Buone notizie sull’Italia, dice Bloomberg
Gli affari che riguardano le imprese italiane sono cresciuti del 400 per cento nel 2015, e questo perché non c'è più un governo ostile agli investimenti stranieri
di John Follain e Marco Bertacche
Mentre gran parte dell’Europa è interessata da agitazioni politiche, il periodo di relativa stabilità italiana del governo di Matteo Renzi sta favorendo un’esplosione di fusioni e acquisizioni aziendali in Italia. Gli affari che riguardano imprese italiane sono cresciuti del 400 per cento rispetto all’anno scorso, per un valore totale di 18 miliardi di euro, secondo i dati di Bloomberg: più di qualsiasi altro paese nell’eurozona, e il tutto mentre la media di crescita di questi accordi nell’eurozona è del 14 per cento rispetto all’anno scorso.
Trainate dall’acquisto di Pirelli da parte del gruppo ChemChina e dell’acquisizione della società World Duty Free da parte dell’azienda Dufry, questa fiorente attività è stata accolta dal governo Renzi come la dimostrazione del lavoro fatto per riformare le istituzioni e l’economia anche allo scopo di attrarre investimenti stranieri; e dimostra come questo governo agisca diversamente dai precedenti, che insistevano sulla necessità delle imprese italiane di avere soci e proprietari italiani.
«Ho visto cambiare le attitudini degli amministratori delegati stranieri», ha detto a Bloomberg Marco Simoni, consigliere economico di Matteo Renzi [e blogger del Post]. «In autunno erano scettici perché poche riforme erano ancora state approvate, ma le cose sono cambiate dopo l’approvazione della riforma del lavoro e il taglio delle tasse sulle imprese».
I lavori comunque sono ancora in corso. L’Italia sta faticando per emergere da una recessione che è durata tre anni, il periodo più lungo dalla Seconda guerra mondiale, e il suo debito pubblico è il terzo più grande in Europa. La Banca Mondiale mette l’Italia al 56esimo posto su 189 nella classifica dei paesi in cui è più facile fare impresa, e addirittura al 147esimo posto nelle politiche contrattuali. Nonostante questo l’Italia ha superato tutti gli altri paesi dell’eurozona nel periodo che va da gennaio ad aprile del 2015 nel settore delle fusioni e acquisizioni; nel 2014 per gli stessi criteri era stato il quinto paese dell’eurozona. In termini di accordi completati e in sospeso, l’Italia è seconda solo al Regno Unito; supera Germania, Francia e Spagna, tutti indietro rispetto a questo genere di attività. La Svizzera, terza dietro l’Italia in questa classifica, ha visto un aumento del 41 per cento per un volume totale di 13 miliardi.
Il paradosso è che Renzi, nonostante non sia arrivato al potere dopo un’elezione legislativa, è emerso come il garante della stabilità dopo aver represso le beghe politiche della sua coalizione e aver visto l’opposizione dividersi. È stato nominato presidente del Consiglio nel febbraio del 2014 dall’allora presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e il suo Partito Democratico ha ottenuto il 41 per cento dei voti alle elezioni europee di maggio, la percentuale più alta che un partito italiano abbia toccato dagli anni Cinquanta. Questa fase di relativa calma nella terza economia più grande dell’eurozona potrebbe convincere le imprese ad approfittarne, specie se si fa il confronto con cosa c’era prima.
Nel 2006 Autostrade SpA – la più grande società di gestione di strade e autostrade in Italia, che oggi si chiama Atlantia SpA – abbandonò una fusione da 13,6 miliardi di euro con la società spagnola Abertis Infraestructuras a causa dell’opinione contraria dell’allora presidente del Consiglio, Romano Prodi. L’anno seguente gli investitori italiani si allearono con quelli della spagnola Telefonica per prendere il controllo di Telecom Italia e rinunciare a un’offerta del miliardario messicano Carlos Slim.
Un modello simile fu usato nel 2008 dall’allora presidente del Consiglio Silvio Berlusconi per evitare la vendita della compagnia aerea Alitalia, che si trovava in pessime condizioni, al gruppo Air France-KLM; quel piano infruttuoso fu rivisitato nel 2013 dal predecessore di Renzi, Enrico Letta. Com’è andata a finire: l’anno scorso la compagnia aerea Etihad Airways ha acquisito il 49 per cento delle azioni di Alitalia.
Carlo Alberto Carnevale Maffè, docente di strategia e imprenditorialità all’università Bocconi di Milano, dice che Renzi deve ancora affrontare alcuni dei più grossi ostacoli che impediscono alle imprese di lavorare bene in Italia, su tutti un sistema della giustizia malfunzionante e imprevedibile. Allo stesso tempo, però, dice che il governo del più giovane presidente del Consiglio che l’Italia abbia mai avuto ha il merito di aver seppellito un “atteggiamento protezionista” che continua ad avere successo in Francia, per esempio, e di aver reso più semplice per le aziende internazionali assumere in Italia. «L’Italia ha un vantaggio in questo momento perché è ancora molto indietro nella ripresa», ha detto Maffè. «Quindi è intelligente oggi investire in Italia e scommettere su una ripresa più veloce, in confronto a quella di altri paesi».
Il ritmo non dovrebbe rallentare. Il mese scorso il Parlamento italiano ha approvato una legge che trasformerà le dieci più grandi banche cooperative del paese in società per azioni entro 18 mesi. Queste banche «stanno cercando opportunità per fare fusioni e acquisizioni», ha detto il ministro delle Finanze Pier Carlo Padoan, che prevede un’accelerazione nelle attività sul fronte bancario. Intervistato da Bloomberg la settimana scorsa a Singapore, Padoan ha detto che sebbene la decisione di stringere accordi e affari appartenga esclusivamente alle imprese e al mercato, il governo Renzi sta «preparando un buon campo da gioco. Stiamo aumentando gli incentivi per darsi da fare».
© Bloomberg / 2015
foto: Pier Carlo Padoan. (EMMANUEL DUNAND/AFP/Getty Images)