![](https://www.ilpost.it/wp-content/uploads/2014/01/3427904.jpg)
1 di 50
50 vecchie fotografie di Olimpiadi invernali
La squadra inglese di curling durante le Olimpiadi Invernali a Chamonix, Francia, 28 gennaio 1924 (Topical Press Agency/Getty Images)
La squadra inglese di curling durante le Olimpiadi Invernali a Chamonix, Francia, 28 gennaio 1924 (Topical Press Agency/Getty Images)
Una panoramica sulla pista di slittino durante le Olimpiadi invernali del 1992 ad Albertville, Francia
(Pascal Rondeau/Allsport)
L'americano Dick Button si allena per la gara singola di pattinaggio artistico durante le Olimpiadi Invernali di St. Moritz del 1948, 8 gennaio (Allsport Hulton/Archive)
Un gruppo di bambini attende gli atleti davanti al villaggio olimpico di Innsbruck, Austria, durante le olimpiadi invernali del 1964
(Central Press/Getty Images)
Lo sciatore italiano Alberto Tomba posa per i fotografi vicino alla torcia olimpica al centro sportivo di Nakiska, il 23 febbraio 1988, in occasione delle Olimpiadi invernali a Calgary, in Canada. Tomba vinse la medaglia d’oro nello slalom speciale e nello slalom gigante (DON EMMERT/AFP/Getty Images)
Due uomini preparano la pista di pattinaggio per le Olimpiadi Invernali a Garmisch-Partenkirchen, in Germania
(Keystone/Getty Images)
La pattinatrice americana Gretchen Merrill durante una gara delle Olimpiadi Invernali del 1948 a St. Moritz (Staub/Three Lions/Getty Images)
La sciatrice americana Donna Weinbrecht durante la gara di sci freestyle di "gobbe" delle Olimpiadi Invernali, 13 febbraio 1992, Albertville. Weinbrecht vinse poi la medaglia d'oro (Getty Images North America)
Il giocatore di hockey della nazionale statunitense Ted Drury si rilassa prima della partita contro l'Italia durante le Olimpiadi invernali del 1992 ad Albertville, Francia
(Rick Stewart/Stringer/Getty Images Sport)
Un giocatore della squadra statunitense di hockey tenta di rubare il dischetto a uno della squadra canadese durante le Olimpiadi Invernali del 1932 a Lake Placid negli Stati Uniti (Hulton Archive/Getty Images)
Un camion di soldati austriaci scarica della neve su una pista da sci prima dell'inizio delle Olimpiadi invernali a Innsbruck, il 23 gennaio 1964.
(STAFF/AFP/Getty Images)
Un particolare della pista di pattinaggio delle Olimpiadi Invernali di Calgary, in Canada, nel 1988 (Steve Powell/Getty Images)
La sciatrice cecoslovacca Pavel Koltsjin durante una sessione di allenamento a Seefeld, vicino Innsbruck (Austria), il 28 gennaio 1964, poco prima dell’inizio delle Olimpiadi invernali (STAFF/AFP/Getty Images)
La parte iniziale della pista di discesa libera viene ispezionata durante le Olimpiadi Invernali del 1998 a Nagano, in Giappone (Mike Powell/Allsport)
Lo sciatore di fondo svedese Thomas Wassberg dopo la vittoria della 15 chilometri classica alle Olimpiadi invernali a Lake Placid, nello Stato di New York, il 17 febbraio 1980. (STAFF/AFP/Getty Images)
I membri della seconda squadra della svizzera di bob durante le olimpiadi del 1936 a Garmisch - Partenkirchen, in Germania. Finirono la gara secondi, dietro all'altra squadra svizzera (Allsport Hulton/Archive)
Uno sciatore fotografato durante la gara di salto con gli sci nell'edizione di Innsbruck del 1976 (Allsport Hulton/Archive)
Le campionesse olimpiche di pattinaggio artistico Klimova e Ponomarenko, della squadra della Russia, fotografate dall'alto durante la loro esibizione alla fine delle Olimpiadi Invernali di Albertville, febbraio 1992 (Bob Martin/ALLSPORT)
Patrick Ortileb dell'Austria durante un allenamento sulla pista di discesa libera, Albertville, 7 febbraio 1992 (Simon Bruty/Getty Images Sport)
Alcuni membri della squadra giapponese di hockey durante l'intervallo di una partita conto la Gran Bretagna, Garmisch - Partenkirchen, febbraio 1936 (Allsport Hulton/Archive)
Un pattinatore svedese cade mentre uno dell'Unione Sovietica lo supera durante una gara dei 1500 metri di pattinaggio, alle Olimpiadi Invernali del 1988 di Calgary, 18 febbraio (Mike Powell/Allsport)
Il pattinatore americano Janice Smith con la faccia nella neve dopo aver finito la propria gara dei 1500 metri di pattinaggio, Innsbruck, 1964 (Central Press/Getty Images)
Una foto dei circa 80mila spettatori che assisterono alla gara di salto con gli sci a Innsbruck, durante le Olimpiadi Invernali del 1964 (Central Press/Getty Images)
Una scena della cerimonia iniziale delle Olimpiadi Invernali di Albertville del 1992, 8 febbraio (ERIC FEFERBERG/AFP/Getty Images)
Il pattinatore svedese Jonny Nilsson durante la gara dei 10mila metri alle Olimpiadi Invernali del 1964 a Innsbruck. Il suo allenatore lo sta avvisando che è in ritardo di tre secondi rispetto al piano di gara (Central Press/Getty Images)
La squadra di bob giamaicana – da sinistra verso destra, Frederick Powell, Michael White e Allen Caswell – durante una conferenza stampa il 12 febbraio 1988 alle Olimpiadi invernali di Calgary, in Canada.
(TOSHIO SAKAI/AFP/Getty Images)
Le squadre degli Stati Uniti e del Canada durante una partita alle Olimpiadi Invernali a Chamonix nel 1924 (Topical Press Agency/Getty Images)
Una delle piste da bob delle Olimpiadi Invernali del 1936, a Garmisch-Partenkirchen (Fox Photos/Getty Images)
La pattinatrice sul ghiaccio statunitense Peggy Fleming si allena a Grenoble, in Francia, prima di una gara delle Olimpiadi invernali, nel febbraio del 1968
(STAFF/AFP/Getty Images)
La sciatrice spagnola Margot Moles de Pina sorretta da due uomini alla fine della sua gara alle Olimpiadi Invernali del 1936 a Garmisch-Partenkirchen (Hulton Archive/Getty Images)
Alcuni pattinatori durante la cerimonia di apertura delle Olimpiadi Invernali del 1972 a Sapporo, in Giappone (AFP/AFP/Getty Images)
La pattinatrice di figura Katarina Witt (a destra), della Germania dell’Est, di fronte alla rivale statunitense Debi Thomas prima di una sessione di allenamento alle Olimpiadi invernali di Calgary, sabato 27 febbraio 1988. Witt vinse la medaglia d’oro la sera di quello stesso giorno.(JEROME DELAY/AFP/Getty Images)
I due concorrenti della squadra inglese di bob salutano dei passeggeri su una Bentley tra le strade di Cortina d'Ampezzo (Italia), il 25 febbraio 1956, il giorno prima della cerimonia di apertura delle Olimpiadi invernali (STAFF/AFP/Getty Images)
I pattinatori tedeschi Ingo Steuer e Mandy Wotzel durante una sessione di allenamento a Nagano, due giorni prima dell’inizio delle Olimpiadi invernali, il 5 febbraio 1998. (YOSHIKAZU TSUNO/AFP/Getty Images)
Lo sciatore americano Steve Knowlton durante la gara di discesa libera durante le Olimpiadi Invernali del 1948 a St. Moritz
(Keystone/Getty Images)
Due pattinatori si allenano nel circuito di prova di Squaw Valley, in California, per le Olimpiadi Invernali del 1960 (Hulton Archive/Getty Images)
Tifosi della squadra canadese durante la cerimonia di apertura delle Olimpiadi invernali di Calgary, in Canada, il 13 febbraio 1988 (JONATHAN UTZ/AFP/Getty Images)
Alcuni giocatori delle squadre di hockey della Cecoslovacchia e dell'URSS sono incastrati nella porta della Cecoslovacchia, durante una partita delle Olimpiadi Invernali del 1968 a Grenoble, 15 febbraio (STAFF/AFP/Getty Images)
La sciatrice francese Marielle Goitschel (al centro), accanto alla compagna di squadra Annie Famose (a destra) e alla canadese Nancy Greene, dopo aver vinto lo slalom gigante durante i Giochi olimpici invernali, a Chamrousse, vicino Grenoble, il 14 febbraio 1968. Marielle Goitschel vinse la medaglia d'oro, Annie Famose quella di argento e Nancy Greene quella di bronzo
(STAFF/AFP/Getty Images)
I pattinatori russi Irina Rodnina e Alexei Ulanov eseguono il loro programma libero durante le Olimpiadi invernali di Sapporo, in Giappone, il 6 gennaio 1972. Ulanov e Rodnina vinsero la medaglia d'oro nel pattinaggio artistico su ghiaccio a coppie
(STAFF/AFP/Getty Images)
La cerimonia di apertura delle Olimpiadi invernali a Squaw Valley, in California, il 18 febbraio 1980 (STAFF/AFP/Getty Images)
L’attore americano Kirk Douglas fotografato durante le Olimpiadi invernali di Sarajevo, il 6 febbraio 1984 (Vedens Gang/AFP/Getty Images)
La sciatrice Michaela Gerg, della Germania dell’Ovest, cade durante la gara femminile di slalom gigante alle Olimpiadi invernali di Calgary, il 24 febbraio 1988 (GERARD MALIE/AFP/Getty Images)
La pista del salto con gli sci delle Olimpiadi invernali di Oslo, in Norvegia, fotografata a febbraio 1952 (Fox Photos/Hulton Archive/Getty Images)
Tre pattinatori americani – Dick Shearman, Ken Henry e Johnny Werket – si esercitano a Lillehammer in occasione delle Olimpiadi invernali in Norvegia, il 15 gennaio 1952. (Central Press/Hulton Archive/Getty Images)
Un cartello che indica la postazione per il controllo anti doping, sistemata lungo il tragitto della gara di sci di fondo vicino a Innsbruck (Austria) per le Olimpiadi invernali, il 2 febbraio 1976. (STAFF/AFP/Getty Images)
La cerimonia di apertura delle Olimpiadi invernali a Lake Placid, nello Stato di New York, il 14 febbraio 1980 (STAFF/AFP/Getty Images)
Atleti provenienti da 28 paesi diversi ascoltano il discorso di Karl Ritter von Halt, presidente della commissione organizzatrice della quarta edizione delle Olimpiadi invernali, a Garmisch-Partenkirchen, in Germania, il 6 febbraio 1936 (CORR/AFP/Getty Images)
Lo sciatore italiano Piero Gros dopo aver vinto la medaglia d’oro dello slalom alle Olimpiadi invernali di Innsbruck, in Austria, il 14 febbraio 1976 (Keystone/Hulton Archive/Getty Images)
La cerimonia di apertura delle Olimpiadi invernali a Sarajevo, il 7 febbraio 1984 (STAFF/AFP/Getty Images)