La distribuzione dei migranti in Italia
Come funziona, chi ospita più migranti oggi e cosa possono fare le regioni
Nelle ultime 48 ore sono state soccorse nel Mar Mediterraneo quasi 6.000 persone su barche e gommoni provenienti dalla Libia. Secondo quanto scrivono i principali giornali nazionali il piano del governo prevederà due interventi: la distribuzione dei migranti in quelle regioni che non hanno ancora raggiunto la massima capienza e la requisizione degli edifici pubblici, caserme comprese, dove ospitare gli stranieri, se dovessero mancare dei posti. L’iniziativa ha suscitato però diverse critiche.
Che cosa ha detto Maroni
Negli ultimi giorni, sia in un’intervista su Repubblica che su Twitter, il presidente della Lombardia Roberto Maroni ha detto cose molto dure nei confronti del sistema regionale di accoglienza: ha minacciato di inviare una lettera di diffida ai prefetti e di ridurre i trasferimenti economici ai sindaci che dovessero accogliere nuovi richiedenti asilo. Anche il presidente del Veneto Luca Zaia, quello della Liguria Giovanni Toti e la giunta che governa la Valle d’Aosta sono contrari alla distribuzione dei migranti.
Le parole del presidente della Lombardia hanno portato a diverse reazioni. Sergio Chiamparino, presidente del Piemonte e della conferenza delle regioni, ha definito «strumentale» la proposta di Maroni; il sindaco di Torino e presidente dell’ANCI, Piero Fassino, ha detto che «non è nei poteri di un presidente di regione decidere quale politica di accoglienza dei profughi persegue il nostro paese». Alfano ha risposto semplicemente che farà quello che fece Maroni stesso al suo posto quando era ministro dell’Interno, quando cioè nel 2011 firmò un accordo con gli enti locali per una distribuzione equa dei richiedenti asilo sul territorio.
Com’è la situazione
Il ministero dell’Interno fornisce periodicamente numeri e dati sulle presenze dei migranti sul territorio nazionale. I dati aggiornati al febbraio 2015 dicono che in Italia sono presenti poco più di 67.000 migranti. Un terzo del totale è in due regioni, Sicilia (21 per cento) e Lazio (13 per cento). Il Veneto, invece, è tra le grandi regioni del nord che ospita meno persone, con il 4 per cento. La Lombardia è al 9 per cento.
Il ministero dell’Interno ha poi una tabella in cui ha ripartito le presenze dei migranti per regione nei centri di accoglienza (CPSA, CDA, CARA), nelle strutture temporanee (CPT) e nei centri del sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (SPRAR). Risulta che in Valle d’Aosta ci sono 61 migranti, meno dell’1 per cento, in Lombardia ce ne sono 5.863 e in Veneto 2.494. Un’altra cifra interessante riguarda quella dei richiedenti asilo: a febbraio 2015 risultano 5.769 persone.
La distribuzione
Secondo quanto anticipato, per il ministero dell’Interno la distribuzione dei migranti avverrà in base ai criteri fissati dal piano nazionale d’accoglienza del 10 luglio 2014, concordato insieme alle regioni: i rifugiati saranno distribuiti in maniera equilibrata tenendo conto della popolazione, del PIL e del numero di migranti già ospitati da ciascuna regione.
Si tratterebbe comunque dei quasi 6 mila migranti salvati negli ultimi due giorni da numerose navi italiane e straniere e che molto probabilmente da domani dovrebbero essere trasferiti in pullman nelle varie regioni: principalmente al nord, dove i prefetti procederanno poi a un’ulteriore distribuzione sul territorio di loro competenza. Una circolare del ministero dell’Interno già la scorsa settimana, vista la situazione e i nuovi sbarchi, chiedeva di mettere a disposizione 7.500 posti e evidenziava in modo esplicito l’obbligo per alcune regioni a rispettare le quote previste.
L’Italia ha anticipato dunque il sistema di quote recentemente approvato dall’Unione Europea ma non ancora operativo. Lo scorso maggio, infatti, la Commissione Europea aveva approvato un piano che ridefiniva i principi in base ai quali i 28 stati membri dell’Unione Europea dovranno accogliere gli immigrati richiedenti asilo. Le persone saranno trasferite in base a quattro criteri: la popolazione (che inciderà al 40 per cento), il PIL (un altro 40 per cento), la disoccupazione e il numero di richiedenti già accolti (entrambi al 10 per cento). Più sono gli abitanti e maggiore è il PIL, più saranno quindi i migranti che uno stato dovrà accogliere.