![](https://www.ilpost.it/wp-content/uploads/2014/05/51654889.jpg)
1 di 12
Il giorno che morì Ayrton Senna
La Jordan di Rubens Barrichello subito dopo il suo incidente a Imola, venerdì 29 aprile 1994. (CHRISTOPHE SIMON/AFP/Getty Images)
La Jordan di Rubens Barrichello subito dopo il suo incidente a Imola, venerdì 29 aprile 1994. (CHRISTOPHE SIMON/AFP/Getty Images)
Ayrton Senna a Imola, sabato 30 aprile 1994. (JEAN-LOUP GAUTREAU/AFP/Getty Images)
Roland Ratzenberger a bordo della Simtek poco dopo l'incidente mortale di sabato 30 aprile 1994, a Imola. (AFP/AFP/Getty Images)
Il pilota brasiliano Ayrton Senna e il medico della Formula 1 Sidney Watkins, dopo l'incidente mortale di Roland Ratzenberger a Imola, sabato 30 aprile 1994. (JEAN-LOUP GAUTREAU/AFP/GettyImages)
Ayrton Senna ai box prima della partenza del Gran Premio di San Marino a Imola, domenica 1 maggio 1994. (JEAN-LOUP GAUTREAU/AFP/GettyImages)
Ayrton Senna a Imola, domenica 1 maggio 1994, poco prima della partenza del Gran Premio di San Marino. (JEAN-LOUP GAUTREAU/AFP/GettyImages)
Uno dei momenti immediatamente successivi all'incidente di Ayrton Senna durante il Gran Premio di San Marino a Imola, domenica 1 maggio 1994. (AP Photo/file)
Una fase dei primi soccorso ad Ayrton Senna dopo l'incidente al Gran Premio di San Marino, a Imola, domenica 1 maggio 1994. (AFP/AFP/Getty Images)
La Williams di Ayrton Senna dopo l'incidente a Imola, domenica 1 maggio 1994. (AFP/AFP/GettyImages)
La Williams di Ayrton Senna dopo l'incidente al Gran Premio di San Marino, domenica 1 maggio 1994.
Michael Schumacher sul podio dopo aver vinto il Gran Premio di San Marino a Imola, domenica 1 maggio 1994. (CHRISTOPHE SIMON/AFP/Getty Images)
Il pilota italiano della Ferrari Nicola Larini, a sinistra, e il tedesco Michael Schumacher, a destra, dopo essere stati premiati sul podio del Gran Premio di San Marino a Imola, domenica 1 maggio 1994. (AP-Photo/stf/Claudio Luffoli)