400 bambini liberati dallo sfruttamento in India
Hanno tra i 4 e i 12 anni ed erano impiegati in fabbriche di scarpe e monili dove lavoravano fino a 18 ore al giorno

altre
foto
Negli ultimi dieci giorni la polizia di Secunderabad, nello stato indiano di Telangana, ha liberato circa 400 bambini che erano impiegati illegalmente in fabbriche di scarpe e monili nel quartiere vecchio della città. I bambini provengono dagli stati settentrionali di Bihar, Uttar Pradesh e Bengala Occidentale, che sono tra i più poveri dell’India e si trovano a centinaia di chilometri di distanza. Al momento sono stati identificati 282 bambini, e circa un centinaio è stato accompagnato sul treno espresso diretto a Patna, nel Bihar, dove dopo oltre un giorno di viaggio saranno tornati a casa. A loro si aggiungono altri 82 bambini partiti martedì.
La polizia ha detto che i ragazzini che lavoravano nelle fabbriche di scarpe erano pagati dalle 50 alle 80 rupie al giorno (corrispondenti a 0,7 centesimi di euro e 1,13 euro) e che una giornata di lavoro poteva durare fino a 18 ore. I bambini hanno tra i 4 e i 12 anni, provengono soprattutto dal Bihar e lavoravano a Secunderabad da qualche mese. Il vicecommissario ha anche spiegato che i proprietari delle fabbriche avrebbero pagato una somma in anticipo alle famiglie: «poi i bambini sono stati portati in città e impiegati nelle fabbriche. È un lavoro pericoloso, sono stati esposti a sostanze chimiche. Li facevano lavorare 14 ore al giorno».
Il lungo viaggio da Secunderabad a Patna: