Cos’è il TPP
I rappresentanti di dodici paesi – tra cui Stati Uniti e Giappone – hanno detto di aver trovato un grande e importante accordo sul commercio internazionale
Lunedì 5 ottobre è stato raggiunto un accordo fra 12 nazioni del mondo per la creazione di un trattato di libero scambio fra i più grandi al mondo. Il nome del trattato è Trans-Pacific Partnership (TPP), riguarda il commercio fra paesi che affacciano sull’Oceano Pacifico e verrà firmato da 12 paesi: Australia, Brunei, Canada, Cile, Giappone, Malesia, Messico, Nuova Zelanda, Perù, Singapore, Vietnam e soprattutto Stati Uniti. Per il momento quel poco che si sa di certo è stato annunciato in una conferenza stampa dai rappresentanti dei singoli paesi che hanno detto di avere raggiunto l’accordo: il trattato però non è stato ancora firmato e non se ne conoscono i dettagli in termini di numeri e prodotti. La Cina non è stata coinvolta nelle trattative e anzi secondo molti questo trattato può essere visto come una risposta alla crescita della sua influenza nel commercio asiatico. Secondo la stampa internazionale ci sarebbero inoltre diversi paesi, come le Filippine e la Corea del Sud, che non hanno partecipato alle trattative ma firmerebbero il trattato una volta entrato in vigore.
Cosa comporta il TPP
Il Trans-Pacific Partnership riguarda il libero commercio di moltissimi prodotti: la maggior parte delle trattative si è svolta sui prodotti derivati del latte e medicinali “biologici” (derivati da organismi viventi), in particolare sui tempi di brevetto di questi ultimi. Il trattato però include anche l’industria automobilistica, quella cinematografica, l’accesso a internet e la protezione delle specie naturali. Con la firma del TPP una serie di tasse che alcuni paesi applicano alle merci provenienti da altri saranno cancellate, mentre altre solo ridotte.
In generale i trattati di libero scambio sono ben visti dalla teoria economica: secondo gli economisti, infatti, ogni paese dovrebbe specializzarsi nella produzione di ciò che sa fare meglio, smettendo di produrre il resto per comprarlo da altri paesi. In questo modo le singole industrie beneficiano delle cosiddette economie di scala: chi produce ciò che sa fare meglio aumenta la produzione e in questo modo riduce i costi e di conseguenza i prezzi. In pratica ognuno compra le cose dove sono fatte meglio e costano di meno. Nell’Unione europea c’è già un accordo di libero scambio tra i paesi membri. Chi si oppone ai trattati di libero scambio, invece, lo fa perché teme che possano danneggiare alcune industrie tradizionali del proprio paese e rendere meno protetti i lavoratori, esponendoli alla concorrenza: il timore è che le industrie decidano di spostare la produzione in paesi in cui il lavoro è meno costoso o che falliscano perché non riescono a produrre i loro prodotti a prezzi vantaggiosi rispetto agli altri paesi che partecipano al trattato.
Il TPP per i singoli paesi
L’accordo è stato raggiunto ad Atlanta, negli Stati Uniti, dopo una settimana di trattative, ma era in ballo da più di cinque anni. Il ministro dell’Economia giapponese, che ha rappresentato il suo paese durante le trattative, ha detto che i paesi coinvolti nel TPP producono circa il 40 per cento del PIL mondiale. Una volta firmato, l’accordo diventerà il più importante trattato per il commercio internazionale per gli Stati Uniti dai tempi del NAFTA (North America Free Trade Agreement). È inoltre il primo trattato per il libero commercio di cui fanno parte bilateralmente Giappone e Stati Uniti. È un accordo simile, generalizzando molto, al TTIP che l’Unione europea sta trattando da anni con gli Stati Uniti.
Il TPP dovrebbe aiutare a risollevare l’economia giapponese: il PIL del paese ha subito una contrazione dell’1,2 per cento nel secondo trimestre del 2015. Negli Stati Uniti dovrà essere ratificato dal Congresso prima di entrare in vigore, e la votazione dovrebbe tenersi all’inizio del 2016 (più o meno nello stesso periodo in cui iniziano le elezioni primarie negli Stati Uniti). In ogni caso sembra che Obama (che fa parte del Partito Democratico) e i Repubblicani (che hanno la maggioranza dei voti al Congresso) siano d’accordo per approvarlo. Per quanto riguarda la paura che il trattato produca danni all’ambiente e un impoverimento delle condizioni dei lavoratori, gli Stati Uniti sostengono che l’accordo preveda precise indicazioni e sanzioni per i paesi che non le rispetteranno. Gli Stati Uniti affermano che il trattato si occuperà del problema degli animali in via d’estinzione e della pesca e che porterà alcuni paesi, come il Vietnam e la Malesia, a riformare pesantemente le loro leggi sul lavoro, rendendole più adeguate e moderne, per adeguarsi agli standard previsti dall’accordo.