, con un montaggio brillante e con didascalie che svolgono la storia con la sintesi dei tweet.
I “GifTs” di BookRepublic sono pubblicati ogni giorno fino a Natale qui oppure su Facebook.