
1 di 24
L’inizio del processo di Norimberga
Albert Speer
Ministro degli Armamenti e architetto del Reich, colpevole di crimini di guerra e contro l’umanità, espresse pentimento al processo, condannato a 20 anni.
(Hulton Archive/Getty Images)
Ministro degli Armamenti e architetto del Reich, colpevole di crimini di guerra e contro l’umanità, espresse pentimento al processo, condannato a 20 anni.
(Hulton Archive/Getty Images)
Capo dello staff del Comando supremo delle forze armate naziste, colpevole di cospirazione per commettere crimini contro la pace, per avere avviato guerre, per crimini di guerra e contro l’umanità, condannato a morte (fu poi assolto postumo nel 1953 da un tribunale tedesco).
(Keystone/Getty Images)
Ideologo del partito nazista, promotore delle teorie razziste, colpevole di cospirazione per commettere crimini contro la pace, per avere avviato guerre, per crimini di guerra e contro l’umanità, condannato a morte.
(Keystone/Hulton Archive/Getty Images)
Commissario del Reich nei Paesi Bassi, tra gli artefici dell’annessione dell’Austria alla Germania nazista, colpevole per avere avviato guerre, per crimini di guerra e contro l’umanità, condannato a morte.
(Keystone/Getty Images)
Capo della gioventù hitleriana, colpevole di crimini contro l’umanità, espresse pentimento e fu condannato a 20 anni.
(Getty Images)
Grandammiraglio e comandante della Marina nazista fino al 1943, colpevole di cospirazione per commettere crimini contro la pace, per avere avviato guerre e per crimini di guerra, condannato all’ergastolo. Fu rilasciato nel 1955).
(Keystone/Getty Images)
Capo dell’Ufficio centrale per la sicurezza del Reich e responsabile dei campi di concentramento, colpevole di crimini di guerra e contro l’umanità, condannato a morte.
Ambasciatore tedesco in Turchia e in precedenza Cancelliere tedesco fino all’ascesa di Hitler, assolto.
(Hulton Archive/Getty Images)
Responsabile del programma di sfruttamento del lavoro dei prigionieri, colpevole di crimini di guerra e contro l’umanità, condannato a morte.
(Getty Images)
Tra i principali maggiori industriali tedeschi, non processato per motivi di salute.
(Hulton Archive/Getty Images)
Governatore del Governatorato generale, colpevole di crimini di guerra e contro l’umanità, espresse pentimento durante il processo e fu condannato a morte.
(Getty Images)
Commentatore radiofonico a capo del notiziario del ministero della Propaganda, procesato al posto di Joseph Goebbles (morto suicida), fu assolto.
(Getty Images)
Comandante in capo della Luftwaffe, colpevole di cospirazione per commettere crimini contro la pace, per avere avviato guerre, per crimini di guerra e contro l’umanità. Condannato a morte, si suicidò con una capsula di cianuro il giorno prima dell’esecuzione.
(Getty Images)
Presidente della Banca del Reich prima della guerra, poi ministro dell’Economia, assolto.
(Keystone/Getty Images)
Ministro degli Esteri dal 1938, ideatore del patto di non aggressione tra Germania nazista e Unione Sovietica, colpevole di cospirazione per commettere crimini contro la pace, per avere avviato guerre, per crimini di guerra e contro l’umanità, condannato a morte.
(E. Dean/Topical Press Agency/Getty Images)
Giornalista e direttore dell’Attaccante, colpevole di crimini contro l’umanità, condannato a morte, le sue ultime parole furono “Heil Hitler!”.
(Getty Images)
Comandante della Marina militare, presidente del Reich dopo la morte di Hitler, colpevole di avere pianificato e avviato una guerra di aggressione e di crimini di guerra, condannato a 10 anni di carcere.
(Getty Images)
Ministro degli Esteri fino al 1938 e in seguito governatore, si dimise nel 1943 dai suoi incarichi in polemica con Hitler, colpevole di cospirazione per commettere crimini contro la pace, per avere avviato guerre, per crimini di guerra e contro l’umanità, condannato a 15 anni (fu rilasciato nel 1954).
(Keystone/Hulton Archive/Getty Images)
Segretario del partito nazista, colpevole di crimini di guerra e contro l’umanità, condannato a morte in contumacia (fu ritrovato nel 1972).
(Haacker/Fox Photos/Getty Images)
Capo del Fronte tedesco dei lavoratori, si suicidò in cella prima dell’inizio del processo.
(Getty Images)
Segretario del partito nazista fino al 1941, colpevole di cospirazione per commettere crimini contro la pace e per avere pianificato guerre, condannato all’ergastolo (era prigioniero degli Alleati dal 1941).
(Hulton Archive/Getty Images)
Ministro dell’Economia, colpevole di avere pianificato e iniziato guerre d’aggressione, di crimini di guerra e contro l’umanità, condannato all’ergastolo (fu rilasciato nel 1957 per motivi di salute).
(Getty Images)
Ministro dell’Interno, responsabile delle leggi razziali, colpevole per aver avviato guerre, di crimini contro l’umanità e di guerra, condannato a morte.
(Keystone/Getty Images)
Capo dell’Ufficio centrale per la sicurezza del Reich, colpevole di cospirazione per commettere crimini contro la pace, per avere avviato guerre, per crimini di guerra e contro l’umanità, condannato a morte.
(Evans/Three Lions/Hulton Archive/Getty Images)