
1 di 12
Camille Claudel e le sue sculture
Una mostra di Camille Claudel a Madrid, novembre 2007 (PHILIPPE DESMAZES/AFP/Getty Images)
Una mostra di Camille Claudel a Madrid, novembre 2007 (PHILIPPE DESMAZES/AFP/Getty Images)
Sakountala la ninfa protagonista del poema indiano, rielaborato tra il IV e il V secolo a.C. dal poeta Kalidasa. Fu uno dei soggetti scolpiti da Camille Claudel (PHILIPPE DESMAZES/AFP/Getty Images)
L'Age mur di Camille Claudel esposta a Madrid, novembre 2007 (PHILIPPE DESMAZES/AFP/Getty Images)
Retrospettiva dedicata a Camille Claudel nell'aprile del 2008 al Museo Rodin di Parigi (PATRICK HERTZOG/AFP/Getty Images)
Retrospettiva dedicata a Camille Claudel nell'aprile del 2008 al Museo Rodin di Parigi (PATRICK HERTZOG/AFP/Getty Images)
Retrospettiva dedicata a Camille Claudel nell'aprile del 2008 al Museo Rodin di Parigi (PATRICK HERTZOG/AFP/Getty Images)
"Mon frère ou le jeune Romain" scultura del 1887 di Camille Claudel esposta a Nantes, nel novembre del 2009 (FRANCK PERRY/AFP/Getty Images)
Esposizione di Camille Claudel a Nogent-sur-Seine nell'aprile 2011 (FRANCOIS NASCIMBENI/AFP/Getty Images)
Esposizione di Camille Claudel a Nogent-sur-Seine nell'aprile 2011 (FRANCOIS NASCIMBENI/AFP/Getty Images)
"Balzac en robe de moine" scultura di Auguste Rodin. Dietro, una foto di Camille Claudel al lavoro, Martigny, Svizzera, febbraio 2006 (AP Photo/Keystone, Denis Emery)
Camille Claudel
"L'Abandon", scultura di Camille Claudel esposta nel 2007 a Madrid (PHILIPPE DESMAZES/AFP/Getty Images)