• Italia
  • Venerdì 20 settembre 2013

Quelli che non hanno capito il femminicidio

Adriano Sofri di nuovo contro la sua minimizzazione, e contro quelli che vogliono creare le "quote rosa" per la violenza

Foto Roberto Monaldo / LaPresse
07-03-2011 Roma
Politica
Manifestazione contro la violenza sulle donne "Mai piu' violate", organizzata da Roma Capitale e Regione Lazio
Nella foto Il Colosseo illuminato

Photo Roberto Monaldo / LaPresse
07-03-2011 Rome
Demonstration against violence against women
In the photo The Colosseum lit
Foto Roberto Monaldo / LaPresse 07-03-2011 Roma Politica Manifestazione contro la violenza sulle donne "Mai piu' violate", organizzata da Roma Capitale e Regione Lazio Nella foto Il Colosseo illuminato Photo Roberto Monaldo / LaPresse 07-03-2011 Rome Demonstration against violence against women In the photo The Colosseum lit

In prima pagina su Repubblica di oggi Adriano Sofri torna a contestare l’atteggiamento “minimizzatore” (ne aveva già scritto qui) che alcuni commentatori hanno nei confronti del tema della violenza sulle donne, e lo contraddice nei fatti e spiegandone gli errori.

Ieri le cronache erano un camposanto di donne uccise. Di mattina, la rassegna di Radio 3 e la discussione di “Tutta la città ne parla” rimettevano a confronto l’allarme per le violenze contro le donne e il femminicidio con la minimizzazione. La minimizzazione è brutta, presume a torto di avere i fatti dalla sua, e non ha capito.

A Ferragosto il ministero dell’Interno ha comunicato i dati sulla criminalità. Circa il 30 per cento degli omicidi commessi in Italia, ha detto il ministro, ha come vittime le donne. I giornali hanno scelto questa frase per intitolare (Il totale era di 505 omicidi). Poi ho letto commenti come questo: “Ma allora il 70 per cento degli ammazzati sono uomini! E parlano di femminicidio”. Naturalmente, le cifre rilevanti riguardano il confronto fra il numero di uomini uccisi da donne, e il numero di donne uccise da uomini. Un uomo ucciso da un uomo è senz’altro un maschicidio, anzi doppio, perché è maschio l’autore e la vittima. E nessuno si sognerebbe di chiamare femminicidio l’uccisione di una donna da parte di un’altra donna. Chi è insofferente all’invenzione di un nome speciale per l’uccisione di donne perché donne, e resta attaccato a un nome “neutrale” (come se “omicidio” fosse neutrale, e come se “uxoricidio”, che vuol dire ammazzare la moglie, non venisse usato anche per i rari mariti ammazzati) dovrebbe mirare alla parità: che si può ottenere o facendo sì che gli uomini riducano l’uccisione di donne al numero delle donne uccise da uomini, o che le donne uccidano molti più uomini, preferibilmente mariti ed ex mariti e fidanzati e clienti ecc., fino a raggiungere il record dei maschi.

Questa buffissima applicazione teorica delle quote rosa non è buffa come sembra. È un ennesimo segnale di uno scandalo che in troppi hanno voglia di normalizzare. Dunque: quei dati grossolani del ministero dell’Interno dicono che dal 1° agosto 2012 al 31 luglio 2013 le donne uccise sono state circa 150. Degli omicidi commessi dal partner, l’83,3 per cento è stato commesso da uomini. Degli omicidi commessi dall’ex partner, il 100 per cento – tutti – sono stati commessi da uomini. Abbiate ancora pazienza: nei dati Eures (citati dai minimizzatori) le donne uccise nei primi sei mesi dell’anno sono “già 81”; fra il 2000 e il 2012 sono state “2200, una media di 171 all’anno, una ogni due giorni”. Erano 173 nel 2009, 158 nel 2010, 170 nel 2011, 159 nel 2012 (qui il calcolo è sull’anno da gennaio a dicembre). Nella presentazione, il rapporto scrive: “Femminicidi. Troppo spesso ignorati i segnali di rischio”. Come ormai si dovrebbe sapere, il totale degli omicidi ha avuto un brusco calo, mentre quelli che hanno per vittime le donne sono stabili, dunque coprono una quota crescente del totale – il 30 per cento. Questi i numeri: che sono eloquenti.

(continua a leggere sulla rassegna stampa Treccani)

foto: Roberto Monaldo / LaPresse