• Mondo
  • Venerdì 26 giugno 2015

Da dove vengono le bombe usate in Yemen

Un'inchiesta del sito Reported.ly – qui tradotta integralmente in italiano – ha ricostruito il percorso di alcuni componenti costruiti in Italia, da una società con molti investitori stranieri

di Malachy Browne - Reported.ly

Alcune persone tra le macerie di un edificio nella città vecchia di Sana'a, mentre cercano dei sopravvissuti dopo un attacco aereo saudita, il 12 giugno 2015.
(MOHAMMED HUWAIS/AFP/Getty Images)
Alcune persone tra le macerie di un edificio nella città vecchia di Sana'a, mentre cercano dei sopravvissuti dopo un attacco aereo saudita, il 12 giugno 2015. (MOHAMMED HUWAIS/AFP/Getty Images)

Reported.ly è un sito di giornalismo che esiste dal dicembre 2014 ed è formato da un gruppo di giornalisti che lavorano da diversi paesi (tra loro c’è anche l’italiana Marina Petrillo, prima a Radio Popolare). Reported.ly segue e racconta gli eventi che succedono nel mondo usando perlopiù i social network: lo fa in maniera molto rapida e precisa, spesso raccogliendo e spiegando notizie, foto e video che circolano online su un dato evento. Reported.ly realizza anche delle inchieste giornalistiche: nella più recente, scritta dal giornalista Malachy Browne, si è occupato della guerra che si sta combattendo in Yemen e delle bombe che vengono usate dalla coalizione guidata dall’Arabia Saudita per colpire i ribelli houthi. La guerra in Yemen è iniziata qualche mese fa e vede contrapposti i ribelli houthi – che tra le altre cose occupano la capitale del paese, Sana’a – a una coalizione di nove stati guidata dall’Arabia Saudita. Nelle ultime settimane la coalizione ha compiuto diversi attacchi aerei contro le postazioni dei ribelli houthi, causando centinaia di morti tra i civili. Reported.ly si è occupato in particolare di alcuni componenti di armi prodotti in Italia e usati per assemblare armi che hanno bombardato lo Yemen. Il Post ha tradotto l’inchiesta integrale di Reported.ly.

***

Un’inchiesta esclusiva di Reported.ly ha ricostruito e documentato la costruzione e la spedizione dei componenti di alcune bombe prodotte da costruttori europei e destinate agli Emirati Arabi Uniti, uno degli stati che fanno parte della coalizione che sta bombardando lo Yemen. L’inchiesta ha scoperto che le bombe costruite con questi componenti sono state usate in Yemen, dove potrebbero anche essere stati compiuti attacchi contrari alle norme del diritto internazionale. I componenti sono stati prodotti da Rheinmetall AG, una società tedesca che ha avuto tra i suoi principali azionisti alcune società finanziarie statunitensi – come per esempio il fondo pensionistico dello stato di New York e altri fondi assicurativi e d’investimento – e il fondo pensionistico sovrano della Norvegia. Attraverso i loro investimenti in Rheinmetall, queste organizzazioni stanno generando profitti.

L'inchiesta di reported.ly sulle bombe usate in Yemen

Un gruppo di hacker che si fa chiamare “Yemen Cyber Army” ha sottratto diversi documenti e comunicazioni diplomatiche che provano la spedizione di componenti di bombe dal territorio della UE alla penisola arabica. Lo Yemen Cyber Army ha poi mandato il materiale a Reported.ly: i documenti mostrano come alcuni componenti siano partiti dal porto di Genova e siano arrivati a Gedda, in Arabia Saudita. Da lì sono stati trasferiti a Jebel Ali, a Dubai, e poi via terra a un centro di produzione di armi di Abu Dhabi, la capitale degli Emirati Arabi Uniti. I componenti delle bombe – che sono bombe di tipo MK82 e MK84 – sono partiti da Genova perché sono realizzati in Sardegna dalla RWM Italia S.p.a., una società sussidiaria della Rheinmetall. I componenti sono poi assemblati dall’azienda Burkan Munitions Systems per le forze armate degli Emirati Arabi Uniti.

Oltre alle spedizioni di parti necessarie a comporre le bombe MK82 E MK84, Reported.ly ha anche confermato che dal 2012 al 2014 RWM Italia ha esportato un altro tipo di bombe, le MK83, alcune delle quali possono essere direttamente rintracciate in Yemen. Ole Solvang, un ricercatore della ONG Human Rights Watch, ha fotografato questo specifico modello di bomba in Yemen, con il marchio di RWM Italia. Le indicazioni GPS che accompagnano le fotografie di Solvang mostrano che le bombe inesplose hanno colpito in vari punti un complesso governativo di Sa’dah, una roccaforte houthi nel nord dello Yemen. Reported.ly ha verificato in maniera indipendente la notizia, incrociando i dati a disposizione con quelli di un video di un bombardamento avvenuto nello stesso posto in aprile.

Tra i documenti in possesso di Reported.ly c’è anche una lettera del 21 aprile 2015 spedita da Burkan Munitions, l’azienda che ha assemblato le bombe per conto degli Emirati Arabi Uniti. La lettera chiede all’esercito degli Emirati Arabi Uniti di concedere un permesso di transito per una spedizione per maggio attraverso il porto di Gedda, in Arabia Saudita. La lettera è stata trasmessa dal quartiere generale dell’esercito all’ambasciata degli Emirati Arabi Uniti di Riyad, in Arabia Saudita. L’ambasciata ha chiesto “un permesso diplomatico per facilitare le procedure d’ingresso [al porto di Gedda] per la nave Jolly Cobalt, noleggiata dalle forze armate degli Emirati Arabi Uniti”. Il comunicato è stato contrassegnato come “molto urgente” ed è stato spedito dal ministero degli Esteri dell’Arabia Saudita a molti altri ministeri: e anche al re Salman, al principe Abdullah e al ministro dei Trasporti, che ha anche la funzione di presidente dell’autorità portuale dell’Arabia Saudita.

La nave in questione, la Jolly Cobalto, è il traghetto porta container più grande del mondo. I dati di MarineTraffic.com e i documenti di spedizione del Gruppo Messina – la società italiana che possiede la nave – dicono che è partita da Genova il 12 maggio ed è arrivata a Dubai il 5 giugno. Le informazioni sul contenuto del carico parlano di sei container da 12 metri con all’interno componenti delle bombe MK82 e MK84 prodotte da RWM Italia. Il comunicato stampa dice che il carico conteneva componenti per bombe, e non ordigni veri e propri.

Burkan promuove le sua serie di bombe MK80 – di cui fanno parte le MK 82, 83 e 84 – come “perfette per situazioni in cui è necessaria la massima esplosione e deflagrazione”. Mark Hiznay, esperto di armi di Human Rights Watch, ha spiegato a Reported.ly che la bomba MK83 da 450 chilogrammi trovata in Yemen è stata realizzata “per causare danni, morti e lesioni grazie alla deflagrazione e all’effetto di frammentazione”. Le bombe di questo tipo possono essere usate a caduta libera o integrate da un pacchetto di guida che ne migliora la precisione. La bomba MK84 presentata nel documento di spedizione pesa circa 900 chilogrammi, a seconda delle specifiche tecniche (opzioni di spoletta e fin configuration).

“In Sa’dah abbiamo documentato diversi attacchi che crediamo siano stati contro la legge”, ha detto Solvang: sono state colpiti quartieri residenziali e mercati e “ci sono stati diverse decine di feriti”. “È molto probabile [che la coalizione saudita] stia usando bombe di questo tipo in aree in cui sono stati uccisi dei civili”, ha proseguito Solvang, “ma non possiamo confermarlo”. Human Rights Watch ha anche documentato che in Yemen si è fatto uso illegale e letale di munizioni a grappolo.

Affari con le esportazioni
Reported.ly ha studiato i permessi per l’esportazione dal valore di più di 100 milioni di euro che sono stati concessi a RWM Italia dal 2012: i permessi riguardano l’esportazione di bombe MK82, 83 e 84 e di altre munizioni. Armi dal valore di diversi milioni di euro sono state spedite in Australia e Arabia Saudita nel 2012. I documenti in possesso di Reported.ly provano anche una fornitura d’armi per gli Emirati Arabi Uniti. Nel 2013 e nel 2014 l’Italia ha concesso licenze per l’esportazione di grandi quantità di componenti per bombe MK83, alcune delle quali sono state poi trovate da Human Rights Watch sul terreno in Yemen. Tra le licenze c’è anche un contratto di 62 milioni di euro per 3.650 bombe. Nelle licenze del 2013 e del 2014 la destinazione non è specificata.

Burkan Munitions System era di proprietà dell’azienda tedesca Rheinmetall fino a quando la stessa Rheinmetall l’ha venduta nel 2012. Nonostante la vendita, ha detto Pieter Wezeman –  un ricercatore sugli armamenti per lo Stockholm International Peace Reasearch Institute (SIPRI) – Burkan resta “dipendente dalla tecnologia europea” per assemblare le bombe. “Per assemblare le bombe Burkan dipende molto dai componenti che arrivano dall’estero”, ha spiegato Wezeman. “Sono assemblate negli Emirati Arabi Uniti e lì sono anche riempite con l’esplosivo. Dove prendano l’esplosivo non lo so, ma dubito che arrivi dagli Emirati Arabi Uniti. Penso che siano fatti in Europa e che, in qualche modo, arrivino negli Emirati Arabi Uniti.”

L'inchiesta di reported.ly sulle bombe usate in Yemen

Affari leciti?
A parte la grande questione morale che riguarda la produzione di armi, Wezeman dice che sembra che Burkan operi rispettando le regole internazionali. Wezeman lo descrive come un “buon esempio di come gli Emirati Arabi Uniti stiano implementando un organizzato sistema di export e import di armamenti, rispettando gli standard internazionali. Altrimenti c’è il rischio che le armi possano essere deviate verso sfere illegali”.

Detto questo, la concessione di licenze da parte del governo italiano solleva alcune importanti questioni. Gli stati membri dell’Unione Europea sono legati da criteri specifici per la vendita all’estero di armamenti: lo ha spiegato Patrick Wilcken, ricercatore di Amnesty International:

In base al Trattato sul Mercato degli Armamenti e alla “Common Position” dell’Unione Europea sull’export di armamenti, l’Italia deve seguire una rigorosa valutazione del rischio caso-per-caso su ogni proposta di trasferimento di armamenti per determinare se c’è il sostanziale rischio che le armi possano essere usate da chi le riceve per compiere o facilitare gravi violazioni delle leggi internazionali sui diritti umani. Se c’è un rischio sostanziale l’Italia deve negare la licenza per l’esportazione.

In collaborazione con Giorgio Beretta, un analista dell’Osservatorio Permanente sulle Armi Leggere (OPAL) di Brescia, Reported.ly ha controllato tutte le licenze per l’esportazione concesse a RWM Italia dal governo italiano nel 2012, nel 2013 e nel 2014. Solamente nel 2012 l’Italia ha concesso una licenza per parti di bombe MK82 e MK84, nell’ambito di un acquisto di 8,5 milioni di euro da parte dell’Arabia Saudita. Ci si chiede se il carico con i componenti di MK82 e MK84 spedito nel maggio 2015 – per non parlare dei i resti di bombe MK83 trovati in Yemen in primavera – siano quindi stati esportati legalmente. È possibile comunque che la licenza per l’esportazione del carico spedito nel maggio del 2015 sia così recente da non essere ancora stata pubblicata, o è possibile che le bombe siano state esportate all’interno di un accordo militare bilaterale e non incluse tra le informazioni rese disponibili al pubblico. Reported.ly è in attesa di una risposta dal ministero degli Esteri italiano.

La Rheinmetall
La sede di Rheinmetall AG è in Germania, ma Rheinmetall controlla la società italiana che ha creato i componenti delle bombe. Dopo dei moderati profitti nel 2013 e nel 2014, Bloomberg prevede che la società tornerà nel 2015 a un profitto di 130 milioni di euro, un aumento del 642 per cento. Rheinmetall opera in due settori: la difesa e il settore automobilistico. L’annuale rapporto del 2014 della società mostra 2,2 miliardi di euro di vendite legate alla difesa, circa la metà delle vendite totali di quell’anno. Il settore della difesa ha rappresentato nel 2014 il 71 per cento del volume di mercato di Rheinmetall. Secondo le analisi di JP Morgan, Rheinmetall ha anche accumulato degli ordini da evadere che valgono circa 6,5 miliardi di euro; questo farà aumentare il prezzo delle sue azioni. Secondo i report di Rheinmetall e secondo i dati a disposizione di Bloomberg, l’enorme società finanziaria americana JP Morgan Chase è stata fino a poco tempo fa uno dei più grandi investitori di Rheinmetall.

I report dalla conferenza annuale di Rheinmetall che si è tenuta a maggio erano meno favorevoli. Si è parlato soprattutto di una richiesta di risarcimento di 120 milioni di euro fatta da Rheinmetall al governo tedesco dopo aver perso un contratto con la Russia a seguito dell’embargo imposto proprio alla Russia a causa delle guerra in Ucraina. Gli attivisti contro gli armamenti hanno criticato il fatto che la compagnia stia spostando la produzione in paesi come il Sudafrica, l’Indonesia e l’Arabia Saudita, dove le attività di Rheinmetall sono per loro sempre più difficili da controllare. Nel dicembre 2014 Rheinmetall è stata multata per 37 milioni di euro per tangenti pagate da una sua società sussidiaria durante un accordo sugli armamenti in Grecia.

Oltre che con l’Arabia Saudita, Rheinmetall è collegata in modo controverso anche al governo del Bahrein, dove i diritti civili sono spesso in pericolo e dove le leggi internazionali spesso non rispettate. Grazie a degli attivisti locali, a John Horne e al gruppo Bahrain Watch si è potuto documentare un uso ripetuto di bombole di gas lacrimogeni e granate stordenti senza contrassegni, che sarebbero state prodotte da Rheinmetall Denel, una società sussidiaria dell’azienda originale con sede in Sudafrica. Alcune prove documentate da Storyful hanno mostrato che durante il conflitto in Bahrain c’è stato un ripetuto e illegale uso di gas lacrimogeni da parte delle forze di sicurezza del Bahrain. Rheinmetall ha detto al Deutsche Welle che non ha mai offerto né fornito rifornimenti di gas lacrimogeni al governo del Bahrain.

Stai guadagnando soldi grazie alla guerra in Yemen?
JP Morgan non è l’unica società ad aver finanziato Rheinmetall negli ultimi anni. Allianz, Hartford, BlackRock, Dimensional Fund Advisors LP e HSBC sono alcuni degli oltre 200 fondi d’investimento e istituzioni finanziarie che quest’anno hanno investito in Rheinmetall. Questi investimenti diventano poi parte di pacchetti di fondi e bond – tra cui fondi pensionistici – che sono resi disponibili da questi istituti finanziari. Anche un fondo sovrano – il fondo pensionistico norvegese – ha investito in Rheinmetall: nel 2014 possedeva l’1,87 per cento della società e il valore del loro investimento era pari a 27 milioni d euro. Ha investito in Rheinmetall anche CollegeAmerica, che gestisce fondi e assicurazioni negli Stati Uniti e ha asset per 45 miliardi di euro. E così ha fatto anche il fondo pensionistico dello stato di New York, a cui sono iscritte più di un milione di persone, tra cui anche dipendenti del governo statale e locale.

Fino a poco fa JP Morgan era uno dei principali investitori di Rheinmetall: nelle ultime settimane, però, ha notevolmente ridotto i suoi investimenti, come ha spiegato un comunicato del 16 giugno. I gruppi attivisti tedeschi stanno promuovendo una campagna per chiedere anche ad altri investitori di fare lo stesso e per chiedere al governo tedesco di ritirare le licenze concesse per le esportazioni verso l’Arabia Saudita, il Qatar e l’Indonesia. Sono state organizzate proteste e manifestazioni all’incontro annuale della società – a Dusseldorf, in Germania – e nella sua sede di Berlino.

L'inchiesta di reported.ly sulle bombe usate in Yemen

Oltre i documenti
I documenti in possesso di Reported.ly sono stati ottenuti da un gruppo che si fa chiamare Yemen Cyber Army, che dice di aver violato i server del ministero degli Esteri a maggio. Il gruppo sostiene i ribelli houthi dello Yemen, contro cui combatte la coalizione saudita. Il ministero ha confermato in un comunicato stampa che lo scorso 22 maggio c’è stato un “limitato attacco informatico”. Gli hackers hanno pubblicato alcuni documenti per provare la loro azione e hanno detto che altri “documenti e email segrete” saranno pubblicati gradualmente. Il gruppo ha detto di aver hackerato anche i computer dei ministeri dell’Interno e della Difesa dell’Arabia Saudita e che diffonderà altre informazioni nel “prossimo futuro”. Ha spiegato così la sua azione: “In questo modo [l’Arabia Saudita] potrà riuscire a capire cosa si prova quando le nostre donne e i nostri innocenti bambini cercano rifugio piangendo e cercando i loro cari nel buio”.

Wikileaks ha da poco pubblicato dei documenti sottratti al ministero degli Esteri dell’Arabia Saudita: Reported.ly ritiene che arrivino dallo Yemen Cyber Army. Non sembra per il momento che i documenti relativi alle spedizioni analizzati in questo articolo facciano parte dei documenti resi disponibili da Wikileaks. Lo Yemen Cyber Army ha scritto il 28 maggio che i documenti sono stati passati a Wikileaks per “backup”, per assicurare che non andassero persi; Wikileaks non ha rivelato la fonte dei suoi documenti. Alcuni dei documenti visti da Reported.ly sono gli stessi pubblicati da Wikileaks, cosa che fa pensare che provengano dalla stessa fonte.

I commenti delle società interessate
Rheinmetall, JP Morgan Chase, Credit Suisse, The Hartford, Capital Group e Dimensional non hanno voluto commentare le cose scoperte da Reported.ly. Reported.ly ha anche provato a contattare via mail e via telefono Burkan Munition Systems, senza mai ottenere una risposta.

Norges Bank, che rappresenta il fondo sovrano norvegese, ha detto: “l’investimento responsabile è parte integrate nella gestione del nostro fondo”. In base alle linee guida del Government Pension Fund Global, il fondo non può investire in società che producono da sé, o attraverso società controllate, armi che violino dei principi umanitari fondamentali”. Norges Bank ha poi detto a Reported.ly di rivolgersi alla sua commissione etica per domande relative alle sospette violazioni di quelle linee guida. Allianz ha fornito una dettagliata risposta, riportata in fondo all’articolo. BlackRock ha detto che “i titoli sono gestiti in nome dei clienti e che la maggior parte di loro hanno fondi di indice passivo le cui partecipazioni sono determinate dall’index provider che fissa l’indice e riflettono i benchmark che i clienti intendono tracciare”. Al New York State Comptroller’s Office, l’ufficio che gestisce il fondo pensionistico nello stato di New York, non hanno risposto alle domande di Reported.ly.

Conclusioni
Per molti potrebbe essere strano che bombe fatte da una società tedesca siano spedite a forze armate in giro per il mondo: è così che funziona il mercato internazionale degli armamenti. Quello che è particolarmente interessante in questo caso è però la catena di distribuzione che porta gli armamenti dall’Europa ai paesi in guerra. Soprattutto per chi vive nell’Unione Europea, è importante capire l’entità del mercato europeo di armi. Per il resto del mondo la notizia è rilevante perché molte persone potrebbero aver investito in fondi o piani pensionistici che hanno Rheinmetall nel loro portfolio, e potrebbero – senza volerlo e saperlo – guadagnare dei soldi grazie al mercato degli armamenti.

Per quanto riguarda l’Italia ci sono importanti domande – ancora senza risposta – sulle licenze per l’export concesse a RWM Italia. I parlamentari italiani dovrebbero porre la questione in parlamento e nelle sedi appropriate: noi, con l’aiuto di Giorgio Beretta, intendiamo fare in modo che ciò avvenga.

Reported.ly continuerà a controllare Rheinmetall, il suo impatto sulla guerra in Yemen e le società da cui riceve i soldi. Come già scritto, Wikileaks ha pubblicato alcuni documenti ottenuti dallo Yemen Cyber Army; intendiamo analizzarli per ottenere ulteriori informazioni ed evidenziare nuovi aspetti della storia. Pubblicheremo anche eventuali aggiornamenti sulle dichiarazioni delle compagnie che investono in Rheinmetall.

I documenti dell’inchiesta
La spedizione delle armi dall’Italia agli Emirati Arabi Uniti

Le licenze per l’export concesse a RWM Italia

La risposta di Allianz

Il gruppo Allianz ha una policy di esclusione per investimenti riguardanti le armi vietate. Tra queste armi ci sono – in accordo alle convenzioni internazionali – le munizioni a grappoli, le mine anti-uomo, le armi chimiche e biologiche. I presunti investimenti possono riguardare clienti e terze parti. La possibilità di applicare questa policy di esclusione varia nel caso di alcuni tipi di investimenti se le società sono quotate sui principali mercati azionari e potrebbero quindi far parte di prodotti come derivati e fondi indice. Allianz investe in fondi d’investimento esistenti (tra cui gli investimenti unit-lined) quando gli investimenti sono condotti rispettando i prospetti del fondo. Allianz usa temporaneamente asset proprietari per creare fondi per terze parti e il fondo è creato in base alle richieste specifiche di terze parti. Per migliorare e potenziare la nostra volontà di correttezza per gli investimenti, stiamo dialogando con chi fornisce gli indici per integrare nuove norme nei nostri fondi.

Questo fa parte di alcune policy ESG (Environmental, social and governance) per aree sensibili come il petrolio, le infrastrutture e i diritti umani. Sono state sviluppate nel 2012 e nel 2013 in collaborazione con alcune organizzazioni non governative e sono state integrate nelle nostre operazioni dal 2014. Maggiori informazioni sono disponibili a questo link.

© Reported.ly 2015