La manutenzione del corpo di Lenin
La salma del leader della Rivoluzione russa continua a essere conservata con tecniche avanzate, complicate e molto costose, sviluppate da un gruppo di scienziati di Mosca
Vladimir Ilyich Ulyanov, meglio conosciuto come Vladimir Lenin, morì il 21 gennaio del 1924 a causa di una gravissima forma di arteriosclerosi: fu il leader della Rivoluzione russa, il primo capo di stato della Russia sovietica e l’inventore del marxismo-leninismo, la dottrina che per più di ottant’anni avrebbe guidato l’Unione Sovietica e ispirato i movimenti rivoluzionari di tutto il mondo. Aveva 53 anni, il suo corpo venne imbalsamato ed è tuttora conservato in un Mausoleo sulla Piazza Rossa di Mosca. Il Mausoleo è stato chiuso e riaperto lo scorso 22 aprile per permettere agli scienziati di preparare il corpo di Lenin per una nuova esposizione, in occasione dei 145 anni dalla sua nascita.
L’imbalsamazione di importanti leader politici è una pratica iniziata nel 1865 sul corpo di Abraham Lincoln, il 16esimo presidente americano. Da allora diversi paesi hanno utilizzato questa tecnica per celebrare il “culto della personalità” di personaggi politici di primo piano che avevano contribuito a cambiare la loro storia. Il primo leader il cui corpo fu, oltre che imbalsamato, anche sottoposto a “manutenzione” nel corso dei decenni, fu proprio quello di Vladimir Lenin.
Quando Lenin morì, la maggior parte dei leader sovietici si oppose all’idea di preservare il suo corpo al di là di un periodo temporaneo di esposizione al pubblico. Molti immaginavano una sepoltura in una tomba chiusa sulla Piazza Rossa di Mosca, ma l’inverno molto freddo permise di mantenere il cadavere in esposizione in discrete condizioni per quasi due mesi, con una folla di persone che continuava ad arrivare per rendergli omaggio. Questo portò a riconsiderare l’idea di conservare il corpo per un periodo più lungo. Per evitare qualsiasi associazione dei resti di Lenin con delle reliquie religiose, venne propagandato che la scienza e i ricercatori sovietici si sarebbero occupati della sua conservazione e del mantenimento e vennero in effetti sviluppate tecniche sperimentali tuttora oggetto di interesse.
Lo Scientific American, una delle più antiche e prestigiose riviste di divulgazione scientifica degli Stati Uniti, in occasione della riapertura del 22 aprile del Mausoleo ha pubblicato un articolo in cui racconta queste tecniche attraverso il libro di Alexei Yurchak, docente di antropologia sociale all’Università della California, Berkeley. Yurchak ha raccolto le informazioni soprattutto attraverso una serie di interviste fatte al gruppo che lavora all’Istituto di ricerca per le strutture biologiche di Mosca composto da anatomisti, biochimici e chirurghi, il cosiddetto “gruppo del Mausoleo”, che si occupa della manutenzione del corpo dell’ex rivoluzionario. Oltre che di Lenin gli scienziati dell’Istituto conservano e mantengono le salme anche di altri tre leader: quelli dei nordcoreani Kim Il Sung e Kim Jong Il e quello del vietnamita Ho Chi Min.
L’approccio più comune per la conservazione dei corpi è quello utilizzato abitualmente dalle pompe funebri per preparare un corpo affinché si mantenga in buone condizioni fino alla sepoltura: si inietta in un’arteria un liquido particolare, che in genere contiene la formaldeide, diluito con l’acqua. Questo processo permette di evitare per qualche settimana che i batteri interni del corpo rovinino l’aspetto del cadavere. Il processo di imbalsamazione che viene usato per preservare i corpi di importanti leader politici è invece molto più lungo, complicato e anche costoso. La regola più importante è creare un ambiente sterile. I vasi sanguigni principali vengono aperti e il sangue, la fonte di sopravvivenza dei batteri, viene tolto del tutto. Per far questo si riversa nel sistema vascolare del corpo una grande quantità di alcol, glicerolo e formalina. Poi viene aggiunta alla formalina una sostanza che permette di ridare il colore rosa alla pelle, per renderlo “presentabile”.
Sul corpo di Lenin venne sperimentata una tecnica di imbalsamazione sviluppata dal patologo ucraino Vladimir Vorobiev e dal biochimico Boris Zbarsky. Il primo esperimento durò dalla fine marzo alla fine di luglio del 1924. Il procedimento fu complicato dal fatto che il medico che aveva eseguito l’autopsia dopo la morte di Lenin aveva già reciso le principali arterie e altri vasi sanguigni. Un sistema circolatorio intatto avrebbe permesso di iniettare in modo semplice i fluidi necessari all’imbalsamazione. Gli scienziati dell’Istituto dovettero trovare un’alternativa e svilupparono delle tecniche di micro-iniezione dei fluidi usando aghi singoli attraverso tagli o cicatrici che si trovavano già sul corpo dell’ex leader. Inoltre venne creato un abito particolare che permettesse di mantenere un sottile strato di liquido di imbalsamazione a contatto con tutto il corpo durante l’esposizione pubblica.
Da lì in poi i metodi sviluppati per il mantenimento si sono concentrati soprattutto sulla conservazione della forma, dell’aspetto, del colore e della flessibilità e elasticità degli arti, ma non del suo tessuto biologico originale. Da novanta anni la salma continua a essere trattata periodicamente: ogni due anni viene immersa in una soluzione separata formata da glicerolo, formaldeide, acetato di potassio, alcool, perossido di idrogeno, acido acetico e acetato di sodio. Per questo processo serve circa un mese e mezzo. Poi ci sono problemi che devono essere risolti con maggior frequenza: rischio di disidratazione e dunque di mummificazione, raggrinzimento della pelle il cui grasso naturale viene sostituito con un materiale modellabile in paraffina, glicerina e carotene, perdita del colore, macchie dovute a funghi o muffe. Della manutenzione fa infine parte la sostituzione di alcune parti: delle ciglia, per esempio, ma anche di pezzi di pelle. Tutto questo, ha spiegato Yurchak, ha differenziato il metodo russo da ogni altra tecnica di imbalsamazione utilizzata finora.
Al massimo della sua attività (dal 1950 al 1980) il laboratorio che si occupava di Lenin impiegava fino a 200 persone che hanno fatto ricerche in vari campi. Nel 1990 – dopo la caduta dell’Unione Sovietica – l’Istituto ha perso il finanziamento pubblico, ma ha continuato a sopravvivere grazie a contributi privati. Durante la sua ricerca per il libro, Yurchak ha scoperto che le ricerche di quel laboratorio hanno anche portato ad applicazioni mediche derivate. Una di queste tecniche per esempio ha influenzato lo sviluppo di attrezzature speciali utilizzate nel trapianto dei reni e un’altra ha portato alla scoperta di un macchinario non invasivo per misurare il colesterolo dal tessuto cutaneo, che è stato brevettato nel 2002 e è stato commercializzato da una società canadese.