
1 di 10
Cos’è la “Terra dei fuochi”
Manifestazione nazionale “La Terra Dei Fuochi” per protestare contro lo smaltimento dei rifiuti tossici illegali, 26 ottobre 2013 (Marco Cantile – LaPresse)
Manifestazione nazionale “La Terra Dei Fuochi” per protestare contro lo smaltimento dei rifiuti tossici illegali, 26 ottobre 2013 (Marco Cantile – LaPresse)
Striscioni durante la partita Italia-Armenia, stadio San Paolo, 15 ottobre 2013 (Tano Pecoraro – LaPresse)
Manifestazione nazionale “La Terra Dei Fuochi” per protestare contro lo smaltimento dei rifiuti tossici illegali, 26 ottobre 2013 (Marco Cantile – LaPresse)
Manifestazione nazionale “La Terra Dei Fuochi” per protestare contro lo smaltimento dei rifiuti tossici illegali, 26 ottobre 2013 (Marco Cantile – LaPresse)
Protesta dei cittadini di Casal Di Principe, dell’Agro Aversano e in generale della “Terra Dei Fuochi” per chiedere la bonifica della loro terra, 28 settembre 2013 (Marco Cantile/LaPresse)
Protesta dei cittadini di Casal Di Principe, dell’Agro Aversano e in generale della “Terra Dei Fuochi” per chiedere la bonifica della loro terra, 28 settembre 2013 (Marco Cantile/LaPresse)
Protesta dei cittadini di Casal Di Principe, dell’Agro Aversano e in generale della “Terra Dei Fuochi” per chiedere la bonifica della loro terra, 28 settembre 2013 (Marco Cantile/LaPresse)
Manifestazione nazionale “La Terra Dei Fuochi” per protestare contro lo amltimento dei rifiuti tossici illegali, 26 ottobre 2013 (Marco Cantile – LaPresse)
Manifestazione nazionale “La Terra Dei Fuochi” per protestare contro lo smaltimento dei rifiuti tossici illegali, 26 ottobre 2013 (Marco Cantile – LaPresse)
Protesta dei cittadini di Casal Di Principe, dell’Agro Aversano e in generale della “Terra Dei Fuochi” per chiedere la bonifica della loro terra, 20 settembre 2013 (Marco Cantile/LaPresse)