Le foto di Arbaeen
È una festa sciita che si celebra in diverse città dell'Iraq e dell'Iran, e che porta tutti gli anni milioni di persone nella città santa irachena di Kerbala

altre
foto
Martedì 24 dicembre centinaia di migliaia di musulmani sciiti hanno celebrato la festa religiosa Arbaeen ritrovandosi a Kerbala, la terza città santa per gli sciiti, a circa 80 chilometri a sud-ovest di Baghdad, in Iraq. La festa di Arbaeen a Kerbala è tra i più grandi e affollati raduni di tutto il mondo (si parla di quasi 20 milioni di persone nel 2013): cade il 40esimo giorno dopo la Ashura, un’importante ricorrenza religiosa islamica, ed è l’anniversario del martirio di al-Husayn ibn Ali, nipote del profeta Maometto. Le celebrazioni, oltre che a Kerbala, si tengono tutti gli anni in diverse città di Iran e Iraq, gli unici due paesi del Medio Oriente insieme al Bahrein con la maggioranza della popolazione sciita (il resto della regione mediorientale è a prevalenza sunnita).
Quest’anno le autorità irachene hanno rafforzato di parecchio le misure di sicurezza in tutta Kerbala: migliaia di poliziotti e militari sono stati dispiegati in città per prevenire che si ripetessero attentati simili a quelli che hanno ucciso la settimana scorsa decine di persone. Per l’Iraq il 2013 è stato l’anno con più morti dal 2006-2007, con attentati e violenze tra sciiti e sunniti a cadenza quasi giornaliera. Nel 2014 ci sarà un appuntamento molto importante per tutto il paese: il 30 aprile si voterà per eleggere un nuovo parlamento, che a sua volta è incaricato di eleggere il primo ministro e il presidente.