
1 di 12
Una guida passo passo per chi vuole provare Netflix
1. Scelta del piano
Subito dopo essersi registrati, bisogna scegliere a quale piano abbonarsi.
Subito dopo essersi registrati, bisogna scegliere a quale piano abbonarsi.
All'interno dello stesso abbonamento di Netflix è possibile creare più profili, ognuno per ogni persona che userà il servizio a casa: così ognuno – adulti, bambini, ragazzi, appassionati di fantascienza o di serie tv comiche – riceverà suggerimenti personalizzati basati sui suoi gusti.
Prima di creare un nuovo profilo, Netflix chiede di scegliere tre serie tv o film preferiti, sulla base dei quali proporrà i primi contenuti.
Col passare del tempo, poi, i suggerimenti personalizzati di Netflix si aggiornano basandosi sulle cose guardate e sulla loro valutazione (ogni serie e film può essere votata esprimendo un giudizio da un minimo di una a un massimo di cinque stelline).
5. Creati i profili, al momento dell'accesso Netflix chiederà quindi chi c'è di fronte alla tv.
Suggerimenti personalizzati, titoli per genere, nuovi arrivi. Si può scorrere in basso praticamente all'infinito, ogni riga sono una categoria diversa.
I film e le serie tv si possono cercare anche per genere e sottogenere, naturalmente.
Allo stesso modo, si possono ordinare in base all'ordine alfabetico, alla valutazione degli altri utenti, all'anno di uscita o alla compatibilità con i propri gusti.
La schermata di caricamento di un episodio di serie tv o di un film di Netflix. Di solito bastano pochi secondi perché si avvii la riproduzione.
Una volta partita la riproduzione, si può decidere in che lingua impostare l'audio e gli eventuali sottotitoli. Nel giro di pochi secondi l'immagine diventa più nitida, se avete scelto un abbonamento che prevede la visione in HD.
Si possono cambiare colore e dimensione dei sottotitoli, e anche decidere delle impostazioni valide per tutte le serie e i film.
La sezione con i contenuti per bambini è leggermente diversa da quella per adulti: ha un colore più chiaro e i contenuti sono presentati con le immagini dei singoli personaggi, così che possano orientarsi anche i bambini che non sanno ancora leggere.