
1 di 20
L’arte nei regimi totalitari
Depliant edito dal sindacato Nazionale Fascista, Roma 1933.
(© Giunti Editore - Maria Adriana Giusti, Arte di Regime, 2014)
Depliant edito dal sindacato Nazionale Fascista, Roma 1933.
(© Giunti Editore - Maria Adriana Giusti, Arte di Regime, 2014)
Gustav Klucis, “Rabotnitsa anglee, periodico femminile”, 1929 – The Museum of Modern Art, New York.
(© Giunti Editore - Maria Adriana Giusti, Arte di Regime, 2014)
“Tutti alle urne. Donne operaie”, manifesto sovietico, collezione privata.
(© Giunti Editore - Maria Adriana Giusti, Arte di Regime, 2014)
Lev Vladimirovich Rudnev, progetto per l’università di Mosca 1949-1953.
(© Giunti Editore - Maria Adriana Giusti, Arte di Regime, 2014)
Vladimir Gelfreikh, Boris Iofan e Vladimir Shchuko, Progetto per il Palazzo dei Soviet Mosca,1933-1935.
(© Giunti Editore - Maria Adriana Giusti, Arte di Regime, 2014)
Alexander Rodchenko, "Lilya Brik", 1924.
(© Giunti Editore - Maria Adriana Giusti, Arte di Regime, 2014)
Arthur griMM, "Atleti con la palla alla scuola militare di Wünsdorf", 1937.
(© Giunti Editore - Maria Adriana Giusti, Arte di Regime, 2014)
Achille Beltrame, "La Domenica del Corriere", 1937. Benito Mussolini parla a Berlino.
(© Giunti Editore - Maria Adriana Giusti, Arte di Regime, 2014)
Ottomar Anton, Adolf Hitler e Benito Mussolini in un manifesto in occasione di una visita a Berlino di Mussolini, cartolina 1937.
(© Giunti Editore - Maria Adriana Giusti, Arte di Regime, 2014)
La copertina del settimanale Die Woche in occasione del compleanno del Führer, il 20 aprile 1938.
(© Giunti Editore - Maria Adriana Giusti, Arte di Regime, 2014)
D. Kekhukhlin & A. Rostkovskii, Edificio per appartamenti sulla Kotelnicheskaia, Mosca 1948-1952.
(© Giunti Editore - Maria Adriana Giusti, Arte di Regime, 2014)
Uberto Bonetti, "Volo sulla città", 1932 - collezione privata.
(© Giunti Editore - Maria Adriana Giusti, Arte di Regime, 2014)
Isaak Izrailevich Brodskij, "La cerimonia di apertura del II Congresso della III Internazionale", 1921-1924 - Museo Statale Storico di Mosca.
(© Giunti Editore - Maria Adriana Giusti, Arte di Regime, 2014)
Tessuto progettato da un designer anonimo russo all'inizio degli anni Trenta - Museo Russo di Leningrado.
(© Giunti Editore - Maria Adriana Giusti, Arte di Regime, 2014)
Tessuto disegnato da L. Rajcer, "La Meccanizzazione dell’Armata Rossa", inizio anni Trenta - Collezione L. Jasinskaja, Leningrado.
(© Giunti Editore - Maria Adriana Giusti, Arte di Regime, 2014)
Boris Ignatovitch, "Fusione nelle acciaierie Azovstal", 1938.
(© Giunti Editore - Maria Adriana Giusti, Arte di Regime, 2014)
El Lissitsky, "Sconfiggi i bianchi con il cuneo rosso", litografia del 1919 - Libreria Statale Russa di Mosca.
(© Giunti Editore - Maria Adriana Giusti, Arte di Regime, 2014)
Lev Rudniev, Vladimir Munz, I. Cachemko, padiglione russo alla Fiera di Bruxelles, 1958.
(© Giunti Editore - Maria Adriana Giusti, Arte di Regime, 2014)
Albert Speer, modello dello stadio di Norimberga Neue Deutsche Baukunst.
(© Giunti Editore - Maria Adriana Giusti, Arte di Regime, 2014)
La copertina del libro.
(© Giunti Editore - Maria Adriana Giusti, Arte di Regime, 2014)