L’ILVA torna pubblica, temporaneamente
Il governo ha approvato un decreto per investire nella grande acciaieria di Taranto, risanarla e poi rivenderla: il tutto al massimo entro 36 mesi, ha detto Renzi
Durante il Consiglio dei ministri che si è svolto oggi, è stato presentato, tra le altre cose, un decreto legge «per lo sviluppo dell’area di Taranto»: il decreto – il settimo dal 2012 – si occupa dell’ILVA di Taranto, la più grande acciaieria d’Europa, fondata nel 1961 e da anni al centro di una delle crisi aziendali più complicate d’Italia e di un’inchiesta per disastro ambientale e altri reati. Il decreto, oltre a contenere una serie di misure per la città di Taranto e per l’istituzione di un centro per la cura dei tumori, di fatto fa diventare temporaneamente l’ILVA – che era già commissariata grazie alla legge sull’amministrazione straordinaria – un’azienda pubblica; all’azienda resteranno le cause pendenti e i debiti, mentre una nuova società gestirà la produzione. Al termine del risanamento, lo Stato rimetterà l’ILVA sul mercato. Il testo del decreto è stato approvato “salvo intese”: Renzi ha detto che sarà diffuso nei prossimi giorni.
La situazione oggi
La situazione dell’ILVA, semplificando, è questa: è esposta con le banche per 1,3 miliardi di euro, il 75 per cento degli impianti sono attualmente sottoposti a sequestro – è in corso un’inchiesta per disastro colposo e doloso, avvelenamento di sostanze alimentari, omissione dolosa di cautele contro gli infortuni sul lavoro, danneggiamento aggravato di beni pubblici, getto e sversamento di sostanze pericolose e inquinamento atmosferico – e c’è un'”Autorizzazione Integrata Ambientale” rilasciata all’ILVA dall’ex ministro Corrado Clini nell’ottobre del 2012 per 1,8 miliardi di euro ancora da completare. L’AIA è un obbligo che l’azienda deve rispettare in modo inderogabile nelle procedure e nei tempi stabiliti, se vuole tornare a produrre. L’ILVA di Taranto ha quasi 12.000 dipendenti, la gran parte in cassa integrazione.
La vicenda dello stabilimento dell’ILVA di Taranto aveva avuto alcuni sviluppi importanti nel settembre del 2013, quando la procura di Taranto aveva ordinato il sequestro di beni mobili e immobili e di conti correnti per 916 milioni di euro alla società Riva Forni Elettrici, di proprietà della famiglia Riva, che possiede anche l’ILVA di Taranto (a maggio la stessa procura aveva ordinato il sequestro di 8,1 miliardi sul patrimonio della stessa famiglia Riva). Pochi giorni dopo la società aveva annunciato la chiusura di sette stabilimenti in tutta Italia, che era durata fino a lunedì 30 settembre e si era interrotta con la mediazione del ministero dello Sviluppo economico. Dopo il sequestro preventivo ai danni della famiglia Riva, indagata per disastro ambientale, l’ILVA di Taranto era stata messa in commissariamento straordinario da parte del governo, che aveva nominato prima Enrico Bondi e poi, dal giugno 2014, Piero Gnudi.
Che cosa è stato deciso
Di fatto l’ILVA tornerà temporaneamente ad essere pubblica (lo fu già dagli anni Venti agli anni Ottanta): Renzi ha detto che l’investimento pubblico durerà da un minimo di 18 a un massimo di 36 mesi, e che quest’operazione avrà successo se questa fase durerà il meno possibile. Il governo ha deciso di usufruire della legge Marzano, quella sulla procedura di amministrazione straordinaria per le aziende, estendendola e adattandola a un’azienda come l’ILVA. L’amministrazione straordinaria consentirà al governo maggiori poteri rispetto a quelli che ha potuto esercitare finora attraverso la gestione commissariale. Ci saranno tre commissari nominati dal governo.
Da una parte ci sarà l’ILVA in amministrazione straordinaria, a cui resteranno le cause pendenti oltre che i debiti. Dall’altra parte ci sarà una nuova società a cui saranno ceduti gli assi produttivi attraverso un affitto (triennale) di ramo d’azienda. Questa società continuerà materialmente la produzione su impianti in gran parte sottoposti a sequestro e avrà anche il compito di attuare il risanamento ambientale.
Per avere informazioni ufficiali sul funzionamento dell’investimento bisognerà aspettare il testo del decreto. Secondo i giornali di oggi – si tratta quindi di notizie non confermate, occhio — la nuova società avrebbe come azionista di maggioranza la Fintecna (società interamente partecipata dalla Cassa Depositi e Prestiti) che dovrebbe versare nelle casse dell’azienda 100-150 milioni di euro e che utilizzerà gli eventuali utili per finanziare il risanamento aziendale. Questa cifra, come scrivono diversi giornali, non sarebbe però sufficiente e verrà quindi deciso un contributo della CDP (si parla di 1,5 miliardi di euro). Una volta concluso il risanamento, l’ILVA tornerà sul mercato.
Uno dei punti centrali riguarda proprio l’AIA, l’Autorizzazione Integrata Ambientale rilasciata all’ILVA dall’ex ministro Corrado Clini nell’ottobre del 2012 che avrebbe dovuto portare al risanamento dell’impianto. Il costo degli interventi per adeguare gli impianti è stato stimato in 1,8 miliardi di euro, cosa che ha contribuito fin qui a scoraggiare l’acquisto dell’azienda da parte di investitori stranieri: finora sono stati fatti lavori per un totale di circa 300 milioni. Si è parlato di un possibile ridimensionamento dell’AIA a 1,2 miliardi di euro ma non è chiaro comunque chi dovrà pagarli e molto dipenderà da quanto verrà sbloccato dai sequestri alla famiglia Riva e verrà utilizzato effettivamente per il risanamento.
Questo intervento in base alle leggi dell’Unione Europea rischia di configurarsi però come aiuto di Stato, cosa che potrebbe far scattare una procedura d’infrazione. Le regole dell’UE non escludono gli interventi pubblici nelle aziende ma li consentono se avvengono in un’economia di mercato: come se lo Stato fosse e si comportasse come un investitore qualsiasi.