In difesa degli audiofili
Un esperto di musica ascoltata in alta qualità spiega che esiste una differenza fra gli impianti economici e quelli costosi, nonostante le prese in giro sulla loro efficacia
di Fred Kaplan - Slate
Trent’anni fa ho visitato un negozio di prodotti audio di alta qualità chiamato Excalibur, alla periferia di Washington, con l’idea di scriverne un articolo caustico. Allora leggevo Stereo Review, una rivista che ora si chiama Sound & Vision e che insisteva sul fatto che praticamente tutti i prodotti per la riproduzione musicale suonassero allo stesso modo. Perciò volevo smontare questi illusi e imbonitori, con i loro giradischi da cinquemila dollari e i loro amplificatori da diecimila, che – andiamo! – non funzionavano meglio della roba che avevo comprato a un decimo del prezzo. Ma smisi di sorridere quando mi sedetti e cominciai ad ascoltare.
Il primo disco che il proprietario mi fece ascoltare era una registrazione della Petruška di Igor Stravinskij: non avevo mai sentito niente del genere prima. Non avevo nemmeno idea che quello che stavo sentendo fosse addirittura possibile. Gli ottoni erano taglienti, i violini vellutati, i timpani esplosivi, i clarinetti penetranti, e tutti erano posizionati diversamente nello spazio, come se si trovassero in una sala da concerto, con profondità e proporzioni verosimili. Poi, sempre il proprietario del negozio, mise su un disco jazz e uno di musica pop (Coltrane e Joni Mitchell, mi pare di ricordare). Mi sembrò che i musicisti stessero suonando e cantando nella mia stessa stanza: le loro voci e i loro strumenti erano così intensi, quasi in tre dimensioni, permeati di colori e di emozioni reali. Fu un’esperienza inebriante, quasi da cambiarti la vita. Mi portai a casa alcuni numeri di Alphabet Sound, la migliore rivista per audiofili dell’epoca, e iniziai presto a collaborarci come recensore di prodotti. Ora scrivo per l’altra importante rivista del settore, Stereophile.
I guardiani della cultura per lo più ignorano quelli di noi che scrivono e leggono di cose riguardo ai prodotti audio di alta qualità. Ultimamente, tuttavia, sulla stampa sono apparse alcune cose mortificanti per gli audiofili. Molte cominciano con delle critiche al nuovo riproduttore musicale ad alta definizione di musica digitale di Neil Young, Pono. Sono circolate moltissime e legittime recensioni negative, soprattutto questa di David Pogue, nella quale si dice che Pono suona allo stesso modo di un iPhone. Non lo so, non ne ho mai usato uno. Ma alcuni di questi articoli, incluso uno uscito di recente su Slate, usano la stroncatura di Pono come trampolino per sminuire i download di musica in alta risoluzione e tutti i prodotti che promettono di riprodurre audio in alta qualità (chiamati high-end).
Seth Stevenson, nella sua recensione di Pono per Slate, a un certo punto cita «un amico che si descrive come un audiofilo». L’amico in questione sono io. Che vuol dire questo «si descrive», mi sono chiesto? Suggerisce che tutta la faccenda dell’audio ad alta qualità è vagamente disonesta, come se ci si riferisse a uno che «si descrive come un sensitivo». Concedetemi di essere diretto: io sono un audiofilo, e sono fiero di esserlo. E per questo difendo l’audiofilia, che potrebbe essere definita come l’amore di ascoltare buona musica che suoni bene, e che in un certo senso suoni reale. Cosa ci può essere di sbagliato o di malato in questo? Beh, certe persone pensano che ci prendiamo in giro da soli, o che in qualche modo crediamo di sentire cose che in realtà non sentiamo sul serio. Citano quei test “scientifici” nei quali persone bendate non sanno distinguere prodotti “high-end” molto costosi dalla roba economica che compra la gente normalmente. In questi test, qualcuno collega due apparecchi di qualità diversa – uno economico e l’altro “high-end” – a un tasto “switch”, con il quale cambia l’afflusso di suono da uno all’altro, avanti e indietro, per vedere se il soggetto bendato riesce a sentire la differenza. Ma è più complicato di come sembra.
Prima di tutto, questi “switch” hanno un loro suono, dovuto ai loro circuiti di bassa qualità. Non è un test di ascolto puro. In secondo luogo, è difficile sentire delle differenze al primo ascolto, specialmente se ascolti della musica che non conosci, o usi degli apparecchi che non ti sono familiari. Io ho fatto dei test di questo tipo e li ho superati. A una fiera dell’audio molti anni fa ho fatto un test che pretendeva di dimostrare che nessuno poteva sentire la differenza tra due set di cavi per casse acustiche. Ho sentito la differenza quattro volte su cinque tentativi. Più o meno nello stesso periodo, l’illusionista James Randi, famoso per smontare le truffe, offriva un milione di dollari a chiunque avesse saputo identificare una marca di casse particolarmente costose in un test simile a quello descritto prima. Il mio amico e collega a Stereophile Michael Fremer accettò la sfida. Randi si tirò indietro dopo aver detto ai suoi fan che Fremer si era ritirato (è una storia divertente, potete leggerla qui). Quando superai il mio test A/B alla fiera dell’audio, il tizio che l’aveva organizzata liquidò la mia performance come una “anomalia statistica”. Una spiegazione alternativa sarebbe potuta essere che ero un esperto ascoltatore. Ci sono bird-watcher che possono distinguere tre tipi di passeri dai loro cinguettii, nonostante a me sembrino tutti uguali. Non è che il bird-watcher abbia le “orecchie d’oro”: è soprattutto una questione di allenamento e di abitudine. Se voi o io volessimo imparare a padroneggiare i canti degli uccelli a Central Park, potremmo farlo, con un po’ di allenamento.
Quattro anni fa scrissi un editoriale su Slate esaltando la promessa della possibilità di download ad alta risoluzione. Feci notare che il formato dell’alta risoluzione comprime la musica in 24 bit a 96 kHz, che vuol dire 4,38 Megabit per secondo: tre volte la densità di un CD (16 bit/44,1 kHz, cioè 1,41 Megabit per secondo) e dieci volte quella di un MP3 (320 kb per secondo). Citavo questa cosa solo per dimostrare con i numeri la differenza pazzesca di suono che avrei sentito con le mie orecchie. L’articolo scatenò migliaia di commenti, più di qualsiasi cosa avessi scritto sulla guerra in Iraq o in Afghanistan. Molti dei commentatori sostenevano che l’orecchio umano non è in grado di sentire niente sopra i 20 kHz (confondendo come fanno molti altri scettici oggi, la risposta in frequenza con la frequenza di campionamento, che sono collegate ma che non sono la stessa cosa).
Altri se ne fregavano un po’ della polemica, dicendo che la frequenza di campionamento degli MP3 per loro andava bene. Altri mi chiamarono “stronzo audiofilo”, una frase che ritorna molto in questo tipo di scambi. Quello che mi lascia perplesso è perché noi audiofili siamo così spesso oggetto di disprezzo. Non parlo delle barzellette: un sacco di battute e scherzi sugli audiofili – per esempio il numero speciale sullo hi-fi di Mad Magazine del 1958 – sono molto divertenti. Intendo proprio disprezzo. In un altrimenti splendido pezzo su Slate sulle case dei maschi single, Troy Patterson consigliò ai lettori di non cercare «consigli sull’impianto stereo da chi è davvero, davvero impallinato di audio». Troy consiglierebbe a uno che deve comprare un’auto di stare lontano da chi sa molte cose sulle auto, o a qualcuno che cerca un ristorante di ignorare chi se ne intende tanto di cibo? Un po’ del disprezzo, senza dubbio, dipende dai prezzi di queste apparecchiature. Dovrei sottolinearlo: più costoso non vuol dire sempre migliore. Ho sentito casse schifose da 100 mila dollari e altre da 500 a pezzo con le quali avrei potuto vivere.
Ma sì, le cose davvero valide sono costose. Ci sono un sacco di informazioni nelle incisioni dei vinili e nei bit dei CD. Quello che ci vuole per estrarre tutte quelle informazioni – le testine dei giradischi ad alta qualità, i convertitori da digitale ad analogico, le milleuno parti di un buon amplificatore (i condensatori, gli alimentatori, eccetera eccetera) e le casse – è tutto, sfortunatamente, molto costoso. Molti audiofili spendono decine di migliaia di dollari per i loro impianti; alcuni ne spendono anche di più. È folle? Forse, ma non vedo articoli che prendono in giro le persone che spendono 400 dollari per un pasto (che scompare una volta che lo si è consumato), o 80mila dollari per un’auto, o 10 milioni per un quadro. Potrebbe essere un po’ di rabbia populista contro le persone che hanno tutti questi soldi da spendere, certamente. Ma i media mainstream offrono entusiaste recensioni di ristoranti e di auto di lusso, e profili sognanti di manager di fondi finanziari i cui muri sono pieni di de Kooning e Rauschenberg.
Gli audiofili, invece, sono ritratti come nerd ossessivi, esteti insopportabili, nostalgici senza speranza. Penso che parte della derisione per gli audiofili sia relativa. La maggior parte della gente non ha un de Kooning appeso alla parete ma ha invece uno stereo, e non riesce a credere che uno stereo più costoso possa seriamente suonare così tanto meglio. Un altro fattore è un’assoluta e forse deliberata ignoranza. È chiaro, dai molti articoli e commenti che liquidano gli audiofili, che i loro autori non hanno mai sentito davvero un impianto audio high-end. Sono come ero io trent’anni fa, quando entrai con sufficienza da Excalibur. La differenza è che io sono entrato da Excalibur, mi sono seduto e ho ascoltato e ho finito con lo scrivere un articolo molto diverso da quello che mi ero figurato in testa prima. Quando mi sono seduto e ho ascoltato Ella Fitzgerald e Louis Armstrong cantare in un duetto, potevo praticamente vederli davanti a me: il respiro etereo di Ella, i brontolii gutturali di Satch, gli accordi delicati, la linea del contrabbasso, e il fruscio dei piatti della sezione ritmica in lontananza. Quando ascolto Kind of Blue di Miles Davis, sento ogni sputo sul bocchino di Miles, ogni fraseggio degli assoli di sax di Coltrane e di Cannonball Adderley, ogni nota del contrabbasso di Paul Chambers (e il legno di quel contrabbasso), anche il più piccolo virtuosismo della batteria di Jimmy Cobb. Quando metto su “Like a Rolling Stone” di Bob Dylan per un amico, lui rimane meravigliato non solo da tutti quegli strumenti che non aveva mai sentito così distintamente, ma ancora di più dall’arrabbiatura nella voce di Dylan, che non aveva mai sentito prima di allora.
«Noi qui stiamo cercando di viaggiare nel tempo» mi ha detto una volta un produttore di dischi per audiofili. È di questo che si tratta: sentirsi trasportati nel posto dove i musicisti hanno suonato questa musica, ascoltare come i microfoni e le bobine e i mixer l’hanno registrata. La gente mi chiede, per dire, se un impianto stereo da 50mila dollari vale dieci volte uno da 5 mila. Dipende da quello che ci ascoltate. Se tutto quello che cercate è un po’ di buona musica da ascoltare in sottofondo mentre cucinate, fate le pulizie o leggete il giornale, allora no. Se volete una macchina del tempo, allora è infinitamente meglio. Semplicemente non ci potete arrivare con il sistema economico. Allora ditemi che non siete interessati ai viaggi nel tempo del suono; ditemi che preferite spendere i soldi per concerti; ditemi che semplicemente non potete permettervelo. Queste sono posizioni legittime. Ma non ditemi che sono uno svitato che si immagina le cose, o un mattoide con un udito soprannaturale. E non ditemi che i brillanti ingegneri che hanno registrato quelle grandi performance – o quegli altri ingegneri, i migliori in ogni caso, che hanno progettato le apparecchiature per estrarre le registrazioni da questi dischi – sono anche loro tutti pazzi o disonesti. Ascoltate.
© Slate 2015