Tsipras ha fallito?
Gli accordi fra Europa e Grecia hanno tradito le speranze della soluzione "radicale" promessa da Syriza, scrive Filippomaria Pontani
di Filippomaria Pontani
“Abbassa le luci / o cielo immenso, / il “no” si è addormentato / nell’abbraccio del “sì”…”. Così recita una popolare canzone d’amore del cretese Ludovikos ton Anoghìon, sarcasticamente ricordata dai commentatori sbigottiti dinanzi alla kolotumba (voltafaccia) di Alexis Tsipras all’indomani del referendum. La satira è amara, e diventa particolarmente irrituale, e diagnostica, nel momento in cui tocca colui che fino a pochissimo tempo fa poteva presentarsi a buon diritto come l’eroe senza macchia e senza paura, colui in cui tanti – incluso chi scrive – avevano riposto speranze che andavano ben al di là del suo Paese.
Partiamo dalla politica ufficiale: chi abbia seguito i dibattiti parlamentari delle ultime settimane, culminati nel voto del 15 luglio, avrà notato con sgomento almeno due fattori: anzitutto, le uniche due formazioni politiche ad aver mantenuto un profilo di vera coerenza anti-austerità – ovviamente ciascuna all’interno della loro bolla ideologica – sono i comunisti del KKE (che però hanno sostanzialmente boicottato il referendum, e si auto-confinano in una marginalità gravata da pesanti ipoteche vetero-staliniste) e i militanti di Alba Dorata, i quali hanno votato compattamente “no” al referendum rivendicando, con i loro consueti toni rudi, che intendevano davvero “no” e non “sì”. Forse la coerenza in politica non paga (o almeno non a qualunque prezzo), tuttavia è indiscutibile che si sia lasciato a questi partiti uno spazio politico molto vasto in termini di credibilità e di militanza: soprattutto, è da temere, agli agguerritissimi neonazisti, ben radicati sul territorio e dotati di una retorica tanto terribile e aggressiva quanto potenzialmente efficace in momenti di vera disperazione.
L’altro elemento che è emerso in quasi tutti gli interventi parlamentari della vecchia maggioranza (Nea Dimokratìa e Pasok), è il vero e proprio ludibrio cui veniva esposta la compagine governativa, rea di aver siglato un accordo che avrebbe potuto concludere (con condizioni ben più vantaggiose) già a febbraio, o al più tardi a giugno, risparmiando al Paese la catastrofe economica e d’immagine delle banche chiuse, un controproducente braccio di ferro con l’Europa, e miliardi di capitali andati in fumo (sulla ristrutturazione del debito, com’è noto, il memorandum tace, e in ogni caso la giudica un’eventualità futura, non un presupposto: se verrà, sarà più che altro per le pressioni del FMI).
Il ludibrio si estendeva poi alle dichiarazioni, agli slogan e alle innumerevoli enunciazioni di principio con cui gli esponenti di Syriza hanno combattuto per anni le politiche dell’austerità siglate dai governi precedenti, le medesime che si ritrovano ora, pur controvoglia, a vidimare: si distingueva per veemenza, supponenza e competenza l’opimo ex ministro socialista Evànghelos Venizelos, grande esperto di politica, di regolamenti e di memorandum. Dinanzi a queste gravi accuse di impreparazione, e a questi accesi sfottò, né il greco metallico e un po’ incerto del mite ministro Tsakalotos né la retorica sapiente ma ormai spuntata di Tsipras («non pensavo…», «potete accusarmi di ingenuità ma non di cattiveria…»), hanno saputo fornire ragioni o argomentare tesi: al massimo si è invocata la buona fede (che nessuno mette in discussione), la mancanza di alternative (già ben nota dai discorsi di Samaràs, e oggettivamente congruente con la propaganda di coloro che predicavano il “sì” al referendum, oltre che de facto discutibile), e si è rimandato ogni contenuto di novità alla distribuzione dei pesi derivanti dalle nuove misure, e a una maggiore equità sociale. Si è dunque rimandato il bene a un ipotetico futuro, non al presente né tanto meno all’immediato passato di questo governo: si è in buona sostanza ipotecato un futuro.
Questo modo di procedere ha un suo rilievo, che trascende anche le aule parlamentari (senza contare peraltro che il dibattito è stato seguitissimo in tutta la Grecia). Appare infatti chiaro che l’accordo come tale è indifendibile, e che si conta proprio sul prossimo futuro per attutirne o neutralizzarne gli effetti all’interno del corpo sociale, il quale si aggrappa a questa zattera essenzialmente per la paura del peggio (quella stessa identica paura da cui per anni Syriza aveva esortato i Greci a liberarsi). Non meno palesemente, come osservano per ragioni opposte ma convergenti sia il capo del Potami Theodorakis sia il sito della Piattaforma di Sinistra, diventa a questo punto indifendibile anche la strategia negoziale dei mesi precedenti fino a tutto il referendum, la quale avrebbe forse avuto un senso se si fosse seguita la linea Varufakis: se cioè si fosse premuto il bottone di una Grexit controllata da Atene e della conseguente, probabile implosione dell’Eurozona.
Invece così ha “solamente” avuto l’unico scopo di “porre il problema della Grecia in Europa”: scopo nobile, ma pagato decisamente a un prezzo troppo alto. L’imbarazzata sorpresa dinanzi alla mancanza di un “piano B” nell’ultima stretta negoziale, che non cessa di strabiliare i sostenitori, è stata dichiarata anche da un antico simpatizzante di Tsipras, l’economista premio Nobel Paul Krugman; perché – come si è scoperto a posteriori – un piano B esisteva, ma all’ultimo momento non lo si è voluto applicare. Fatto sta che tutto il potenziale di riuscita del governo – buttati via, e malamente, i primi 5 mesi – è di fatto spostato su ciò che accadrà d’ora in poi, su un futuro (debole, debolissimo) conquistato con enorme fatica: le mosse che si fanno ora, sia in termini di consenso che di credibilità interna e internazionale, acquisiscono un’importanza cruciale poiché è sulla loro base che si giudicherà anche la lungimiranza dell’accordo di Bruxelles. In quali condizioni arriva il premier a questo appuntamento col futuro?
1) L’accordo (la “sinfonìa”, come si dice in greco: sembra così lontana l’idea del “concerto delle nazioni europee” che la propaganda europeista ci inculcava quando eravamo a scuola) ha distrutto quello che sembrava il vero capolavoro politico di Tsipras, ovvero la fusione di diverse anime in un synaspismòs, un’alleanza (ma dietro c’è la parola aspìs,, “scudo”, che evoca le testuggini delle falangi) capace di essere non solo un compatto cartello elettorale, ma di elaborare, tramite un faticoso lavoro preliminare, un programma comune chiaro e condiviso: quello presentato a Salonicco alla vigilia delle ultime elezioni.
Questo complesso laboratorio politico, capace in pochi anni di conquistare il governo, è ufficialmente fallito, e a posteriori ci si può ben chiedere di quale raggiunta unità ci si compiacesse se è poi andata in frantumi al primo serio scoglio. Indecenti gli attacchi concentrici a Varufakis (che il premier ha difeso solo per non esser trascinato nella rovina), artate le voci di un “colpo di Stato” ad opera di Lafazanis, feroci le accuse subite da chi ha votato “no” all’accordo: irresponsabilità, istinto del suicidio, intelligenza con “Alba Dorata”, perfino “lobby della dracma” (come se questa fosse la lobby da temere, in Grecia). Per non parlare dei dozzinali epiteti riservati alla più acre oppositrice dell’accordo, Rachìl Makrì, che ha apertamente accusato i membri del governo di essere “attaccati alle loro poltrone”; o del killeraggio politico a base di dossier contro la viceministro dimissionaria Nadia Valavani, fino a ieri tra le figure più popolari e venerate del partito; o della lambiccata accusa ai dissidenti di “far cadere da sinistra un governo di sinistra perché non sarebbe più di sinistra”, come ha argomentato Tsipras nel Comitato centrale dell’altro giorno, mascherando come un paralogismo quella che è una grave responsabilità politica.
In un campo di macerie, ciò che resta è ormai la persona del leader, colui grazie al quale, indiscutibilmente, il partito è arrivato sin qui: prova ne sia, come ha notato Stathis Kuvelakis, la trasformazione della retorica di Tsipras da una discussione serrata, competente e a tratti poetica su austerità, memorandum ed Europa, alla richiesta di immedesimazione (quasi “sentimentale”) con lo sforzo personale del capo dinanzi al ricatto delle grandi potenze. All’interno di Syriza, Tsipras gode infatti ancora di stima e carisma, anche presso molti dei deputati dissidenti (si ricorderanno l’abbraccio della presidente del Parlamento, e la standing ovation di Varufakis poco prima del voto negativo all’accordo): tuttavia, la sua posizione politica può contare su una maggioranza fragile (nel Comitato centrale ben 109 membri su 208 si sono espressi contro l’accordo di Bruxelles), e nel Congresso convocato per settembre (quando tutti gli accordi saranno già stati sottoscritti e implementati) ci si misurerà coi primi effetti delle nuove misure, e con una rabbia forte soprattutto nelle sezioni periferiche.
Nel Paese, l’astro di Tsipras continua a brillare soprattutto per opposizione all’impresentabile classe dirigente degli altri partiti; ma il rovescio d’immagine è stato veemente. La personalizzazione del potere di Syriza, riconosciuta anche dagli inusitati elogi tributati al carisma del premier dalla Frankfurter Allgemeine Zeitung (!) e da altri inveterati antagonisti dopo il cedimento, è dimostrata anche dal basso profilo dei “fedelissimi”, ora chiamati a dettare imbarazzate dichiarazioni che rinnegano quelle rilasciate solo un mese fa, e variamente premiati con posti di governo in un gabinetto di minoranza. «Non si poteva fare diversamente», «una ritirata strategica», «non possiamo chiudere questa esperienza di governo». Di nuovo, si rinnega il passato buttando il cuore in un incerto futuro.
Né peraltro la “Piattaforma di Sinistra”, che sogna di ricondurre pacificamente Syriza nell’alveo delle politiche per le quali era stato votato, sembra avere le idee più chiare: senza un redde rationem violento e sanguinoso nulla di sostanziale accadrà, anche perché la permanenza di una forte opposizione interna al partito (anche a livello locale) potrebbe ostacolare la stessa applicazione delle misure previste nell’accordo, e dunque irritare vieppiù i creditori; d’altra parte, la prospettiva di nuove elezioni spaventa i medesimi dissidenti che rischierebbero di trovarsi esclusi dalle liste di Syriza, e di dover creare in pochissimo tempo un nuovo partito dall’incerto futuro (ancorché, secondo alcuni, potenzialmente determinante per la governabilità del Paese).
Di fatto, l’unico scenario possibile per evitare nuove elezioni è ormai per Tsipras quello di un’alleanza organica (e non à la carte, come sarcasticamente escludeva il reggente di Nea Dimokratía Meimarakis in Parlamento) con quelle medesime forze politiche e consorterie dal cui cappio corruttivo e neo-liberale Syriza dice da sempre di voler liberare il Paese (sarebbe questa liberazione, in effetti, l’obiettivo precipuo del “futuro” che si è faticosamente conquistato). Dunque le elezioni rimangono lo scenario più probabile, e non è un capolavoro per chi si era presentato solo 6 mesi fa – smentendo le facili profezie degli avversari circa le lotte intestine del partito – come il garante di un governo stabile e sicuro.
2) L’accettazione dell’accordo di Bruxelles ha di fatto inserito il governo greco, volens nolens, nella medesima logica dell’austerità (lastricata di menzogne e strade sbagliate) da cui aveva sempre detto di voler uscire: a voler applicare alla lettera le misure convenute, nessun contrappeso interno potrà lenire questa dura missione, la quale tramite i decreti approvati e da approvare si rovescerà su un popolo già prostrato in termini di salari, pensioni, sanità, potere d’acquisto. Pia illusione è l’idea, ribadita costantemente dal governo, di “giocarsela” poi nell’applicazione concreta dei provvedimenti, sperando in una posizione più cedevole da parte dell’Europa.
Già il disagio palesato da alti esponenti della trojka per i ritardi nella messa in votazione di alcune misure (le pensioni, per esempio) fanno capire che il gioco a nascondino non sarà così agevole come si augura il premier. E del resto, la sfiducia è palese anche dalle reazioni del Bundestag, dove ben pochi credono davvero che questo pacchetto abbia realistiche possibilità di riuscita. Ma poiché alla riuscita delle misure nessuno crede davvero (tranne, a quanto sostengono, i tre partiti centristi greci che le hanno votate in Parlamento: Nea Dimokratìa, Pasok e Potami), l’elemento più importante è l’aver ceduto sul punto di principio, che rappresentava in fondo l’architrave di tutta la proposta politica di Syriza: questa scelta ha orbato nei fatti la politica continentale di un polo democratico, progressista e internazionalista di contestazione fattiva e radicale dei meccanismi dell’eurozona (non è un caso che ora quelli di Podemos, preoccupati dai sondaggi, comincino a smarcarsi dall’abbraccio con Tsipras).
È questa un’opzione che è facile prevedere peserà a lungo sulle sorti della sinistra europea, a meno che quest’ultima non abbandoni il dogma dell’euro tedesco e avvii– possibilmente insieme, e non lasciando la patata bollente a un piccolo Paese, esposto ai colpi della trojka come la Tunisia a quelli dell’ISIS – una riflessione libera sul che fare. Non ho la competenza per giudicare il realismo di scenari alternativi a quello prescelto (tutti sicuramente traumatici, ma esistenti e non chimerici), sui quali le opinioni degli economisti divergono; né va mai omessa, in questo contesto, la censura per il comportamento assurdo dei partiti (i cosiddetti “socialisti”) e dei Paesi (i cosiddetti “mediterranei”) che più direttamente avrebbero dovuto sostenere Tsipras in Europa; né infine va obliterata l’ammirazione per un premier che ha finalmente conferito al problema greco la giusta dimensione politica, che nessuno può tacciare di complicità, e che è stato sottoposto a pressioni indicibili da parte dell’Europa, della BCE e sicuramente anche degli Stati Uniti (vi è chi teme il ricatto sia stato sottobanco anche di natura militare, com’è nelle tradizioni di un Paese in cui le forze dell’ordine e le forze armate non sono mai state, come dire, esattamente progressiste).
Tuttavia, a meno di un ulteriore, clamoroso voltafaccia, Tsipras si trova ora prigioniero di una firma che gli ha bensì concesso del tempo, ma rischia seriamente di avvelenarglielo. Il futuro è adesso: il nuovo codice civile (997 pagine, bocciato dal 94 per cento degli avvocati in un apposito referendum tenuto nel dicembre 2014) imposto dall’oggi al domani senza discussione; i beni pubblici conferiti in quattro e quattr’otto a un ente preposto alla loro “valorizzazione” (leggi: svendita); le agevolazioni alle isole ormai in via di smantellamento; le pensioni (le più basse d’Europa) vieppiù decurtate; i cittadini esposti agli sfratti e alle confische senza più nemmeno la tutela di un giudizio in tribunale (l’esatto inverso della seisàchtheia di Solone tanto invocata); il tutto, con quelle medesime procedure d’urgenza che per anni si sono additate come colpi di stato. E si ammainano anche le bandiere: sullo scandaloso sfruttamento minerario del sito di Skuriès in Macedonia, contro il quale Syriza e i comitati hanno combattuto per anni, ora Tsipras improvvisamente ricorda che bisogna tutelare, assieme all’ambiente, anche i lavoratori dell’enorme cantiere che si vuole chiudere, perché la sinistra “non dev’essere vendicativa”: sembra il preludio a un compromesso al ribasso che, una volta di più, smentirà quelle soluzioni radicali in cui tanti avevano creduto.
3) L’accordo con i creditori, con il suo enorme contenuto di umiliazione e soprattutto con la totale cessione di sovranità che prevede, ha improvvisamente sgonfiato tutta la retorica dell’orgoglio su cui si era fondata l’ascesa di Syriza – un’ascesa miracolosa perché non aveva speculato su rigurgiti nazionalistici, ma aveva coinvolto il popolo in uno sforzo unitario di autocoscienza al servizio di un’Europa migliore. Ora che ci si è acconciati a secondare de iure l’Europa peggiore (aspettando – come vuole Tsipras – che forse un giorno qualcun altro raccolga il seme del piangere gettato in questi mesi), il cuore si stringe nel riascoltare l’intervento lucido e dottissimo con cui, nel misero minuto di ordinanza, il nonagenario partigiano Manolis Glezos sconcertava l’Europarlamento (e gli interpreti) citando in lingua originale la rhesis di Teseo nelle “Supplici” di Euripide, uno dei manifesti della democrazia ateniese oggi dimenticata. Glezos, fiero oppositore dell’accordo raggiunto, ha perso la sua ultima battaglia (si è dimesso pochi giorni fa, come peraltro era previsto in ragione della sua età). E tutti i discorsi alati, le citazioni poetiche, e gli atti simbolici che avevano riportato nei Greci la fierezza necessaria per diventare l’avanguardia dell’Europa, hanno improvvisamente cambiato di segno: non possiedono più quella forza rivoluzionaria che avevano in origine, quella presa sull’immaginario collettivo, e – appena l’IVA aumenterà, gli aeroporti passeranno in mano straniera, le pensioni minime caleranno – saranno anzi esposti al turpe sospetto di voler coprire o indorare politiche di segno opposto.
Certo, ora le banche sono aperte, si è guadagnato un lembo di futuro, e the ball is running (ma per quanto, poi? Ssecondo molti analisti nel giro di pochi mesi si arriverà comunque a un vicolo cieco). Tuttavia, con quell’accordo Tsipras ha perso l’innocenza e contestualmente la fiducia di molti Greci, la credibilità di chi dice il vero anche quando tutti raccontano favole – o altrimenti qualcuno smentisca i commenti in rosso con cui Varufakis traduce in pratica i singoli punti dell’accordo siglato, scalzando più neutri résumés. Nessuno nega che governare sia molto più difficile che predicare, e nessuno vuole crocifiggere un premier animato dall’urgenza di cambiare le cose (come aveva timidamente iniziato a fare, con la fiera opposizione dei partiti che ora sostengono il nuovo memorandum, in diversi àmbiti della politica interna); non è che non speri che la sua strategia (fin qui obiettivamente disastrosa) ottenga ragione nel medio periodo.
Tuttavia, qualunque cosa si pensi del controverso ex-ministro dell’economia e della sua abitudine di dire con chiarezza le cose, piace ricordare che in questo difficile passaggio l’esempio massimo di coerenza, di competenza e di lucidità è venuto da una donna, la giovane e decisa presidente del Parlamento Zoì Konstandopulu, già avvocato degli ultimi e attivista di Syriza della prima ora: il discorso da lei tenuto nella burrascosa seduta del 15 luglio, e poi quello della settimana successiva sulle misure giuridiche di sua più stretta pertinenza, sono stati capolavori di onestà e chiarezza, privi di rancori ma espliciti nel chiedere che si preservi almeno la verità (perché, come ricorda Mikis Theodorakis, “la menzogna non genera speranza”), e non si consegni definitivamente il Paese all’arbitrio degli stranieri che con ignobili artifizi (e facendo leva sulle falle di cui essi stessi avevano per anni approfittato) l’hanno trasformato in un laboratorio delle peggiori politiche neoliberali che la storia europea ricordi. Una voce purtroppo inascoltata, tanto che molti – dall’opimo e supponente Venizelos a buona parte dell’apparato centrale di Syriza – chiedono con forza le sue dimissioni.
“Dov’è la verità? / ero anch’io “sagittario” alla guerra: / il mio destino, / quello d’un uomo che fallì bersagli” (G. Seferis, Elena)