
1 di 20
Le 20 città più sicure al mondo
20. Francoforte
Francoforte, Germania
Nel 2011 Bllomberg ha messo Francoforte, tra i principali centri finanziari del mondo, al primo posto per la qualità della vita.
(AP Photo/Michael Probst)
Francoforte, Germania
Nel 2011 Bllomberg ha messo Francoforte, tra i principali centri finanziari del mondo, al primo posto per la qualità della vita.
(AP Photo/Michael Probst)
Washington, D.C., Stati Uniti
È all'ottavo posto per la qualità della vita, ed è tra le città statunitensi più ricche tra quelle considerate dalla classifica. Nel 2014 gli omicidi sono aumentati, anche se di poco, ma in generale i crimini violenti sono in diminuzione da molti anni.
(AP Photo/Alex Brandon)
Londra, Regno Unito
Londra è la più avanzata delle città europee per la sicurezza informatica, e i crimini sono scesi notevolmente, raggiungendo nel caso dei furti in casa il livello minimo da oltre 40 anni.
(AP Photo/Alastair Grant)
Los Angeles, Stati Uniti
Los Angeles ha preso molte misure per aumentare la sicurezza informatica, che infatti è molto avanzata. Sono però ancora diffusi i crimini, che nel 2014 sono aumentati, per la prima volta in più di dieci anni.
(AP Photo/Nick Ut)
Chicago, Stati Uniti
Per contrastare l'alto tasso di crimini, Chicago ha compilato delle liste utilizzando speciali algoritmi che identificano potenziali vittime e criminali: la polizia procede poi a contattarli e a avvisarli.
(AP Photo/Paul Beaty, File)
Barcellona, Spagna
Barcellona ha aumentato il numero di poliziotti per le strade e nella metropolitana, facendo diminuire i crimini del 32 per cento e diventando una delle prime per sicurezza personale. È anche avanzata per la sicurezza sanitaria.
(AP Photo/Manu Fernandez)
Montreal, Canada
Secondo la classifica Montreal è la seconda città come qualità della vita, è sesta nelle infrastrutture e undicesima nella sicurezza digitale.
(DAVID BOILY/AFP/Getty Images)
Taipei, Taiwan
Ha attraversato un rapido processo di crescita economica, ha una buona rete di trasporti, diversi quartieri sono in fase di riqualificazione e un alto livello di sicurezza personale.
(AP Photo/Wally Santana)
San Francisco, Stati Uniti
Nel 2014 San Francisco ha assunto il primo “Direttore per la ripresa” del mondo: un ufficiale incaricato di monitorare diversi problemi della città, dalla mancanza di risorse alla disuguaglianza sociale. La città è decima per le infrastrutture e ottava nella sicurezza digitale.
(AP Photo/Marcio Jose Sanchez)
Hong Kong, Cina
Hong Kong è quarta per la sicurezza digitale, ma è quarantesima per le infrastrutture: moltissimi abitanti vivono nei bassifondi della città, e la città ha uno dei maggiori tassi al mondo di morti tra i pedoni, nonostante la buona qualità delle strade. Per la sicurezza personale è sesta, anche a causa dell'aumento della quantità di poliziotti dopo le proteste pro-democrazia del 2014.
(AP Photo/Kin Cheung)
New York, Stati Uniti
È l'unica città statunitense tra le prime dieci: è seconda per sicurezza sanitaria e terza per quella digitale. New York ha fatto molti progressi anche per quanto riguarda la sicurezza personale: nel 1990 c'era una media di sei omicidi al giorno, nel 2013 circa 0,9.
(AP Photo/Mark Lennihan)
Melbourne, Australia
È seconda per le infrastrutture e ottava per la sicurezza personale, e l'aspettativa di vita è molto alta: 86 anni.
(WILLIAM WEST/AFP/Getty Images)
Toronto, Canada
È la più popolata città canadese, e secondo la classifica è la migliore per democrazia, qualità del cibo e costo della vita. È tra le prime dieci per la sicurezza digitale e quella personale.
(GEOFF ROBINS/AFP/Getty Images)
Zurigo, Svizzera
È la prima per quanto riguarda la sicurezza sanitaria e quella delle infrastrutture, ed è una delle città più ricche della classifica.
(Vittorio Zunino Celotto/Getty Images)
Sydney, Australia
È decima sia per le infrastrutture sia per la sicurezza personale, ma è più indietro in quella digitale e sanitaria, rispettivamente 14esima e 17esima.
(AP Photo/Rob Griffith)
Amsterdam, Olanda
Le avanzate infrastrutture di Amsterdam la rendono una delle città più sicure al mondo: ha ridotto gli incidenti stradali e l'inquinamento con la promozione della bicicletta come mezzo di trasporto. Amsterdam, dove è legale la vendita di marijuana, è decima per la sicurezza personale.
(AP Photo/Peter Dejong)
Stoccolma, Svezia
È l'unica città non asiatica tra le prime cinque per la sicurezza personale. È settima per la sicurezza digitale e decima per quella sanitaria.
(JONATHAN NACKSTRAND/AFP/Getty Images)
(AP Photo/Takeshi Nakanishi)
Singapore
Singapore è la prima città per quanto riguarda la sicurezza personale, con i crimini come furti e omicidi a livelli molto bassi, anche a causa delle pene molto severe previste dal codice penale.
(AP Photo/Wong Maye-E)
Tokyo, Giappone
Tokyo è la prima tra le città considerate per quanto riguarda la sicurezza digitale, e nelle prime cinque per la sicurezza personale e per le infrastrutture, nonostante i frequenti terremoti. Con i suoi oltre tredici milioni di abitanti è la città più popolata della classifica, ed è anche relativamente benestante dal punto di vista economico.
(KAZUHIRO NOGI/AFP/Getty Images)