Loris Andrea Stival e la strategia dell’emozione
"La morbosità supera di gran lunga la necessità di conoscere l’evento" e risponde ai desideri di un pubblico composto da adulti infantili, scrive Marina D'Amato sulla Stampa
Marina D’Amato è professoressa di Sociologia all’Università di Roma, insegna anche in Francia e si occupa soprattutto di media e bambini. Ha diretto l’Ufficio Minori presso la presidenza del Consiglio e ieri ha scritto sulla Stampa un articolo sulla morte di Loris Andrea Stival, un bambino di 8 anni trovato morto nel pomeriggio di sabato 29 novembre poco distante da Santa Croce Camerina, una città di circa 10mila abitanti in provincia di Ragusa, in Sicilia. O meglio su come la sua storia venga raccontata e presentata da giornali e televisioni seguendo semplicemente una «strategia dell’emozione» non attenta ai diritti dei bambini ma ai desideri di un pubblico composto da «adulti infantili».
Di Loris non sappiamo nulla in realtà ma i giornali e la televisione ci fanno pensare a tutto, hanno esplorato la sua breve vita riassumendola nell’attimo della sua morte senza conoscere, senza sapere di fatto ancora niente. È l’ultimo caso in più che si aggiunge della “strategia dell’emozione”: quella che usa strumentalmente l’infanzia per creare patos e per inorridire il mondo degli adulti. Il meccanismo è noto tanto più efferato sarà il delitto, e a tutt’oggi pieno di congetture e di contraddizioni continue, tanto più sarà capace di occupare con l’orrore la mente di tutti.
Ignobile dire che su quel corpicino ci siano state violenze prima di accertarle; orrendo affermare che Loris “ha preso la strada verso l’orco”; surrettizio insinuare che tutti “sanno ma non dicono”; impudico raccontare e mostrare le immagini del suo viso e ribadire con sempre nuovi elementi la storia della sua tortura. Come se ci fosse un diffuso piacere nel raccontare una situazione morbosa; di questo si tratta. Infatti i telegiornali, anche quelli della Rai, si sono soffermati a lungo su ipotesi ancora tutte da verificare, mettendo in evidenza attraverso Loris l’uso strumentale di tutte le infanzie in Tv e sulla carta stampata.
L’enfasi viene posta sui bambini in una cultura puerocentrica come la nostra, sempre più preoccupata, ma non attenta ai più piccoli, fatta di adulti infantili che vogliono crescere precocemente i loro figli. Tutto ciò si riflette in una cultura mediatica che vuole emozionare e turbare le coscienze, di fatto più o meno consapevolmente, per placarle. Il male non ci appartiene! Così tanto più conturbante sarà il racconto di una fine: Loris è stato violentato prima di essere strangolato e ucciso? come è stato poi gettato? Perché in un posto così facile per essere presto ritrovato? Chi è il lupo cattivo tra novemila anime di un piccolo centro dove tutti si conoscono? Esiste l’omertà? anche in questa tragedia? Le illazioni pervadono ogni aspetto di questa vicenda: quello politico, quello mafioso, quello della perversione pedofila, quello dell’incuria, quello dell’anonimato… ma assurdamente tutto questo serve a calmare tutti. Nessuno escluso eccetto naturalmente i familiari e gli amici e quanti si dolgono per due ragioni: la morte di un innocente e la morte del rispetto e della dignità.
Di questo si tratta: i bambini, e Loris li riassume tutti in questo caso, hanno il diritto stabilito dalla convenzione internazionale dei diritti del fanciullo dell’Onu al rispetto della loro persona: sia viva che morta! In questo caso questo diritto è vilipeso perché la morbosità con cui si racconta il fatto supera di gran lunga la necessità di conoscere l’evento. Il diritto alla rappresentazione di sé che impone ai media di non mostrare i volti dei bambini esiste solo quando si è vivi? O la dignità deve superare la vita e rispettare ancor più la morte?