La maldestra dimostrazione del nuovo BlackBerry fatta dal CEO di BlackBerry
"Funziona con Google", ha detto l'amministratore delegato John Chen più volte perché non si ricordava il nome Android
![](https://www.ilpost.it/wp-content/uploads/2015/09/john-cne.jpg)
Alla fine della scorsa settimana BlackBerry ha presentato Priv, un nuovo smartphone che utilizza il sistema operativo Android e non i classici sistemi operativi prodotti dalla stessa BlackBerry. Durante un’intervista il CEO dell’azienda, John Chen, ha provato a fare una breve dimostrazione del nuovo telefono, ma con qualche difficoltà: si è dimenticato il nome Android, per esempio, dicendo quindi più volte che Priv “funziona con Google” e non è riuscito a far funzionare il browser per navigare online. Chen è stato anche piuttosto generico sulle altre caratteristiche del telefono, ma ha comunque mostrato la tastiera a comparsa dello smartphone, che richiama i classici BlackBerry.
Nell’intervista Chen ha ammesso che BlackBerry ha realizzato un telefono Android per dare la possibilità ai suoi clienti di avere più applicazioni a disposizione, considerato che non ce ne sono molte per il sistema operativo di BlackBerry. L’azienda canadese fondata trent’anni fa ha dovuto fare i conti con una profonda crisi a causa del rapido cambiamento che gli iPhone e in seguito gli smartphone Android hanno portato nel mercato dei cellulari. La società non ha colto per tempo le potenzialità dei dispositivi totalmente touchscreen ed è arrivata in ritardo a proporre questo tipo di sistemi, fallendo nel creare in tempi rapidi servizi per ottenere facilmente applicazioni, video, musica e altri contenuti come invece hanno fatto Apple con iTunes e Google con Google Play. I primi smartphone di BlackBerry non hanno ottenuto il successo sperato, rendendo ancora più grave la crisi dell’azienda che ha rischiato di essere venduta e in seguito ha dovuto ridimensionarsi, licenziando migliaia di dipendenti. Con l’arrivo di John Chen nel novembre del 2013 come nuovo CEO della società, le cose sono almeno in parte migliorate. I tagli hanno permesso di ridurre le perdite e la struttura aziendale è stata riorganizzata.