• Italia
  • Mercoledì 17 settembre 2014

Cosa si può fare subito per la giustizia

Stefano Cappellini ha messo insieme 8 punti, con proposte che non costano nulla perché basate su principi già contenuti nella Costituzione e nelle leggi attuali

Foto Roberto Monaldo / LaPresse
24-02-2014 Roma
Politica
Senato - Fiducia governo Renzi
Nella foto Andrea Orlando, Matteo Renzi

Photo Roberto Monaldo / LaPresse
24-02-2014 Rome (Italy)
Senate - Vote of confidence on Renzi's Government 
In the photo Andrea Orlando, Matteo Renzi
Foto Roberto Monaldo / LaPresse 24-02-2014 Roma Politica Senato - Fiducia governo Renzi Nella foto Andrea Orlando, Matteo Renzi Photo Roberto Monaldo / LaPresse 24-02-2014 Rome (Italy) Senate - Vote of confidence on Renzi's Government In the photo Andrea Orlando, Matteo Renzi

Sul Messaggero di ieri, martedì 16 settembre, Stefano Cappellini ha scritto un lungo articolo sulla riforma della giustizia dicendo che ci sono molte cose (almeno otto) che si possono fare subito e che non costano nulla, poiché si basano su principi già contenuti nella Costituzione, nelle leggi dello Stato e nei codici.

Da anni si attende una compiuta riforma dell’ordinamento giudiziario. Ce n’è bisogno, e quanto. I temi sono noti da tempo e, almeno in parte, contenuti nei provvedimenti che il governo ha presentato nel Consiglio dei ministri del 29 agosto: velocizzare i tempi del processo, rafforzare i meccanismi che garantiscono la terzietà del giudizio, razionalizzare i tempi di prescrizione, disciplinare la pubblicazione degli atti giudiziari. Il veicolo scelto dal governo per intervenire su alcune di queste materie è quello del disegno di legge: significa che la parola passa al Parlamento e i tempi per arrivare all’approvazione di nuove leggi, ammesso che ci si arrivi davvero, potrebbero essere lunghi.

C’è però una prima riforma della giustizia che si potrebbe varare a costo zero, senza toccare nulla. Basterebbe riaffermare con forza alcuni principi fondanti dello Stato di diritto che, per varie ragioni, si sono smarriti strada facendo, anche perché da anni una agguerrita pattuglia di editorialisti, tribuni e cabarettisti – in alcuni casi le figure coincidono – si dedica quotidianamente con successo alla loro demolizione. Ecco otto punti per una riforma che può entrare in vigore da domattina, per il semplice fatto che è composta di principi già contenuti nella Costituzione, nelle leggi dello Stato e nei codici di giustizia.

1) La presunzione di innocenza. Il garantismo non è, a dispetto di quanto ormai pensano in molti, un sinonimo di innocentismo. Non significa propendere a priori per l’innocenza di un indagato o di un imputato, ma solo pretendere che l’iter giudiziario rispetti tutte le garanzie della difesa e che nessuno si trovi a pagare una sanzione – penale, mediatica, professionale – prima di essere stato giudicato colpevole. L’utilizzo del termine inquisito come marchio di infamia può facilmente diventare uno strumento nelle mani di poteri più o meno occulti, determinati a usare la magistratura come arma di regolamento di conti personali o politici, fino ad arrivare al paradosso per cui è sufficiente l’esposto di un avversario o la leggerezza di un pm per cambiare il corso della vita pubblica di un Paese. Naturalmente esistono situazioni – parliamo soprattutto di ruoli pubblici – nelle quali può essere opportuno un passo indietro davanti alla semplice notizia di indagine, soprattutto quando può scatenarsi un conflitto di interessi tra la conduzione della difesa e il mantenimento della carica, o quando sono particolarmente forti gli elementi a carico, ma un cittadino indagato non ha meno diritti di uno non. E questo vale ancora di più per chi, la maggior parte, non fa nemmeno notizia e non ha altra tutela se non il rispetto rigoroso delle forme.

2) L’inversione dell’onere della prova. L’indagato ha diritto – urgenza, dal suo punto di vista – di produrre le ragioni della propria difesa. Ma il destino giudiziario di un cittadino non dipende – non dovrebbe dipendere – dalla capacità di difesa. È l’accusa che deve provare la colpevolezza oltre ogni ragionevole dubbio. Al contrario funzionava l’Inquisizione, dove all’accusa di stregoneria o di eresia – elevata a insindacabile arbitrio dell’inquisitore – ci si poteva sottrarre solo dimostrando di non essere colpevoli. Non ci si riusciva, di solito.

(Continua a leggere sul blog di Stefano Cappellini)

Foto: Andrea Orlando, ministro della Giustizia, e Matteo Renzi, febbraio 2014 (Roberto Monaldo/LaPresse)