La rimozione del Segreto di Stato sulle stragi

Matteo Renzi ha firmato una nuova direttiva, ma che viene da lontano e in molti suggeriscono prudenza sul fatto che possa portare a rivelazioni importanti

Martedì 22 aprile, il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, ha firmato la direttiva che “dispone la declassificazione degli atti relativi ai fatti di Ustica, Peteano, Italicus, Piazza Fontana, Piazza della Loggia, Gioia Tauro, stazione di Bologna, rapido 904”. In precedenza, Renzi aveva annunciato in una intervista pubblicata su Repubblica che il suo governo insieme con il Comitato per la sicurezza nazionale (COPASIR) aveva deciso di togliere il “segreto di Stato” – iniziativa giuridica introdotta formalmente in Italia con una legge del 1977 – da numerosi atti e documenti, un’operazione che ha definito di “total disclosure”: «Per essere chiari: tutti i documenti delle stragi di piazza Fontana, dell’Italicus o della bomba di Bologna. Lo faremo nelle prossime settimane». La notizia è stata molto discussa nei giorni seguenti e lo è tutt’ora, perché non è del tutto chiaro se i documenti secretati resi pubblici potranno effettivamente portare chiarezza su alcune delle vicende più controverse nella storia recente dell’Italia.

Spiega il comunicato stampa del Governo (che ha anche messo online le immagini della firma della direttiva):

Secondo quanto stabilito nel CISR dello scorso venerdì, la direttiva consente il versamento anticipato di carte classificate in possesso di tutte le amministrazioni dello Stato che rappresentano un importante contributo alla memoria storica del Paese. I documenti verranno versati secondo un criterio cronologico (dal più antico ai tempi più recenti), superando l’ostacolo posto dal limite minimo dei 40 anni previsti dalla legge (fatto che vale per tutte le Amministrazioni) prima di poter destinare una unità archivistica all’Archivio Centrale.

In un articolo di martedì 22 aprile, sempre su Repubblica, Benedetta Tobagi ricostruisce i passaggi precedenti, e meno noti, che hanno permesso ora al governo Renzi di annunciare la rimozione del Segreto di Stato da numerosi documenti, presenti negli archivi di molti ministeri, da quello dell’Interno a quello della Giustizia, passando per quello degli Esteri. Il primo passo verso la pubblicazione degli atti avvenne sette anni fa, quando fu approvata la riforma dei servizi segreti e del Segreto di Stato. La legge, che è la 124/2007, introduceva per la prima volta il concetto di trasparenza nella gestione dei documenti e riduceva a un massimo di 30 anni la durata del Segreto di Stato.

Ma come molte leggi complesse e di riforma di un intero sistema, anche quella del 2007 aveva bisogno di un regolamento per essere applicata. La sua preparazione richiese quasi quattro anni di lavoro e il documento fu diffuso agli organismi statali interessati solamente nel 2011, grazie a un decreto del governo Monti che si occupava sia del Segreto di Stato vero e proprio sia delle “informazioni classificate”. Queste ultime, spiega Tobagi, sono il vero problema:

Il famigerato segreto di stato fu opposto alla magistratura in pochissimi casi, mentre sono molti i documenti “classificati”, cioè sottoposti a un vincolo di segretezza variabile entro la pittoresca (e ridondante) scala “riservato – riservatissimo – segreto – segretissimo”, accessibili in caso di inchieste giudiziarie, ma non ai ricercatori. Gli ostacoli alla consultazione sono polverizzati in un mare di documenti prodotti da soggetti diversi. Solo gli enti produttori sanno quali e quanti documenti riposano nei loro armadi, loro pongono il vincolo, a lo spetta, trascorsi i termini (in teoria non più di 10 anni, ma sono possibili deroghe a discrezione), dire se il segreto può essere tolto o chiedere una proroga.

Sempre il governo Monti si era ripromesso entro inizio 2012 di fornire un elenco completo, e ordinato, di tutti gli elementi che riguardano il segreto di stato. Il documento non fu presentato ed è probabile che il governo Renzi riparta dal lavoro fatto dal governo Monti per rendere pubblici i documenti sottoposti a segreto di stato.

I documenti che saranno trasmessi all’Archivio di Stato, diventando quindi liberamente consultabili, potrebbero dare qualche informazione in più sui casi di cronaca della nostra storia recente, ma non è detto che porti a grandi rivelazioni per quanto riguarda le stragi. Come ha spiegato al Corriere della Sera Felice Casson, parlamentare del Partito Democratico e segretario del COPASIR: «Non c’è nessun segreto di stato sulle stragi. Ma ci sono ancora una serie di atti che possono riguardare polizia o carabinieri che, se pubblici, possono contribuire a fare luce su fatti del passato». Altri documenti erano stati comunque resi inaccessibili alla magistratura e potrebbero dare qualche nuovo dettaglio.

I ministeri interessati e i servizi segreti non renderanno comunque pubblici tutti gli atti. I passaggi che riguardano persone ancora in vita, ex informatori e collaboratori dello stato, conterranno gli opportuni omissis per tutelare l’incolumità di chi ha collaborato a vario titolo con lo stato.