La storia di E/O
Come ha fatto una piccola casa editrice romana ad arrivare a gestire il successo dei libri di Elena Ferrante anche negli Stati Uniti
La casa editrice “Edizioni E/O” chiuderà il 2015 con un fatturato di 20 milioni di euro, più del doppio che negli anni scorsi. Circa 12 milioni sono stati ricavati in Italia grazie a libri italiani: ma ben 8 si devono alle vendite in Gran Bretagna e Stati Uniti dei libri pubblicati da “Europa Editions”, la casa editrice con base a New York creata da E/O nel 2005. Per questo risultato è stato decisivo il successo all’estero dei libri di Elena Ferrante, lo pseudonimo con cui sono firmati i quattro romanzi del ciclo iniziato nel 2011 con L’amica geniale, che nell’edizione in inglese hanno già venduto 500 mila copie. Ma il successo all’estero della casa editrice è anche il risultato di scelte piuttosto insolite compiute da E/O negli anni passati e di una pratica editoriale che per certi versi appare molto tradizionale, ma per altri è unica al mondo.
E/O ha oggi dimensioni economiche vicine a quelle di case editrici più grandi e conosciute, come Adelphi e Sellerio, con una struttura di 25 persone in Italia e 15 in America e una produzione paragonabile: le novità all’anno sono una cinquantina in Italia, e una trentina in America. La prima cosa notevole è che E/O pubblica in due continenti e due lingue: o addirittura in tre se si considera “Sharq/Gharb”, una casa editrice in lingua araba di E/O che negli anni scorsi ha pubblicato una decina di libri. La seconda è che in questo momento la casa editrice si ritrova un sacco di soldi da spendere e un sacco di decisioni da prendere per immaginare che cosa diventare nei prossimi anni. All’ultima Fiera di Francoforte E/O ha vinto due aste a cui hanno preso parte case editrici molto più grandi, ed è un fatto insolito, acquistando i diritti per Boussole di Mathias Énard, che ha appena vinto il Prix Goncourt, il più importante premio letterario francese, e quelli di un ciclo di quattro romanzi gialli di Michel Bussi, un altro scrittore francese, già pubblicato senza successo da Mondadori nel 2014, ma che è uno degli autori più venduti in Francia degli ultimi anni e un bestseller anche in Inghilterra. Ma dice anche Sandro Ferri, il proprietario e fondatore di E/O: «Abbiamo fatto sapere agli agenti che potevamo spendere di più, ma le risposte sono state abbastanza tiepide. La verità è che, nonostante la fusione Mondadori Rizzoli e i vari sommovimenti che genera, non mi sembra che ci siano molti autori da andare a pescare».
Edizioni E/O fu fondata a Roma nel 1979 – 36 anni fa – da Sandro Ferri e Sandra Ozzola, che poi si sarebbero sposati. Ferri aveva militato in Lotta Continua e lavorava alla Vecchia talpa, una libreria frequentata dalla sinistra romana; Ozzola era nata a Torino e si era laureata in letteratura russa. La loro idea iniziale era pubblicare narrativa di scrittori dei Paesi socialisti dell’est europeo, che non potevano essere letti in patria, tanto meno in Occidente. Una traccia di quella prima idea sopravvive ancora nei libri di Svetlana Aleksievič, la scrittrice bielorussa vincitrice del premio Nobel per la letteratura nel 2015, di cui E/O pubblica Ragazzi di zinco e Preghiera per Černobyl’; ma il titolo del primo libro di E/O – Esplosione di un impero? di Hélène Carrère d’Encausse – suonava già una profezia. Il nome E/O, infatti, in origine significava Est/Ovest, e lasciava aperta la possibilità che opposizione e congiunzione non si escludessero a vicenda. Uno dei primi scrittori che cercarono fu Milan Kundera. Gli scrissero una lettera nel 1981 e lui rispose di andarlo a trovare a Parigi. Discussero di affidargli una collana praghese, ma poi Kundera – con loro grande delusione – decise di dare ad Adelphi i diritti dell’Insostenibile leggerezza dell’essere. Altri scrittori dell’Est tradotti in Italia da E/O furono Julian Stryjkowski, Kazimierz Brandys, Christoph Hein, ma soprattutto Christa Wolf i cui libri pubblicati da E/O hanno venduto negli anni complessivamente 500 mila copie. Poi c’è Bohumil Hrabal, che Ferri e Ozzola andavano a trovare nelle due birrerie di Praga dove riceveva circondato da adepti, aspiranti scrittori ed editori semi o totalmente clandestini. E infine, Jana Ćerná, la figlia della Milena di Kafka, di cui E/O nel 1991 pubblicò un libro di poesie con un titolo che rimaneva in mente.
«Per dieci anni abbiamo fatto soltanto libri dell’Est», ricorda Ferri, «però c’erano capitate alcune occasioni che avevamo rifiutato a malincuore. Anche prima del 1989 incominciavamo a sentire una certa stanchezza, al posto dell’ispirazione c’era una riflessione circolare e senza sbocco sui regimi comunisti. Stava andando in crisi una certa figura di intellettuale dissidente e profeta, tipica di quei regimi. Un paio d’anni dopo la caduta del Muro, tornammo a Praga a trovare Hrabal ed era tutto cambiato. Prima chi voleva incontrarlo doveva presentarsi nelle due birrerie che lui frequentava, sperando che fosse in buona altrimenti ti scacciava. C’era un rituale elaborato. Ma quando io e Sandra siamo tornati, una delle due birrerie non c’era più, e nell’altra di Hrabal erano rimaste solo le fotografie sui muri, una specie di piccolo tempio per turisti letterari. Quel mondo era finito».
Negli anni Novanta dalla E si passò più alla O. Ferri e Ozzola si concentrarono sulla letteratura americana, portando per primi in Italia alcuni degli scrittori che avrebbero caratterizzato la letteratura americana di fine Novecento: Joyce Carol Oates, Alice Munro – vincitrice del premio Nobel per la letteratura nel 2013 – e Thomas Pynchon, di cui nel 1984 pubblicano Un lento apprendistato e nel 1992 Entropia e altri racconti. Tutti sarebbero presto passati con editori più grandi, in particolare con Einaudi e Rizzoli, cosa che capita molto spesso agli autori che aumentano la loro fama e il loro potere contrattuale. Dal punto di vista delle vendite, il successo di E/O arrivò a metà degli anni Novanta con gli otto romanzi dell’Alligatore di Massimo Carlotto, segnalato allora dalla famosa critica Grazia Cherchi, che complessivamente hanno venduto 800 mila copie; e con la Trilogia di Marsiglia di Jean-Claude Izzo che E/O iniziò a pubblicare nel 1998. Ma accanto al cosiddetto noir mediterraneo, la casa editrice continuò a coltivare un altro filone fondamentale della sua storia: le scrittrici. Nel 1994 uscì Una bambina e basta di Lia Levi. All’inizio degli anni Duemila, un grandissimo successo: Amabili resti di Alice Sebold. Nel 2007 il romanzo francese L’eleganza del riccio di Muriel Barbéry, che diventò un bestseller soprattutto grazie al passaparola.
Ma nel 1992 E/O aveva pubblicato anche L’Amore molesto, un romanzo di un’autrice di cui nessuno sapeva nulla: Elena Ferrante. Il regista Mario Martone ne trasse un film, discusso e apprezzato, che ne aumentò la notorietà. Ma quasi vent’anni dopo e con l’enorme successo dei libri seguenti, l’autrice – Elena Ferrante era uno pseudonimo – è ancora sconosciuta, anche se sulla sua identità girano molte voci, in particolare che si tratti dello scrittore Domenico Starnone o di sua moglie, Anita Raja, o del critico Goffredo Fofi, oppure degli stessi Ferri e Ozzola. Ozzola ha raccontato al Corriere: «Siccome il libro trattava di argomenti delicati sul piano biografico, lei non voleva che comparisse il suo vero nome. Fu lei a proporre Elena Ferrante. La cosa nacque seriamente, ma dopo ci siamo molto divertiti. Non è casuale che non si mostri, sono romanzi forti e intensi, anche sgradevoli, per i quali ci vuole molto coraggio… In questa situazione non sta affatto male». Il film di Mario Martone con Anna Bonaiuto uscì nel 1995. Seguirono, dopo quasi dieci anni di silenzio, I giorni dell’abbandono, 2002, La frantumaglia, 2003, e La figlia oscura, nel 2006. Altri cinque anni di niente, e poi nel 2011 E/O pubblicò L’amica geniale, il primo del ciclo napoletano, cui seguirono Storia del nuovo cognome, Storia di chi fugge e di chi resta e Storia della bambina perduta, al ritmo di uno all’anno tra 2012 e 2014.
Intanto di autori e libri che vendevano in catalogo ormai E/O ne aveva tanti, e avrebbe potuto accontentarsi. Invece nel 2005 Ozzola e Ferri fecero una cosa che nessuno aveva mai fatto prima: decidendo di aprire una casa editrice a New York – Europa Editions – per pubblicare in inglese e distribuire da sé i propri libri. Dice Ferri: «L’idea era che anche noi piccoli dovessimo muoverci in mercati globali. Quello italiano era asfittico e volevamo portare in giro il patrimonio di lavoro che avevamo costruito in vent’anni. E poi avevamo notato che negli Stati Uniti si traduce molto poco. Poteva essere un vantaggio. Ma siamo partiti senza studi di mercato. Oggi facciamo una trentina di titoli all’anno, non solo di autori nostri: oltre a Elena Ferrante, pubblichiamo Domenico Starnone, Maurizio De Giovanni, Alessandro Piperno e Alberto Angela. E non facciamo solo autori italiani: L’eleganza del riccio di Muriel Barbéry negli Usa ha venduto un milione di copie. Per non chiuderci, facciamo anche autori inglesi e americani».
Accanto alla qualità dei libri e alla rarità delle traduzioni, tra i fattori più importanti del successo americano di Europa Editions ci sono per Ferri la distribuzione, le recensioni, un certo richiamo italiano e, soprattutto, le librerie: «Penguin ci ha chiesto di distribuire i nostri libri, non era mai successo che distribuissero un editore non loro, e questo ci ha dato ulteriore spinta. Poi c’è stata l’attenzione della stampa: in America le recensioni fanno ancora vendere. Abbiamo anche visto che un certo “italian style” negli Usa funziona: infatti tutti mi dicevano che le copertine di Ferrante erano brutte, ma per fortuna ho resistito. Uno dei motivi determinanti per decidere di fare Europa Editions è stato vedere, già nel 2005, una ripresa delle librerie indipendenti, che poi si è consolidata. È essenziale per noi: la metà delle vendite di Elena Ferrante sono state fatte in librerie indipendenti, che rappresentano il 20 per cento del totale. Le abbiamo battute una a una, ma negli Stati Uniti c’è una manifestazione annuale dei librai che si chiama Winter Institute dove andiamo ogni anno, che consente a ogni editore disposto a pagare di incontrare in una volta sola tutti i librai indipendenti d’America».
«Adesso abbiamo il successo della Ferrante, ma io sono già a pensare a che cosa fare dopo. Non ci sono ancora progetti concreti, ma l’idea è aprirci ad altri ambiti linguistici, per esempio al Sudamerica. Qualche anno fa abbiamo anche provato a fare una casa editrice araba, Sharb/Garb, pubblicando una decina di libri, ma è un mercato ancora troppo povero e non ci sono distributori. I contatti però li abbiamo, quando le cose miglioreranno forse riprenderemo il progetto. La cosa a cui penso di più è lavorare sui librai: dobbiamo fare anche in Italia qualcosa come il Winter Institute, altrimenti non so se tra dieci anni ci sarà ancora spazio per gli editori piccoli». Se oggi i margini si fanno ottimizzando i processi e lavorando sulle economie di scala, il vantaggio dei grandi editori rischia però di diventare incolmabile. «Credo che l’operazione Mondadori Rizzoli sia stata fatta proprio per generare redditività risparmiando sui costi, ma fare libri non è come fare automobili: se un editore non investe su cose su cui lì per lì perde dei soldi non si va avanti, si diventa commerciali, nel senso deteriore del termine».
La stessa cosa, forse, vale anche per i bestseller. Mentre i grandi editori tendono a ripetere e standardizzare schemi che hanno funzionato, i successi degli editori indipendenti – di E/O, come di Adelphi o Sellerio – hanno la caratteristica di essere spesso inaspettati, e del tutto diversi tra loro. Nel caso di E/O, forse, c’è una costante: un forte radicamento territoriale e geografico. Le storie e i personaggi raccontati nei libri di E/O non possono prescindere dai luoghi in cui vivono e agiscono. Sono storie che non si possono immaginare ambientate altrove: lo stupro di Amabili resti non può che essere avvenuto in una cittadina americana, Fabio Montale di Izzo non può che muoversi a Marsiglia e lo stesso vale per le ambientazioni di Carlotto, la portineria dell’Eleganza del riccio non può che stare a Parigi e le amiche geniali non potrebbero che essere napoletane. Questa attenzione e forte radicamento locale potrebbe essere un tema grazie a cui Ferri e Ozzola riescono a immaginarsi come editori globali, non chiusi nei confini di un Paese o di una lingua: «A me e a Sandra piace molto leggere».